Articolo scritto dalla Dr.ssa Chiara Crespi
1.Coltivare la relazione
Quanto è difficile stare insieme in coppia e starci bene? Spesso si sente intorno a noi l’invidia di altre persone che si trovano sole, oppure hanno terminato da poco una relazione. Eppure coltivare un rapporto di coppia non è facile, richiede molte energie. Coltivare.. già, ho utilizzato questo verbo perché per stare bene in una relazione bisogna averne cura costantemente.
Purtroppo però, come nel giardinaggio, non sempre la cura che ci si mette è quella giusta! (un po’ come quando si dà troppa acqua alla pianta…. o sarà forse l’esposizione non corretta?) per non parlare di quanto è difficile, a volte, capire cos’è che non va.. proprio per questo motivo, in questo articolo troverai due errori molto frequenti che si commettono nelle relazioni di coppia e che, nonostante le migliori intenzioni, nuocciono al legame.
2. Sei proprio sicuro?
L’obiettivo è proprio quello di aiutarti ad individuare se nelle difficoltà che vivi si nasconde uno di questi due errori, così da poterti rimettere al lavoro nella direzione giusta. Questi errori sono stati definiti “miti” da un famoso psicoterapeuta statunitense, Milton Erickson, proprio perché, nella testa delle persone sono presenti come dei veri e propri miti: convinzioni a priori rispetto alla situazione specifica, che portano ad agire seguendo quella determinata direzione, convinti che sia quella giusta, senza ombra di dubbio! Ma sarà davvero così?
3. Il primo mito: ti devo cambiare
Ebbene sì, molte persone sono convinte di dover cambiare l’altro membro della coppia, ovviamente per il suo bene! E invece, l’esperienza clinica di Milton Erickson mostra chiaramente che questa convinzione è proprio un fattore chiave nell’infelicità di coppia. L’altro non va bene? Ha qualcosa che non ti piace e hai chiarissimo nella tua mente come dovrebbe essere per stare meglio?
Cerca di frenarti e facci pace. È un suo tratto caratteriale e non cambierà. Piuttosto chiediti: sono disposto ad accettarlo? Posso continuare la mia vita e la mia relazione con lui/lei senza più menzionare questa cosa?
Il punto non è non informare l’altro del fatto che quella cosa non ti piace, ma non volere a tutti i costi che cambi.
Nel porti questa domanda, ricordati che l’altro (chiunque sia) avrà sempre delle cose che non ti piacciono o ti infastidiscono.
4. Il secondo mito: facciamo tutto insieme
Un’altra idea che sottende problemi nella coppia può essere quella del dover fare tutto insieme. A prescindere dalla motivazione per cui credi che sia la scelta migliore, il benessere di coppia di raggiunge proprio in direzione contraria.
È avendo la possibilità di coltivare il proprio spazio personale, in cui dedicarsi ai propri interessi (o scoprirne di nuovi), non condivisi con l’altro, che si alimenta lo stare bene quando si è insieme. Non cercando di riempire tutto il tempo con attività comuni.
I motivi per cui questo può risultare difficile possono essere diversi, soprattutto si sta parlando di fiducia, importantissima nella coppia, anche se non facile da mantenere.
È normale avere paura, ma non bisogna lasciare che la paura sia il timone delle decisioni.