Ikigai: Il Metodo Giapponese Per Scoprire Il Senso Della Propria Vita e Sentirsi Felici

Ikigai

Articolo scritto dalla Dr.ssa Giuliana La Marca 

1. Cos’è l’Ikigai? 

Il termine ikigai non è semplice da tradurre nelle lingue occidentali, possiamo  però provare a definirlo: attiene alla profonda realizzazione del nostro scopo nel mondo, ha a  che fare con il motore che guida le nostre azioni, le nostre scelte, il nucleo  delle nostre più profonde aspirazioni. Ciascuno di noi possiede il proprio ikigai, alcuni in modo non consapevole, altri, invece, smettono di “ascoltarlo” o lo seppelliscono insieme a tutti i desideri inespressi e/o obiettivi, sogni non raggiunti o soddisfatti. 

2. Ikigai e consapevolezza 

L’Ikigai ci permette di condurre una vita appagante, felice, sana, semplicemente “praticando la consapevolezza”, imparando a riconoscere e ad ascoltare i nostri bisogni, desideri, sogni, progetti, riconnettendoci con il presente, rivolgendo la nostra piena attenzione al nostro cuore, alla nostra emotività, alla nostra motivazione, a quello che ci rende felici. 

3. Alla ricerca del proprio Ikigai

Per trovare il proprio Ikigai, può essere utile combinare 4 aspetti: 

  1. Quello che amiamo fare (le nostre passioni) 
  2. I nostri punti di forza (abilità personali)
  3. Ciò di cui il mondo ha bisogno (qualcosa che sia utile per gli altri) 
  4. Le cose per le quali veniamo remunerati, o potremmo esserlo, che ci consentono di provvedere ai nostri bisogni (la nostra professione). 

Il nostro Ikigai può anche riferirsi ad uno solo di questi aspetti e non comprenderli tutti. Non è necessario avere un’esistenza caratterizzata da un’unica grande passione che contempli tutti gli ambiti sopra citati: ricorda che l’Ikigai è presente in ciascuno di noi e può trovarsi anche in quei piccoli/grandi sogni, desideri lasciati chiusi in un cassetto che non abbiamo più riaperto. 

4. Esercizi pratici per ascoltare e riscoprire il proprio ikigai 

Il tuo Ikigai è certamente presente nella tua vita, anche se in questo momento ti sembra di non riconoscerlo. 

Prova a seguire queste semplici pratiche e a metterti in una condizione di: “ascolto del cuore”. 

  1. Ascolta i tuoi desideri/sogni: poniti una condizione di riflessione  rispetto ai progetti, speranze, desideri che avevi e hai abbandonato 
  2. Annota vissuti di gratitudine:porta avanti la pratica di annotare con  regolarità delle situazioni per le quali ti sei sentito/a grato/a 
  3. Prenditi cura di te nel corpo e nella mente: mangia in modo sano,  pratica attività fisica, evita tutti gli eccessi. Regalati momenti di benessere mentale e corporeo. 
  4. Ascolta il tuo cuore: spesso, con la vita frenetica che caratterizza le nostre giornate, agiamo in modo veloce e automatico, è, invece importante ritornare a dare “ascolto e voce” al nostro cuore e imparare a soffermarci su quei segnali particolari che esso ci rimanda. 
  5.  Riattribuisci importanza: il senso della vita si trova spesso in quelle  piccole cose che abbiamo messo a tacere, perché ritenute superflue, non  essenziali. Il tuo ikigai può manifestarsi nei grandi progetti di vita ed  autorganizzazione, ma anche in quelle piccole cose che hai deciso di non  ascoltare, di minimizzare.

Se desideri entrare in contatto con il tuo Ikigai, se vuoi aiuto a riconoscerlo e, se ritieni che sia arrivato il momento di scoprire il senso profondo della tua vita e della tua realizzazione personale, rivolgiti ad un professionista che possa aiutarti nel tuo percorso. 

 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Giuliana La Marca.

I nostri link preferiti