Articolo scritto dalla Dr.ssa Marta Zaro
Sempre più spesso, al giorno d’oggi, si incontrano coppie cosiddette “miste”: il mondo è sempre più globalizzato, i fenomeni migratori aumentano e le persone si spostano molto più facilmente per studio, lavoro o anche solo per turismo.
Vivere una relazione in una coppia mista è una scelta ricca di opportunità, ma non priva di difficoltà per cui si può scegliere di richiedere un supporto. Vediamo ora che cosa si intende per coppia mista e qualche spunto di riflessione sul tema.
1. Che cosa si intende per “coppia mista”
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare non è così semplice definire una coppia mista. Quando si crea una nuova coppia, infatti, vi sono sempre differenze significative con cui fare i conti: famiglie di origine con abitudini e valori diversi, status socio economico differente, background individuali distanti ecc…. Per questo studiosi come Falicov (1995) affermano che tutte le coppie si potrebbero definire miste. Più comunemente, tuttavia, la letteratura nel contesto Italiano prende in esame la coppia mista come coppia in cui i due partner appartengono a culture diverse ed è su questo che ci soffermeremo nell’articolo. È importante sottolineare che le “differenze culturali” non si possono generalizzare e ridurre alle caratteristiche delle singole culture in quanto, ciascuno di noi, vive le proprie appartenenze e le interpreta in modo del tutto unico e personale, per questo è importante vedere le situazioni caso per caso nella loro unicità.
2. Le fasi della vita di coppia
Ciascuna coppia affronta diversi stadi nel suo ciclo di vita. Questi sono comuni anche alle coppie miste che, tuttavia, hanno il compito, in ogni fase del loro percorso, di gestire le differenze culturali. Per il benessere dei partner il primo aspetto fondamentale è il riconoscimento e la consapevolezza delle differenze; questo presupposto è indispensabile per la creazione di un legame basato su reciprocità e rispetto.
La letteratura (Gozzoli e Regalia 2005) individua tre fasi che attraversano le coppie miste e che si possono alternare durante i loro percorsi:
- -Fase di costituzione del legame in cui spesso si ha timore di riconoscere le differenze che possono essere negate o sottovalutate.
- -Fase di idealizzazione in cui si tende a difendere e valorizzare al massimo la propria scelta d’amore.
- -Fase della consapevolezza in cui la condivisione della quotidianità porta alla luce le differenze.
3. Alcune difficoltà da affrontare
Come accennato sopra, essere una coppia mista non è sempre facile. Vediamo qui alcune difficoltà che si possono incontrare e per cui può essere importante chiedere un supporto.
3.1 Il pregiudizio e l’isolamento
Anche se non è sempre così, in molti casi, purtroppo, la scelta di un partner di una cultura diversa può suscitare pregiudizi e critiche da parte della rete familiare e sociale e, talvolta, un vero e proprio distacco dalle famiglie di origine che possono non accettare del tutto la situazione. Non è semplice per una coppia affrontare queste difficoltà e ciò può portare ad isolarsi trovando così meno supporto nei momenti di fragilità.
3.2 Le differenze culturali
Le diversità possono essere una ricchezza, ma non è sempre facile gestirle. Nel percorso di una coppia mista si possono incontrare problematiche relative a differenze di valori, aspettative, modi di intendere l’amore e la famiglia, di abitudini quotidiane ecc… . Oltre a questo, nelle diverse culture, può variare il modo di comunicare e anche di esprimere i sentimenti. Non sempre si riesce ad accettare ed integrare le differenze e ci si può scontrare con situazioni in cui ci sono aspettative di “assimilazione” o in cui queste differenze non si riescono ad accettare.
4. Le opportunità
Accanto alle difficoltà diverse ricerche mostrano che le persone in una coppia mista sono, spesso, più aperte, rispettose e desiderose di arricchirsi con la diversità. Il continuo lavoro di integrazione e di negoziazione tra le culture che si vive in una coppia mista porta i partner ad investire con maggiore impegno nella propria relazione rispetto alle altre coppie.
Una coppia mista riesce a creare un’identità di coppia nuova e ricca che non si limita a semplice compromesso, ma alla costruzione di qualcosa di nuovo e creativo che porta in sé tutta la ricchezza dell’incontro tra le diversità.