Articolo scritto dalla Dr.ssa Benedetta Ghimenti
Subire un tradimento, come anche il tradire, genera una risposta emotiva molto forte, si entra in contatto con il dolore, con la rabbia, con il senso di vuoto, con i sensi di colpa e possono emergere anche sintomi ansiosi e/o depressivi. Si entra in contatto con la consapevolezza che nulla sarà come prima. Per superare l’impatto che l’infedeltà ha avuto su di noi e per provare a “salvare” il rapporto di coppia è necessario partire dalla propria ferita, che inevitabilmente ha intaccato il senso di fiducia nell’altro, ma anche nelle proprie capacità di giudizio, minando la propria autostima.
1. C’è stato un tradimento: che fare?
Quando il tradimento viene scoperto, o confessato, si va incontro a una fase di shock in cui tutte le certezze presenti fino a quel punto crollano. L’infedeltà ridefinisce la relazione, che attraversa un periodo di burrasca che culmina con la decisione più difficile: lasciarsi o restare insieme?
Questa decisione non è mai semplice, anche perché si mescolano rabbia, il darsi la colpa o riversare tutta la colpa sull’altro, un’enorme tristezza. Ognuno vive questi momenti in modo unico e spesso si possono susseguire emozioni molto diverse.
Alcune coppie decidono di lasciarsi definitivamente, altre invece di ad andare oltre e trasformare la crisi in un’opportunità per trovare un equilibrio di coppia più soddisfacente rispetto al precedente. In entrambi i casi, tuttavia, è utile dare un senso a quello che è successo per diminuire la rabbia e il dolore e trovare un modo di comunicare con l’altro più funzionale.
2. Come si può superare un tradimento
Andare oltre un tradimento, voltare pagina, per molte coppie non è facile, ma quando da parte di entrambi c’è la volontà di farlo è possibile ricostruire il rapporto, trasformando la crisi in una nuova possibilità di crescita. Ci sono alcuni punti essenziali da affrontare per superare un tradimento e spesso è utile chiedere aiuto a uno psicologo esperto nel lavoro con le coppie perché i due partner in questa fase potrebbero avere difficoltà a confrontarsi e a comunicare. Vediamo adesso insieme alcuni aspetti fondamentali in cui i membri della coppia devono sperimentarsi se vogliono trovare un nuovo equilibrio di coppia dopo quanto accaduto.
2.1 Accogliere il dolore e lo smarrimento dell’altro
Il primo passo da parte dei due partner è quello di comprendere come si sente realmente l’altro, senza sentirsi in colpa o attribuire la colpa. Chi ha tradito dovrebbe cercare di sintonizzarsi con il dolore del partner e chiedere sinceramente scusa, mostrando rimorso per la ferita procurata. Anche chi è stato tradito, tuttavia, dovrebbe cercare di comprendere che cosa è mancato nella coppia e come si sente l’altro, tenendo a freno modalità inquisitorie e il desiderio di vendetta.
2.2 Dare un senso a quanto è accaduto
Entrambi i membri della coppia dovrebbero discutere insieme per dare un senso al tradimento. Rispondere a domande come “perché è successo?”, “perché proprio ora?”, “quali aspetti di mancanza erano sentiti all’interno della coppia?”, “che cosa aveva generato la crisi e come mai non era stata affrontata?” può aiutare a vedere una strada fatta, con reciproci errori e reciproche giustificazioni. Capire come è andata può, da una parte, aiutare a farsene una ragione, nel senso che non è colpa di nessuno ma è un’evoluzione della relazione, dall’altra può far emergere la funzionalità di quel tradimento come momento di grande cambiamento. A questo punto sarà possibile vedere un passaggio a una nuova fase di coppia e nello stesso momento imparare da quella storia a non ripetersi.
2.3 Dedicarsi del tempo per sé
Ognuno dei due partner, ma soprattutto colui che è stato tradito, dovrebbe prendersi del tempo per sé, per ritrovare e scoprire piccole cose che lo facciano stare bene e che agiscano sul ritrovare l’autostima e la fiducia in sé. Mi riferisco proprio a “piccole coccole quotidiane” come prendersi un gelato in centro, un aperitivo con un amico, godersi un tramonto sul mare, fare una passeggiata nel bosco. Prendersi dieci minuti per sé è un atto rivoluzionario e soprattutto ci fa entrare in contatto con quello che ci piace e quello che non ci piace più, su quello che vogliamo dal nostro partner e su quello che ormai non vogliamo più.
2.4 Prendersi cura l’uno dell’altra
Oltre a dedicarsi del tempo per ritrovare una sintonia nella coppia è importante dedicare del tempo alla propria relazione. Scoprire sé stessi e riscoprire l’altro, diverso da quello che ci aspettiamo. Scoprire e riscoprire quello che gli piace fare e i suoi desideri per vivere nuovi momenti di condivisione insieme. Anche in questo caso è utile partire da gesti piccolissimi per ritrovare una nuova curiosità e una nuova energia derivante dal condividere momenti di vita.
Se stai affrontando un momento così delicato nella tua vita potrebbe essere utile fare riferimento a uno psicologo che aiuti, te e il tuo partner, ad affrontare il dolore derivante da un tradimento e trovare un modo efficace di comunicare per dare un senso a quello che è successo e per andare avanti, in un modo o in un altro.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Benedetta Ghimenti.