Articolo scritto dalla Dr.ssa Lucia Mundula
In questo breve articolo offro una riflessione rispetto al cambiamento in terapia e, a come, in alcuni casi, questo comporti un cambiamento, non solo della persona, ma anche delle relazioni che la circondano. In tanti si chiedono se la psicoterapia porti il paziente ad incolpare gli altri. Nell’asserire ciò, penso a come le persone possano risultare maggiormente incentrate su sé stesse dopo aver iniziato un percorso di psicoterapia o di supporto psicologico. In realtà non è così, la psicoterapia facilita il fenomeno opposto: ci rende attivi e promuove la nostra capacità di prendere decisioni consapevoli, restituendoci le nostre responsabilità.
1. Cambio di prospettiva
Per riflettere sul tema “la psicoterapia ti fa incolpare gli altri?” ritengo importante partire da alcuni presupposti:
- L’essere umano è un animale sociale e, quindi, ricerca la soddisfazione dei suoi bisogni primari, di accudimento, sicurezza e socialità nelle relazioni con l’altro.
- Spesso, le persone manifestano disagio a causa di relazioni conflittuali, instabili, complicate.
- L’obiettivo comune a tutti i percorsi di psicoterapia o di supporto psicologico è il miglioramento della salute psico-fisica del paziente.
Partendo da questi tre presupposti, possiamo immaginare che nel percorso di psicoterapia verrà data attenzione alle relazioni interpersonali.
2. Pensare al cambiamento
In psicologia, negli anni 60’, prese forma la Teoria dei Sistemi, teorizzata da L. Von Bertalanffy. La teoria parte dal presupposto che un Sistema è un’unità composta da più parti che risultano in interazione l’uno con l’altro. Esso, però, risulta essere qualcosa di più della somma delle singole parti.
Se pensiamo al numero delle relazioni che intrattiene una persona quotidianamente, ci rendiamo conto dei numerosi sistemi di cui noi facciamo parte: la famiglia, gli amici, il lavoro o la scuola e la società.
Se pensiamo al cambiamento in questi termini, non ci risulterà difficile comprendere come il cambiamento di una parte del sistema influenzi l’intero sistema.
3. Quando incolpiamo gli altri?
Sarà, probabilmente, capitato a molti, davanti a un fallimento, di addossare a qualcun altro la colpa. Ecco, quando questo accade ci “deresponsabilizziamo” e ci “depotenziamo” e pensiamo all’altro come colui che ha il potere di influenzare l’esito di una nostra scelta. Alle volte, inoltre, questa tendenza a incolpare gli altri può diventare l’unico modo per leggere quello che ci accade.
Tuttavia, diverso, sarebbe, invece, diventare consapevoli che l’altro possa essere fonte di malessere per noi e non la causa di quello che ci sta succedendo. Essere consapevoli dei nostri bisogni e dargli voce, infatti, è nostra responsabilità ed è un tassello importante per vivere la quotidianità all’insegna del benessere emotivo. Ciò non significa che riusciremo sempre a soddisfarli, potrà capitare di provare frustrazione e rabbia nel momento in cui non sarà possibile ma, non per questo, incolperemo l’altro.
4. La terapia e gli effetti del cambiamento
Quando la terapia promuove il benessere, è possibile che la persona riscopra i propri bisogni autentici e che inizi ad agire nelle relazioni proponendo nuovi comportamenti, poiché possiede un “nuovo” punto di vista sul mondo. Ciò che ne consegue, è un cambiamento delle relazioni. Quando una parte del sistema cambia, l’intero sistema, che tende all’equilibrio, necessiterà di tempo per adattarsi. Quindi, a fronte di un cambiamento di prospettiva, si svilupperanno nuovi modi di leggere le relazioni. Non per questo la persona incolperà l’altro, anzi, avendo maggiore consapevolezza sui propri bisogni, sarà maggiormente responsabile delle proprie scelte.
Incolpare l’altro, dal mio punto di vista, riflette una mancanza di consapevolezza nelle proprie possibilità di scelta e di mancanza di consapevolezza rispetto al nostro potenziale di azione. Noi possiamo essere artefici consapevoli delle nostre scelte. La psicoterapia, quindi, non porta la persona ad incolpare gli altri, la rende un soggetto attivo e consapevole dei propri bisogni.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Lucia Mundula.