La Disillusione nella Coppia: Che Cos’è e Come Affrontarla

disillusione nella coppia

Articolo scritto dalla Dr.ssa Benedetta Ghimenti 

Tutto ciò che ci riguarda non rimane uguale nel tempo, ma cambia, evolve, si trasforma, a volte inaspettatamente o a volte in modo prevedibile.

Il cambiamento spesso non ci piace e può farci paura, ma non possiamo evitare che arrivi.  Può essere doloroso, può mettere in crisi le nostre certezze e dobbiamo trovare un modo per adattarci in modo da maturare e cambiare.

La coppia in quanto relazione significativa delle nostre vite non fa eccezione: ha una sua evoluzione, a volte va a pari passo con i partner che la compongono, a volte no. Si evolve e si adatta a tutti quegli eventi, più o meno attesi, che caratterizzano le nostre vite: nascita di un figlio, cambio di casa o di lavoro, perdite o morti di persone significative (l’elenco potrebbe essere infinito!).

1. Il ruolo delle aspettative nella costruzione di una coppia 

In linea generale le coppie passano delle fasi che devono essere affrontate e superate per poter rimanere in un equilibrio soddisfacente per entrambi i partner. Tutto parte dall’innamoramento, un momento in cui ci si conosce e ci si dedica completamente all’altro, in cui sono in evidenza più i pregi che i difetti. In questa fase nascono anche le aspettative verso il partner, aspettative che possono essere più o meno irrealistiche, ma che peseranno in ogni modo sulla relazione in futuro. Ovviamente più le aspettative verso il partner sono grandi e irrealistiche, più quando queste con il tempo non saranno soddisfatte la rabbia e il dolore saranno intensi e la coppia rischierà di rompersi definitivamente. 

È molto rischioso quando vediamo il partner come “colui che ci salverà/guarirà” o “l’unica gioia della nostra vita” perché danno all’altro dei poteri che in realtà non ha. 

2. La disillusione nella coppia

Se cerchiamo sul vocabolario il significato di disillusione troviamoPerdita di un’illusione, disinganno al contatto con la realtà,la disillusione è inevitabile.

Questa definizione sottolinea due aspetti molto importanti il primo è legato alla perdita delle illusioni (che noi abbiamo chiamato aspettative) che maturano nel primo momento dell’incontro e il secondo è che questo è inevitabile al contatto con la realtà, infatti è impossibile che l’altro soddisfi o che sia tutto ciò di cui abbiamo bisogno.

In una seconda fase della relazione si comincia a vivere la routine quotidiana, nascono i primi problemi e incomprensioni, ma è quando succede qualcosa di inatteso che genera disequilibrio a rendere ancora più evidente la disillusione, soprattutto se le aspettative verso l’altro sono molto rigide. È proprio in questo momento che può nascere una distanza che, se non affrontata, può generare una crisi di coppia molto dura.

Probabilmente, le parole non rendono in modo chiaro questa dinamica, quindi ti propongo un esempio, che ovviamente non può e non vuole essere completo, ma una semplificazione di quello che può succedere.

3. Un esempio: Matteo e Alice 

Matteo, per la sua storia di vita, è una persona di successo, sicura di sé, è difficile che sia in difficoltà o che abbia paura. Matteo è abituato a fare tutto da solo, questo lo ha portato a esprimere poco le emozioni e a essere spesso rigido per quanto riguarda i rapporti con gli altri. Alice al contrario è una donna che non si fa problemi a esprimere tutto quello che le passa nella testa, è emotiva e molto dolce. Ha tante paure e a volte è il suo peggior nemico sul lavoro perché mette sempre in dubbio quello che fa. 

Matteo e Alice si incontrano e si piacciono fin da subito: Alice ammira la sicurezza di Matteo, il fatto che sembra che niente lo spaventi davvero e a Matteo piace la dolcezza e la spontaneità di Alice. Quando si scelgono inconsapevolmente sperano di poter imparare dall’altro, rispettivamente, Alice a essere più forte e sicura e Matteo a lasciarsi andare.

I primi anni di relazione vanno molto bene, fino a quando Matteo incomincia ad avere dei problemi di lavoro, fa degli investimenti sbagliati e in più suo padre non sta bene. Per la prima volta la sua sicurezza vacilla, non sa che cosa fare e questo si riversa in tutti gli ambiti della sua vita. Matteo prova a parlane con Alice, ma lei è molto agitata nel vederlo così, esprime tutta la sua preoccupazione e fa fatica a rassicurarlo. Infatti, Alice si sente persa: dov’è il suo compagno sicuro e deciso che fino a poco tempo fa era al suo fianco? Questo pensiero la fa soffrire e non riesce a controllare l’agitazione. È in questo momento che Matteo e Alice si allontanano, incapaci di modificare le aspettative rigide riversate sull’altro e di trovare un modo nuovo per capirsi e cambiare insieme.

4. Come affrontare la disillusione

  1. Riconoscere le proprie aspettative irrealistiche e ridimensionarle, soprattutto se queste emergono spesso e sempre uguali quando incontriamo un possibile partner. Capire da dove nascono, come mai è così difficile sopportare che non vengono rispettate può essere un primo grande passo per creare delle relazioni più mature e autentiche. 
  2. Discuterne in coppia. Parlare, confrontarsi in modo aperto con l’altro evitando la pretesa che il proprio partner ritorni quello di prima. L’obiettivo della comunicazione deve essere quello di trovare insieme un nuovo equilibrio, riscoprendosi e accettando che l’altro non è “perfetto”. Se confrontarsi nelle mura di casa è difficile, ricorrere a un professionista può essere utile per capire che cosa lega nel profondo la coppia, imparando a comunicare in modo nuovo e fruttuoso.
  3. Lasciarsi. Può accadere anche di capire che si è troppo cambiati, che i bisogni non possono più essere soddisfatti dal partner e che la scelta migliore sia accettare che la storia sia finita. E’ importante che questo non venga letto come una sconfitta, ma come la scelta migliore da prendere per il nostro benessere, ricordandosi sempre che la coppia deve essere uno spazio dove poter evolvere e tirar fuori le parti migliori di sé.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Benedetta Ghimenti.

I nostri link preferiti