Gli Uomini Vengono da Marte e le Donne da Venere: Psicoterapia di Coppia per Capirsi al Meglio

Gli uomini vengono da marte e le donne da venere psicoterapia di coppia per capirsi al meglio

Articolo scritto dalla Dr.ssa Martina Ragni

Di solito, si pensa alla terapia di coppia per le crisi coniugali, per i tradimenti ecc. In questi casi, effettivamente, la terapia di coppia potrebbe essere molto utile ma potrebbe essere altrettanto utile quando non c’è una vera e propria crisi in corso ma si vorrebbe capire meglio il proprio partner, il suo modo di rapportarsi agli altri e anche nella coppia.

All’interno della coppia, infatti, possono esserci problemi di comunicazione perché ognuno è abituato, in base alla propria infanzia e alle esperienze passate, a comunicare e reagire in un modo che per l’altro può essere difficile da capire e da accettare se non si conoscono i motivi.

Inoltre, molto spesso, le donne e gli uomini hanno modi diversi di vedere e vivere le cose. 

Tutto questo può rendere difficile la convivenza e il rapporto di coppia. In realtà, però, se si impara a conoscere e ad apprezzare le differenze che ci sono tra i due sessi, e tra le persone in generale, si possono creare i presupposti per un rapporto sano ed equilibrato.

1. Differenze tra uomo e donna nelle relazioni

Le differenze tra uomo e donna, un pò come tra tutte le persone, riguardano tutti gli aspetti della vita. 

In questo articolo esploreremo alcune differenze che riguardano le relazioni di coppia e come la psicoterapia può aiutare i partner a conoscersi e a capirsi meglio.

1.1 Come la donna e l’uomo esprimono i propri sentimenti

Innanzitutto, ci sono differenze nell’esprimere i propri sentimenti e le proprie emozioni; la donna infatti, in genere, tende ad essere più aperta, a parlare molto dei propri sentimenti, mentre l’uomo tende a dimostrare i propri sentimenti più con i fatti che con le parole. 

Questo può creare dei conflitti o delle incomprensioni all’interno della coppia, perché l’uomo può sentirsi in difficoltà di fronte alle parole della partner mentre la donna può sentirsi non apprezzata perché l’uomo non ricambia con lo stesso atteggiamento.

1.2 Come la donna e l’uomo affrontano i problemi

Un’altro aspetto molto importante da tenere in considerazione è come vengono affrontati i problemi. 

La donna, molto spesso, quando ha dei problemi tende a parlarne con il proprio partner e a ricercare il suo aiuto; questo perchè alla donna piace condividere con il partner tutto ciò che la riguarda. 

L’uomo, invece, quando ha dei problemi, tende a cavarsela da solo perché chiedere aiuto equivarrebbe a una “sconfitta”, ad un non essere all’altezza della situazione.

Anche in questo caso, spesso, si creano incomprensioni perché le donne scambiano una non condivisione degli uomini per una mancanza di fiducia nei loro confronti mentre invece questo atteggiamento dell’uomo non riguarda loro ma più un giudizio verso se stessi. L’uomo, invece, può pensare che la propria donna non abbia abbastanza “carattere” per gestire le situazioni da sola. 

1.3 Come la donna e l’uomo affrontano i litigi

Questo discorso può valere anche quando ci sono delle discussioni. 

Quello che tipicamente fa una donna in questi casi è cercare di trovare un accordo, cercare un chiarimento con il partner e cercare di farlo il prima possibile. Inoltre, anche se la discussione si protrae, finché non si arriva ad un chiarimento tende a proseguire nella discussione. 

L’uomo invece, oltre a percepire spesso il problema meno grave rispetto alla donna, non ha necessità di chiarire subito, anzi tende a prendersi del tempo per “sbollire” la situazione e molto spesso, dopo essersi allontanato, non ha bisogno di ulteriori chiarimenti.

Questo atteggiamento diverso può creare un escalation nella quale nessuno dei due esce soddisfatto dalla discussione perchè la donna si sentirà abbandonata nel pieno della discussione e sentirà di non essere riuscita a chiarire come avrebbe voluto; mentre l’uomo si sentirà in trappola senza la possibilità di prendersi il proprio spazio e tempo. 

1.4 Ognuno è diverso dall’altro

Naturalmente, oltre alle differenze di genere, sono molto importanti le differenze personali di ognuno, che derivano dal carattere e dalla storia di vita che ognuno di noi ha. Queste sono fondamentali nella coppia perchè sono quelle che maggiormente ci caratterizzano e che creano le aspettative che si hanno sull’idea di partner e di coppia che vorremmo

Se ognuno, nella coppia, tende ad affrontare le cose secondo il proprio modo di fare senza capire la posizione dell’altro (anzi vedendo il comportamento dell’altro come un attacco) non si arriverà mai ad un compromesso e ad una soluzione. 

Se, invece, si impara a capire come l’altro reagisce e si comporta nelle diverse situazioni, innanzitutto si potrà capire che molto spesso il comportamento del partner non ha niente a che fare con noi quindi si smetterà di vederlo come un attacco o una non comprensione; inoltre, si potrà apprezzare la diversità del partner e trovare l’equilibrio giusto per la coppia.

Potrebbe essere molto importante, ad esempio, apprezzare ciò che l’altro fa per noi a modo suo, invece di pensare che debba farlo a modo nostro; questo, però, può succedere solo se c’è una conoscenza reciproca, un’accettazione dell’altro e una comunicazione efficace all’interno della coppia. 

Per arrivare a questo può essere importante affrontare un percorso di coppia.

2. La psicoterapia di coppia per capirsi meglio

Come detto in precedenza la psicoterapia di coppia non è importante solo quando c’è una crisi o ci sono dei problemi da risolvere. Può essere altrettanto importante, come aiuto ai partner, a capire le differenze che si hanno e in questo modo può aiutare la coppia a crescere e a migliorarsi.

All’interno della terapia di coppia, infatti, si aiuta i partner a migliorare la loro relazione sviluppando l’intimità e aiutando la coppia a capire le cause dei loro problemi.

Si aiuta la coppia a discutere in maniera più efficace, a risolvere le divergenze di opinione e a sviluppare l’abilità di ascolto attivo, fondamentale per capire al meglio il partner ed evitare equivoci e incomprensioni. 

La terapia di coppia, inoltre, può essere un luogo neutro, lontano dalla propria casa dove si vivono le difficoltà quotidiane e dove potrebbe essere più difficile trovare un momento e un posto dove riuscire a tirare fuori tutto ciò che si vorrebbe. Questo può aiutare molto i partner ad aprirsi, anche con l’aiuto del terapeuta, e affrontare anche gli argomenti che risultano più complessi e delicati.

Se senti di avere bisogno di un cambiamento rispetto al rapporto di coppia che stai vivendo o vorresti conoscere o capire meglio il partner, trovare il giusto equilibrio per proseguire nella vostra relazione potrebbe essere necessario l’aiuto di un terapeuta.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Martina Ragni.

I nostri link preferiti