Il coming out: come può aiutarti uno psicologo

Il coming out: come uno psicologo può aiutarti

Il Dr. Andrea Ferrazza, psicologo del sito Psicologo 4U, ha recentemente intervistato il Dr. Aron Fantini, un altro psicologo specializzato in orientamento cognitivo comportamentale, per parlare del processo del coming out. Il coming out è una parola che ultimamente si sente molto spesso, ed è sempre più presente anche nei telegiornali, ma cosa significa esattamente?

Secondo il Dr. Fantini, il coming out non è solo il momento in cui una persona dichiara la propria identità sessuale, ma è un vero e proprio processo di costruzione dell’identità. Questo processo inizia quando la persona prende consapevolezza di sé e si dirige verso uno stadio intermedio in cui mette in discussione se stessa, soprattutto perché ancora oggi i messaggi omofobi sono molto pervasivi nella società. Solo verso la fine si arriva alla fase in cui si aprono con i propri familiari, amici e il mondo esterno, rivelando la propria identità sessuale.

Inoltre, il Dr. Fantini sottolinea che questo processo di costruzione dell’identità può andare incontro a degli sviluppi identitari ma anche a dei blocchi in base ai messaggi che provengono dall’ambiente esterno. Quindi, il coming out non è un qualcosa che ha una fine, ma è un processo continuo di scoperta e accettazione di sé stessi.

In conclusione, l’intervista del Dr. Andrea Ferrazza al Dr. Aron Fantini ha permesso di approfondire un tema molto delicato e importante come il coming out. Grazie a questo scambio di idee, è stato possibile comprendere meglio questo processo di costruzione dell’identità e come esso sia influenzato dall’ambiente esterno.

I nostri link preferiti