Il Mondo Misterioso dei Sogni: Perché e a Cosa Serve Interpretarli

sogni

Articolo scritto dalla Dr.ssa Sara Zienna

Quante volte ti è capitato di sognare qualcosa e chiederti per tutta la giornata cosa possa significare quel sogno?

In questo articolo vedremo se è possibile interpretare un sogno e quanto sia importante dargli una lettura e una spiegazione.

Tutti noi sogniamo ogni volta che dormiamo, ma non sempre al risveglio ci ricordiamo che viaggio abbiamo fatto durante il sonno. Quando, invece, ce lo ricordiamo, passiamo molte ore a pensarci e ripensarci, cercando di comprendere cosa possa significare. Spesso attribuiamo questo significato all’esterno, ovvero ad altre persone, pensando che qualcuno possa avere un’influenza sul nostro sogno. In realtà, tutto ciò che noi sogniamo fa parte di noi, è rivolto a noi ed è legato soltanto alla nostra persona. Sì, anche quando sogniamo il nostro vicino di casa, o il panettiere, o il nostro capo. È difficile da credere vero?

Ciò succede perché nel sogno si attivano determinati meccanismi e strategie che mettono insieme dei pezzi della nostra vita, delle nostre giornate, dei nostri conoscenti per creare una rappresentazione teatrale, ed ognuno degli elementi scelti ha a che fare con noi e rappresenta una parte di noi stessi. 

1. L’inconscio ci protegge

Nell’articolo di qualche settimana fa, abbiamo visto che l’inconscio è il contenitore dei nostri desideri conflittuali, delle nostre ombre e di tutto ciò che il nostro cervello cerca di nasconderci per non farci stare male. L’inconscio, infatti, attiva delle barriere che fanno in modo che questi contenuti non arrivino alla nostra coscienza. Durante il sonno però, le difese che sono attive di giorno per proteggerci da contenuti scomodi, si rilassano e le barriere di protezione rimangono più morbide. 

2. Come si crea un sogno

Quando dormiamo, si attivano alcuni meccanismi che permettono a questi contenuti di venire fuori in una forma più accettabile per noi. Vengono infatti trasformati, romanzati e modificati al fine di farli arrivare alla nostra coscienza in un modo più leggero, che ci permetta di conoscerli senza spaventarci. 

Alcune volte, però, capita che qualche contenuto sfugga ed è lì che ci svegliamo di soprassalto in preda agli incubi. Ciò accade perché si attiva il sistema di allarme che ci fa risvegliare prima che possiamo entrare a contatto con quella parte che il cervello ha cercato di non farci conoscere. Quando tutti i livelli di censura e trasformazione funzionano, invece, il cervello ci invia sotto forma di immagini, in modo da renderle meno pericolose, quelli che sono i nostri desideri più scomodi o temuti, e ci mostra quelli che sono i nostri conflitti interni.  

Quando sogniamo delle persone o delle situazioni, solitamente, pensiamo a quale messaggio avranno per noi, a cosa vorranno dirci. In realtà, dovremmo pensare a cosa significhino per noi, a cosa rappresentino per noi, solo in questo modo potremmo comprendere quale significato ha per noi quel sogno. Il sogno è nostro e di nessun altro e i sogni non sono altro che significati. È un mondo simbolico, che con le giuste domande, ci permette di comprendere parti di noi che non conosciamo. È una parte molto creativa, che mette insieme immagini, elementi, situazioni, momenti che abbiamo vissuto, le lega insieme creando una rappresentazione, come fosse un film, che parla di noi e che ci dà degli indizi. 

3. I sogni in terapia: come interpretarli e l’importanza di farlo 

In un percorso terapeutico i sogni sono molto importanti, in quanto spesso sono la chiave di interrogativi e questioni fondamentali sui quali si lavora. Interpretare un sogno in terapia aiuta a comprendersi e a dare risposta a quesiti e situazioni che ci mettono in conflitto. È necessario, però, essere guidati da un professionista che aiuti a scoprire e a tirar fuori la parte creativa e soprattutto simbolica. Spesso è possibile dare una lettura cercando di trovare un collegamento alle libere associazioni che vengono in mente: attraverso il rilassamento, si può dar voce a tutte le immagini o pensieri che emergono. È importante cercare di far fluire il pensiero senza attivare alcun filtro o giudizio, ma seguire semplicemente il flusso libero di associazioni. Solo successivamente si può cercare di trovare un nesso tra ciò che emerge e ciò che si è sognato. Tutto ha un senso ed un perché. Non è possibile interpretare dei sogni a prescindere, con delle modalità o dei significati standard, ma è necessario calarsi nella storia di vita del paziente, nel periodo storico che sta vivendo e considerare tutti gli aspetti della sua vita. 

In momenti diversi della vita, infatti, lo stesso sogno può avere significati e interpretazioni molto differenti. Per questo motivo potrebbe essere molto interessante tenere un diario dei sogni: aiuterebbe a vedere il percorso della persona e come i sogni cambino in base alle situazioni che si vivono. 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Sara Zienna.

I nostri link preferiti