Il Terzo Nella Relazione di Coppia: 6 Tipi di Tradimento

Il terzo nella relazione di coppia, 6 tipi di tradimento

Articolo scritto dalla Dr.ssa Silvia Bernardini

Nella storia di ogni coppia, è inevitabile che in alcune fasi della relazione si debbano affrontare dei cambiamenti e delle sfide. Le perturbazioni a cui una relazione viene sottoposta nel corso del tempo possono essere infatti di diversa natura: scelte lavorative, traslochi, lutti ed eventi drammatici, la nascita di un figlio, solo per citarne alcuni. Sono tutte eventi che possono rientrare a far parte del ciclo di vita di una coppia e che necessariamente pongono i partner di fronte a nuove sfide da affrontare e quindi nuove soluzioni da ricercare. 

Tra gli eventi che possono minare il terreno di una relazione di coppia, vi è senz’altro l’infedeltà coniugale. 

Una volta emerso un tradimento, è possibile che si crei uno spaccato tra il prima e il dopo, accompagnato da un grande vissuto di sofferenza da parte di entrambi. I tempi di reazione e le modalità con cui i coniugi vivono questo momento, dipendono sia dal modo in cui la coppia si è unita e dalle regole implicite ed esplicite che la tengono legata, sia dalla storia di ogni singolo partner. Il tradimento, infatti, può far emergere con preponderanza anche dei temi latenti e non risolti che appartengono alla crescita e allo sviluppo di ciascun individuo in relazione alla propria famiglia di origine. 

In questa sede, tuttavia, non entreremo nello specifico sulle varie implicazioni che ruotano attorno ad uno (o più) atti di infedeltà. L’intento non sarà quello di fornire una lista esaustiva dei diversi modi in cui si può tradire o ci si può sentir traditi, ma delineare alcune delle modalità più diffuse e aprire una riflessione sui temi che emergono quando una coppia affronta questo tipo di crisi.

1. Cosa e chi si tradisce?

Prima di entrare nello specifico è opportuno fare una piccola premessa.
Quando si parla di tradimento, penso si parli inevitabilmente anche del concetto di intimità. Questo aspetto cambia e si evolve in relazione alle diverse fasi che la coppia attraversa. Ogni fase prevede dei compiti, delle aspettative, dei ruoli e le relative funzioni connesse a dei bisogni specifici che riguardano la coppia, ma anche i singoli partner che ne fanno parte. 

Spesso quando si parla di intimità, si pensa inevitabilmente all’intimità sessuale. In realtà questa parola racchiude anche altri aspetti non meno importanti. Il significato deriva dall’aggettivo latino intimus: il più interno, il più addentro; (in senso figurativo) interno, profondo, segreto. Il verbo intimo viene tradotto dal latino in diverse forme: introdurre, far entrare; far conoscere, comunicare.

Da qui, si evince come il termine stesso di intimità implica degli aspetti che riguardano non solo quelli della sfera sessuale, ma la condivisione di aspetti altrettanto personali che vanno al di là della sfera fisica. 

Quando questo tipo di comunicazione e condivisione viene a mancare, si possono creare delle difficoltà all’interno della coppia. Spesso capita che il problema non risieda direttamente nel non saper condividere certi aspetti di sé, ma proprio nella difficoltà che un individuo ha in primis di riconoscerli.

2. Sei tipi di tradimento

Tornando quindi al tema del tradimento, intendiamo con questo termine tutte quelle situazioni in cui la relazione e lo spazio della coppia viene turbato e invaso dalla figura di un terzo.

Tra gli autori che affrontato questo tema, il Professor Maurizio Andolfi (Psichiatra Infantile e Terapeuta Familiare) ha individuato diverse modalità di tradire, come riportato nel libro “La terapia di coppia in una prospettiva trigenerazionale” a cura di Massimo Falcucci e colleghi.

Nello specifico vengono individuati i seguenti tipi di tradimento:

2.1. L’amante

Il più comune dei tradimenti è rappresentato dall’ amante. Si parla quindi di un tradimento fisico che può portare ad una rottura profonda all’interno della coppia poiché entrano inevitabilmente in gioco altri aspetti: la rabbia, il senso di colpa, la disperazione, un senso di vuoto. Le modalità e i tempi con cui una coppia affronta questa crisi dipendono dalla loro storia e può assumere diverse forme. Ad esempio, in alcune coppie diventa il tema centrale, in altre diventa un tema tabù.

