In Che Modo L’Infertilità Può Influire Sulle Disfunzioni Sessuali

IN CHE MODO L'INFERTILITÁ PUÓ INFLUIRE SULLE DISFUNZIONI SESSUALI

Articolo scritto dalla Dr.ssa Mirella Sgarbossa

Una delle problematiche che negli ultimi anni hanno destato tantissimo interesse nei clinici è l’infertilità e in particolar modo la sue conseguenze sulla coppia. Ci sono ovviamente ripercussioni più evidenti (il non poter aver figli) che portano con sé sentimenti negativi quali angoscia, depressione e ansia, ma ci sono anche ripercussioni sulla coppia che potrebbero essere meno evidenti, come ad esempio le disfunzioni sessuali di uno o di entrambi i componenti della coppia.

1. Caratteristiche ed effetti 

L’infertilità è l’impossibilità di portare a termine una gravidanza con la nascita di un bambino sano; viene fatta una distinzione fra infertilità primaria e secondaria: il termine primaria si riferisce a persone che non sono mai state in grado di concepire, il termine secondaria invece si riferisce alle coppie che hanno già concepito e/o portato a termine una normale gravidanza.

Oltre agli effetti psicologici individuali l’infertilità può avere un impatto a volte perfino devastante sulla relazione di coppia, scoprire di avere problemi di fertilità ha ovviamente un effetto diverso su ogni coppia, a seconda anche delle caratteristiche che si avevano nella relazione prima di avere una diagnosi di infertilità.

Secondo alcuni autori (Schmidt et al., 2005; Daniluk, 2001) le conseguenze potrebbero essere addirittura positive, infatti se una coppia risulta molto unita e con un’alta soddisfazione nel rapporto, il ricevere una diagnosi d’Infertilità potrebbe essere superato insieme senza troppa difficoltà. Le conseguenze negative invece sono molteplici, colpiscono differenti aree della coppia: 

  • come prima cosa il fatto di vedere sfumare la progettualità familiare comune ha un effetto negativo sui sentimenti individuali, molte coppie lo descrivono come il momento più stressante della loro vita
  • Inoltre la capacità di riproduzione è legata all’immagine di sé e al rispetto di sé che quindi potrebbero risentirne.
  • Il rapporto sessuale può perdere di spontaneità perché l’obiettivo principale diventa il concepimento

2. Infertilità e sessualità

Queste conseguenze negative possono andare quindi ad intaccare la sfera della sessualità e causare disfunzioni sessuali da entrambe le parti. Molti studi hanno mostrato come le problematiche a livello sessuale siano soprattutto la conseguenza del percorso di procreazione medicalmente assistita (Piva et al., 2014; Wischmann & Thom, 2013).

Può anche capitare che l’infertilità porti a galla problemi della coppia già esistenti da tempo e in questo caso il ricorso a tecniche come la procreazione medica assistita potrebbe essere un meccanismo della coppia che si attiva al fine del raggiungimento di uno scopo (avere un figlio) senza dover affrontare il fronte delle problematiche relazionali e sessuali già consolidate, in molti casi invece le difficoltà sessuali sono invece il risultato del sesso programmato o della pressione di ottenere un risultato con l’atto sessuale, specialmente quando alla diagnosi di infertilitá seguono una serie di trattamenti medici (come ad esempio la procreazione medicalmente assistita) aumentano nella coppia i sentimenti di perdita di controllo, di intimitá e di autostima che porta poi a un calo del desiderio fino anche a compromettere l’attività sessuale.

Conclusione

Risulta quindi assolutamente determinante per una coppia che riceve una diagnosi di infertilitá dover considerare e prendersi cura anche degli aspetti relazionali e sessuali. Oltre alla consulenza medica sarebbe quindi opportuno rivolgersi anche a un terapeuta così che si possa valutare da subito la presenza di un eventuale disagio e si possa offrire un supporto volto ad alleggerire il loro percorso. 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Mirella Sgarbossa.

I nostri link preferiti