Il Sesso in Menopausa: Cosa Cambia e Come Cambia

old-people-g3ad00fd05_1920

Articolo scritto dal Dr. Gabriele Formosa

Quando parliamo di sesso in menopausa, facciamo riferimento a una tale quantità di variabili fisiche e psicologiche che riuscire a inquadrarlo in un’unica definizione appare di difficile portata. Scopo di questo articolo è fare un po’ di chiarezza sul concetto di menopausa e su come tale fase della vita può modificare l’aspetto sessuale e relazionale con il proprio partner. 

1. La menopausa

La menopausa è una fase di vita naturale in ogni donna, che avviene verso i cinquant’anni, (alcune prima e alcune dopo) che può provocare variazioni fisiche e psicologiche nel soggetto che la vive. La donna in menopausa subisce una serie di alterazioni a livello ormonale che la possono condurre a dover fare i conti con dei cambiamenti significativi sulle loro normali azioni quotidiane. I cambiamenti possono riguardare: attività sessuali, emotività, cambiamenti fisici, alterazioni mentali, ecc.  

La menopausa, quindi per la donna, segna quella linea di confine tra un’età fertile e un’età dove non è più possibile procreare. Tutto questo ovviamente ha dei risvolti fisici, ma soprattutto psicologici notevoli e non sempre di facile gestione sia per chi vive tali cambiamenti che per le persone che le stanno accanto. Tutto questo, come accennato precedentemente ha delle ripercussioni rilevanti; infatti la menopausa porta con sé una serie di modificazioni ormonali tanto da non fare sentire a proprio agio la persona che li vive. Tra gli effetti indesiderati possiamo avere: sudorazione, secchezza vaginale, arrossamenti, vampate di calore, irritabilità, sbalzi d’umore, ecc.

2. Menopausa e calo del desiderio sessuale

Le donne in menopausa hanno la possibilità di sperimentare il fenomeno del “calo del desiderio sessuale” in misura di circa tre volte maggiore rispetto agli uomini. Questo dipende spesso e volentieri dai cambiamenti ormonali che accompagnano questa fase di vita. Durante la menopausa infatti l’abbassamento degli estrogeni compromette fortemente la funzione sessuale; si possono riscontrare ad esempio calo del desiderio sessuale, difficoltà nello sperimentare l’eccitazione, difficoltà nel raggiungere l’orgasmo con la stessa facilità con cui si raggiungeva in passato, secchezza vaginale, mancanza di interesse per le attività sessuali. Tutti questi cambiamenti spesso hanno ripercussioni sull’autostima della donna che li vive, infatti il soggetto interessato si rende conto che qualcosa sta cambiando, non riesce a sentirsi a proprio agio, anche il rapporto con il partner subisce delle modifiche e di conseguenza spesso si possono avere delle difficoltà relazionali importanti che è fondamentale affrontare attraverso un processo di rivalutazione della fase di vita che ci si appresta a vivere.  

3. Quali cambiamenti sessuali con la menopausa

Come accennato precedentemente, il calo degli estrogeni nella donna può avere cambiamenti significativi nell’organismo; uno di questi può avere conseguenze sulla secchezza vaginale. Questo tipo di cambiamento può portare la donna a provare dolore durante l’atto sessuale e di conseguenza, tale tipo di disagio può fare perdere interesse per il sesso. 

Quali soluzioni possiamo adottare? Sicuramente possiamo sperimentare qualcosa di diverso, come ad esempio farci aiutare da un lubrificante vaginale che permetta alla donna di provare minor fastidio durante la penetrazione. Possiamo sperimentare posizioni nuove e diverse andando a stimolare maggiormente zone che in passato non avevamo tenuto troppo in considerazione, possiamo riscoprire interesse per i preliminari, per il sesso orale o la masturbazione reciproca. Insomma la parola d’ordine è cambiamento!

Possiamo fare molto dal punto di vista mentale, anche attraverso una buona psicoterapia sia individuale che di coppia. Arrivare preparati alla menopausa attraverso un percorso psicoterapico, permette di prevenire e tenere a bada situazioni quotidiane fastidiose che potrebbero cronicizzarsi e mettere in discussione, in modo più o meno grave, la nostra vita relazionale e di coppia. Inoltre una terapia psicologica favorisce la comunicazione tra i partner e sviluppa un modello relazionale capace di favorire una maggiore intimità e un cambiamento significativo nella vita di tutti i giorni e in camera da letto. 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto del Dr. Gabriele Formosa

I nostri link preferiti