Il Segreto di Una Coppia Duratura: Un Delicato Equilibrio fra Spazi Personali e Spazi di Coppia

immagine Il segreto di una coppia duratura

Articolo scritto dalla Dr.ssa Benedetta Ghimenti

Prima di tutto, tengo a sottolineare che non esiste la coppia ideale, quella “modello” a cui tutti dobbiamo ispirarci nella costruzione del nostro rapporto d’amore. Ogni coppia è diversa, ha le sue peculiarità, i suoi aspetti di risorsa e di limite. Tuttavia, ci sono alcuni elementi che, se sono presenti in una coppia, permettono una convivenza positiva e soddisfacente per entrambi i partner. Immediatamente vengono in mente l’affetto, il rispettarsi, una bassa aggressività, ma un aspetto molto importante è, anche, il riuscire a trovare un giusto equilibrio fra spazi personali e spazi di coppia (e se si hanno figli si aggiunge lo spazio come coppia genitoriale).

1. La crescita di una coppia

In linea generale, tutte le coppie passano da una prima fase detta di “innamoramento”. In questa fase ci si è appena conosciuti, è alta la voglia di passare del tempo insieme, di viversi più approfonditamente. Entrambi i partner si concentrano sulle parti positive e seducenti dell’altro. I partner non sentono il bisogno di avere altro, sono molto centrati sulla nuova relazione. Si sentono completi e pieni. Questa fase tendenzialmente dura dai 6 mesi a un anno e, successivamente, la coppia entra nella fase dell’amore più maturo. In questo passaggio fra le due fasi, molte coppie si sciolgono. Infatti, nella seconda fase dell’amore vero e proprio, si incominciano a notare anche le mancanze e i difetti dell’altro e la non loro non accettazione (non bisogna voler cambiare a tutti i costi l’altro!). È un momento in cui ognuno può aver bisogno di riprendersi degli spazi personali al di là della coppia.

2. Ricercare un equilibrio fra spazi personali e di coppia

La crisi in una coppia può nascere proprio nella difficoltà trovare un equilibrio fra autonomia e unione. Ogni persona, infatti, ha bisogno dei propri spazi e, allo stesso tempo, di sentirsi amato e sicuro nella sua relazione d’amore. Non sempre, tuttavia, trovare un equilibrio fra questi due aspetti è facile. Ci sono coppie che sono così unite da tendere alla fusione: non ci sono momenti personali, viene condiviso ogni aspetto della vita, si pretende che l’altro soddisfi ogni bisogno concreto e affettivo. Tutto ciò può far emergere la sensazione di essere in trappola e soffocati nel rapporto.

Al contrario ci sono coppie, in cui i partner sono molto centrati sui propri bisogni e necessità e si allontanano l’uno dall’altro fino a diventare quasi due estranei.

È fondamentale che ciascuno possa avere uno spazio personale e sociale per conto proprio (leggere un libro, uscire con i propri amici, fare uno sport). Questi momenti dove ognuno si prende cura di sé stesso contribuiscono anche al benessere della coppia stessa, portando novità, nuove emozioni e sensazioni. Tuttavia questo non deve far sentire l’altro non visto e non amato. È proprio su questo delicato tema che si giocano alcune relazioni.

3. Alcune precisazioni

  1. Non tutti hanno lo stesso modello di coppia, per alcune persone è normale passare ogni momento insieme, altre, invece, hanno assoluta necessità di mantenere un proprio spazio fin dall’inizio. Se hai delle discussioni con il tuo partner su questo, parlatene, confrontatevi, non pensare che ci sia un modo “giusto” di vivere la coppia e uno “sbagliato”!
  2. Ci sono alcuni momenti di vita in cui una persona, per forza di cose (per esempio problemi o cambiamenti lavorativi, malattia di un familiare), può aver bisogno di più spazio individuale. In questo caso cerca di capire che cosa l’altro sta provando in termini di sofferenza e stanchezza e accetta per un certo periodo di tempo il suo bisogno.

4. Mettiti alla prova!

Disegna un grafico a torta: quanto è grossa la fetta di energia (mentale e di tempo) che dedichi alla tua coppia? E ai tuoi momenti personali? Alla tua famiglia di origine? E infine se hai dei figli, quanta energia dedichi agli aspetti genitoriali? 

Cerca di osservare quanto siano simili o diverse le varie fette della torta. Rifletti su qual è la più grande, qual è la più piccola, quale vorresti allargare o rimpicciolire.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Benedetta Ghimenti.

I nostri link preferiti