I Costi Emotivi dei Debiti e Come la Psicoterapia Può Aiutare

i costi emotivi del debito

Articolo scritto dalla Dr.ssa Barbara Ostorero

La pandemia che abbiamo vissuto negli ultimi 18 mesi ha sicuramente messo a dura prova i nostri portafogli e diventa sempre più difficile arrivare a fine mese. I dati Istat segnalano che un numero crescente di italiani è ricorso ad un finanziamento, ma, sorpresa, il 70% dei finanziamenti richiesti è stato erogato per acquistare beni superflui o articoli di lusso.

La facilità con cui si può accedere al credito, spesso porta a richiedere altri finanziamenti per coprire quelli pregressi ormai in scadenza, e, di finanziamento in finanziamento, si corre il grave rischio di venire coinvolti in un giro di debiti da cui non si sa più come uscire. 

  1. Le cause dell’indebitamento
  2. I costi psicologici
  3. Cosa fare?
  4. Il contributo della psicoterapia
  5. Conclusioni

1. Le cause dell’indebitamento

Gli eventi imprevisti che possono causare un dissesto economico possono essere svariati, così come concorrono al sovraindebitamento cause sociali, relazionali, psicologiche ed economiche (De Leo, Volpini, Landi, 2003), ma sembra proprio che i ricercatori concordino nell’attribuire alla incapacità di gestire correttamente il denaro la causa principe dell’accumulo di debiti.   

La gestione scorretta del denaro deriva principalmente da un suo utilizzo irrazionale, e cioè seguendo il principio del piacere piuttosto che un principio di realtà; ed ecco che si comprano oggetti per sentirsi bene e non perché siano utili, o perché riteniamo di meritare  qualcosa e di volerlo subito, senza pensare che ci stiamo facendo l’ennesimo debito, del quale, naturalmente ci occuperemo poi, e, poi dopo poi, ecco che siamo finiti in un mare di debiti e non sappiamo nemmeno come abbiamo fatto. 

2. I costi psicologici

Le ristrettezze economiche e l’indebitamento non hanno solo dei costi economici, ma finiscono ben presto con l’avere costi psicologici ben più gravi. Vediamone i principali: 

  1. Depressione. La presenza di problematiche economiche genera preoccupazione e disperazione, ma un umore depresso porta a sua volta ad aggravare il malumore conseguente alla condizione economica, generando così un circolo vizioso e un malumore crescente che può sfociare in una vera e propria depressione. 
  2. Stress. Il pensiero di dover saldare i debiti o di non sapere con quale denaro affrontare le future spese è una grandissima fonte di stress. L’American Psychological Association ha rilevato che il 62% degli americani è stressato a causa del denaro e che tale stress abbia comportato problemi di insonnia, malattie cardiovascolari ed emicrania. 
  3. Ansia. Una situazione economica precaria trasforma ogni giorno in una possibile minaccia, poiché la spesa imprevista, anche piccola, è sempre dietro l’angolo, lasciandoci così in una continua situazione di allerta che ben presto si trasformerà in ansia vera e propria. 
  4. Compromissione delle relazioni sociali. Vivere una situazione economica difficile rappresenta un grande ostacolo alla socializzazione a causa del forte senso di chiuso causato dal sentimento di vergogna ed a numerose tensioni con il partner e con i familiari che faticano a riconoscere il loro caro, o che vivono in un continuo stato di tensione emotiva come conseguenza dello stress e delle depressione del loro congiunto. 
  5. Difficoltà lavorative. L’essere indebitati e la ricerca di modi per appianare i propri debiti finisce spesso per essere l’unico pensiero di chi ha problemi economici, l’entrata in questo loop rende difficile la concentrazione e l’operativa anche nei luoghi di lavoro, con la possibile disastrosa conseguenza della perdita del posto di lavoro, che finirà con l’aggravare ulteriormente la propria posizione debitoria. 

3. Cosa fare? 

  1. La prima cosa da fare per risolvere un problema è riconoscere di avere un problema. Sembra un paradosso, ma la consapevolezza di avere un problema rappresenta il primo e fondamentale passo per apportare dei cambiamenti allo stile di vita che hai adottato sino ad ora.  
  2. Il passo successivo è fare un’analisi precisa dell’ammontare del debito, di chi sono i tuoi creditori e del tempo che hai ancora a disposizione per restituire le somme. Per fare questo, ti puoi rivolgere a degli esperti come i Centri per la Tutela dei Consumatori, che sapranno aiutarti a mettere a punto delle tecniche per gestire il tuo denaro in maniera corretta ed eventualmente provvederanno ad aiutari nella gestione della restituzione dei debiti che hai contratto. 
  3. Cerca di capire come è avvenuto tutto ciò, non tanto dal punto di visto pratico, ma su un piano prettamente emotivo, e questo lo puoi fare attraverso un percorso psicoterapico. 

4. Il contributo della psicoterapia

Un percorso psicoterapeutico può esserti utile per individuare ed analizzare i bisogni emotivi sottostanti alle condotte che ti hanno portato alle difficoltà economiche, poiché spesso lo shopping assume una valenza compensatoria di bisogni emotivi insoddisfatti. 

Alcuni autori ritengono che i problemi economici di un individuo traggano origine dalle esperienze fatte con il denaro durante l’infanzia ( Klontz, Kahler, & Klontz, 2006), che associate ad un ambiente culturale particolare, conducono ad acquisire comportamenti specifici che sviluppano tendenze autodistruttive come la ricerca di considerazione, l’autocommiserazione ed il masochismo. Con la psicoterapia a indirizzo psicodinamico, potrai fare emergere i ricordi e i nodi emotivi dolorosi del passato e scioglierli, affinché ti lascino libero di vivere la vita di oggi e non quella legata ad un passato, magari anche piuttosto remoto. 

La psicoterapia ti può aiutare a non sentirti solo ed a favorire quel processo di crescita personale che ti permetterà di diventare autonomo e completamente responsabile della tua vita. Ma, soprattutto, ti aiuterà a iniziare a non mentire a te stesso in proposito alla tua situazione, senza essere giudicato, ma con un atteggiamento trasformativo.  

Conclusioni

A volte la vita non va nella direzione che avresti voluto. L’automobile che si rompe, tua figlia che desidera da tanto tempo quella felpa firmata, le spese straordinarie del condominio possono gettarti in una situazione economica difficile da affrontare che finisce con il farti precipitare in una situazione psicologica ancora più complicata da gestire, ma questo non deve abbatterti, prendi consapevolezza di cosa sia successo e inizia subito a cercare aiuto presso dei professionisti, ti aiuteranno a riprendere in mano la tua vita.

Se pensi di trovarti in difficoltà in questo periodo della tua vita e non sai come uscirne, parlare con un professionista è già un passo importante.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Barbara Ostorero.

I nostri link preferiti