Articolo scritto dalla Dr.ssa Elena Olivo
1. Il desiderio sessuale nelle relazioni è un indice della soddisfazione relazionale per i partner?
1.1 Desiderio e intesa sessuale
Le relazioni e l’intensità emotiva e sessuale che le caratterizzano, dipendono da come i partners instaurano il loro rapporto, dal modo soggettivo di vivere la relazione (desiderio, fantasie e bisogni) e da come le personali esperienze di vita hanno segnato i vissuti relazionali.
Per molti il desiderio sessuale e l’intesa di coppia sono fondamentali per far si che la coppia possa definirsi “affiatata”. Certo che in relazioni durature il desiderio e la voglia di esplorare la sessualità con il partner potrebbero variare, con andamenti differenti che possono dipendere da fattori esterni come gli impegni lavorativi, routine giornaliera o motivi interni come umore e stati d’animo.
2.1 Capirsi al volo
L’intesa inoltre è una condizione molto personale e complessa da raggiungere o spiegare. È un elemento soggettivo che spesso si esprime su livelli di comprensione non verbali ma fisici e mentali. Le persone possono sentirsi appagate e pienamente in sintonia quando “capiti al volo” o “senza doversi parlare”, bypassando le parole. Questa forma di comprensione può permettere di sentirsi in una relazione ed in una condizione privilegiata ed esclusiva, non così semplice da trovare. È proprio il percepire quanto sia raro essere compresi e quanto sia gratificante la sensazione correlata, che alimenta l’idea di rapporto inteso e appagante esclusivo in quanto tale.
Talvolta è proprio il vivere questa esperienza intesa che permette l’avviarsi in una relazione sentimentale, come se fosse una condizione che per alcuni sancisce il permettersi di stare in relazione, e di capire che l’altro potrebbe essere “la persona giusta”. In effetti l’intesa e il comportamento sessuale che caratterizzano le relazioni romantiche sono degli indicatori del benessere della coppia (Maxwell & McNulty, 2019; McNulty, 2016).
2.2 Desiderio nella coppia
Certo che è fondamentale poter comprendere che la pulsione erotica passionale si evolve tanto quanto l’evoluzione sentimentale della coppia, divenendo meno istintuale e più intima a livello emotivo. È quindi importante definire ciò che può essere stimolante in ambito sessuale e ciò che accende il desiderio di entrambi, confrontandosi e facendo una distinzione tra quelle che sono delle aspettative nella vita sessuale della coppia e quelle che sono poi le conseguenze a livello relazionale.
Inoltre uomini e donne vivono in modo diverso la sessualità. Nella donna il desiderio segue variazioni periodiche, essendo fisiologicamente legato alle condizioni ormonali; il picco si percepisce durante la fase ovulatoria, momento in cui la donna è maggiormente predisposta per una gravidanza. Sul versante femminile la situazione lavorativa influisce meno sulla libido di quanto non facciano preoccupazione stress legati alle troppe cose a cui badare (lavoro, casa, figli) magari senza supporto da parte del compagno o altre figure. In alcune donne il desiderio sessuale può essere inibito dalla paura della gravidanza e dalla tocofobia, mentre durante la gravidanza il mantenimento della libido è soggettivo: alcune esprimono maggior desiderio e attrazione per il partner, altre un totale rifiuto. La situazione cambia ancora nel post gravidanza, quando tra le variazioni ormonali e il bebè, il rischio è che la neomamma si senta ”annullata”. In generale l’intimità è condizionata dall’andamento della relazione: la vicinanza fisica e la carenza di stimoli incidono sul desiderio.
Nei rapporti di lunga durata, la frequenza dei rapporti sessuali cala drasticamente man mano che gli anni passano (Ard, 1977; McNulty et al., 2016); l’ipotesi che siano le donne a mostrare un calo più marcato del desiderio sessuale rispetto ai partner maschili (es. Arndt, 2009; Graham et al., 2017; Murray & Milhausen, 2012).
(Byers e Lewis 1988), il 50% dei soggetti appartenenti al loro campione, almeno una volta, si è mostrato in disaccordo col partner sull’avere un rapporto sessuale; i disaccordi riguardavano in particolar modo le donne che rifiutavano un atto sessuale desiderato dal loro compagno. Inoltre, le donne sembrano riportare un minor livello generale di desiderio sessuale rispetto agli uomini (es. Murray & Milhausen, 2012).
(McNulty et al., 2019) i risultati hanno mostrato che nelle donne il desiderio sessuale tendeva a diminuire più rapidamente nel tempo rispetto al desiderio della controparte maschile; gli uomini infatti non riportavano una diminuzione significativa del desiderio. Inoltre, la gestazione e il parto diminuivano ulteriormente il desiderio femminile (ma non quello maschile), accentuando la già presente differenziazione tra i sessi. Infine, il declino del desiderio sessuale femminile era in grado di predire significativamente il declino della soddisfazione relazionale della coppia (McNulty et al., 2019).
2.3 Diminuzione del desiderio
Per calo del desiderio si intende più in generale un tempo definito dai singoli, secondo il personale grado di insoddisfazione dei rapporti sessuali. È importante quindi riconoscere che ogni persona ha una soggettiva percezione di quanto frequenti debbano essere i rapporti per potersi sentire soddisfatta.
Le cause di una diminuzione dell’attrazione sessuale e degli incontri sessuali possono essere diverse tra cui le condizioni personali emotive e fisiche o sociali:
- benessere e soddisfazione personale;
- condizioni di natura organica (malattia o farmaci);
- equilibrio relazionale;
- uno stile di vita dei singoli partner.
È quindi fondamentale fare un’analisi globale della coppia e affrontare il tema aprendo a più ipotesi e fattori che incidono sul desiderio e sulla soddisfazione sessuale e di coppia.
Le immagini, da inviare in jpeg e da rinominare con il titolo dell’articolo.
Provare a riflettere insieme sui motivi che vi hanno portato ad allontanarvi e cercare un punto d’incontro tramite la comunicazione è fondamentale per mantenere viva la fiamma della passione. Chiudersi in un religioso silenzio, o peggio, incolpare l’altro non fa che aumentare la tensione e allontanarvi emotivamente e fisicamente.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Elena Olivo.