2.2. I figli

Potrebbe sembrare strano, ma un figlio può diventare l’amante per eccellenza. Il passaggio dall’essere coppia ad essere una famiglia implica una riorganizzazione drastica dello spazio di coppia, dei ruoli e delle funzioni di entrambi i coniugi. Se nei primi tempi della nascita di un figlio il rapporto fusionale tra madre e bambino è da considerare come un aspetto sano e necessario (e il coniuge in questa fase ha un ruolo fondamentale, perché supporta e permette questo legame), se perpetuato nel tempo il rischio è che il figlio prenda il posto di una figura assente.

2.3. La famiglia di origine

Le famiglie di origine sono una grande risorsa e una presenza importante. Altrettanto importante è che la coppia sappia definire il proprio spazio da un’eccessiva intrusione da parte dei rispettivi genitori. Può capitare che uno dei due partner abbia difficoltà a tenere un confine chiaro tra queste due dimensioni perché in parte “ancora sposato/a” con la propria famiglia di origine.

2.4. Il lavoro

Viene spesso considerato come “l’amante legittimo”. Dedicarsi alla propria carriera è un aspetto importante e sano per la propria realizzazione e per l’equilibrio della coppia. Tuttavia, diventa disfunzionale quando assume la funzione di fuga ed evitamento della relazione. 

3. Chi è il terzo che invade?

Finora sono stati riportati quelle situazioni in cui il “terzo” che entra nello spazio coniugale viene dell’esterno. Ci sono tuttavia un paio di casi in cui il sabotatore degli equilibri di coppia viene proprio dall’interno. Viene infatti portata alla luce un’altra forma di tradimento, la più rischiosa, perché avviene all’interno della coppia. Prende il nome di tradimento del sé, e può avvenire in queste forme:

a) Relazione di malafede

Questo tipo di tradimento è mantenuto da entrambi i partner della coppia e si configura come “l’essere insieme ciò che non si è”. Questo meccanismo nasce e si sviluppa all’interno di un circuito di reciproca protettività. Ma inevitabilmente, più ci si protegge, più ci si allontana dalla possibilità di un incontro reale ed autentico.

b) Autoinganno

Si tratta del tradimento verso sé stessi. La forma di inganno più rischiosa in quanto si smentiscono delle parti autentiche che ci appartengono. Quando si ha paura di stare troppo male, di essere abbandonati e restare soli, si può scegliere consapevolmente di negare certi aspetti di sé. 

In questi casi, spesso la paura esplicita è l’idea di “essere lasciati soli dal partner”, mentre quella implicita è “rimanere soli con sé stessi”. Un aspetto che tocca la persona su un livello di identità personale.

4. Quando “il terzo” porta la coppia in terapia 

Tra le varie motivazioni che possono portare una coppia a seguire un percorso di terapia, quello del tradimento può configurarsi molto spinoso. Molto spesso si ha la fantasia che il terapeuta in questa circostanza debba assumere il ruolo di giudice, confondendo la stanza di terapia in un’aula di tribunale. 

È importante invece uscire da un assetto giudicante e considerare la terapia come uno spazio dove poter lavorare insieme sui significati che hanno portato alla crisi della coppia, ai troppi vuoi o i troppi pieni. 

È un tema che senz’altro porta con sé un grande carico di sofferenza ma, se si considera il tradimento (in tutte le sue forme) come una difficoltà espressa in modo disfunzionale, sarà possibile uscire dal pensiero semplicistico “traditore/tradito”, “chi ha subito/chi ha inflitto” ed entrare in un pensiero più ampio e circolare. 

Questo tipo di lavoro può far emergere altre difficoltà e altre risorse che probabilmente la coppia non era consapevole di avere fino a quel momento. In quest’ottica, il tradimento si può considerare come un’opportunità di crescita verso un cambiamento evolutivo, di coppia e/o personale.

Se hai vissuto una situazione di tradimento o di crisi di coppia, parlarne con un professionista è importante.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Silvia Bernardini.

I nostri link preferiti