“La Vita Possibile”. Ferite e Speranze nella Violenza di Genere

la vita possibile

Articolo scritto dalla Dr.ssa Chiara Carangelo

“La vita possibile” è un film del 2016 del regista italiano Ivano Di Matteo. Questa storia offre spunti di riflessione affrontando un tema attuale e complesso nel quale le difficoltà relazionali si trasformano in violenza. La violenza di cui si parla è quella che avviene in un contesto familiare; è quella fisica e psicologica nei confronti di una donna, Anna, e secondariamente nei confronti di suo figlio che assiste a ciò che accade, Valerio. Ma non solo. La vita possibile è la metafora di un viaggio verso una nuova vita che consente di guarire le ferite lasciate da ogni tipo di violenza, e ricominciare. La vita possibile diviene tale anche grazie all’amicizia e all’accoglienza di Carla una donna eclettica e generosa che offre l’ospitalità e il calore della sua casa ai suoi amici in difficoltà e alle attenzioni di Mathieu, il ristoratore sensibile dal passato complicato e controverso. 

1. Le ferite della violenza

Anna e suo figlio Valerio sono fuggiti da Roma verso Torino, per allontanarsi da un rapporto fatto di violenza  fisica e psicologica. Sui loro volti e nelle loro modalità relazionali si osservano le conseguenze  di qualcosa che li ha profondamente colpiti; Valerio, che è stato uno spettatore impotente di fronte a ciò, si adatta con molta difficoltà a ciò che è nuovo e comprende con fatica ciò che accade intorno a lui, sebbene sia in cerca di ciò che rappresenta relazioni  intessute di amicizia, ingenuità e purezza. La difficoltà di integrazione in un nuovo ambiente mette a dura prova la stabilità emotiva di Valerio, già turbato dai suoi vissuti familiari. Emozioni come la rabbia e la tristezza colorano le sua giornate. 

2. Una possibilità per ricominciare

Anna e Valerio trovano una possibilità per ricominciare. Anna, che è una madre paziente e attenta, cerca con audacia un lavoro e riesce a raggiungere la sua indipendenza con coraggio e forza. Valerio, grazie all’amicizia con Mathieu può dare un significato alla sua vicenda e alla sua storia, raccontandosi e condividendo pensieri ed interessi. È soprattutto l’ospitalità di Carla in una nuova città a rappresentare la possibilità di una nuova vita; la sua attenzione e la sua accoglienza hanno rappresentato lo sfondo possibile di un cambiamento.

Ci sono difficoltà familiari e relazionali che presentano elementi di rischio e di pericolosità che non devono mai essere sottovalutati; la violenza all’interno della coppia e della famiglia ha conseguenze destabilizzanti e traumatiche, sia per le vittime direttamente colpite e sia per chi assiste impotente e indifeso (come ad esempio i figli). Le conseguenze possono riguardare l’isolamento delle donne, difficoltà relazionali ed emotive che possono anche protrarsi nel tempo e dare origine a problematiche più complesse che riguardano la salute fisica e psicologica. 

Una vita nuova appare possibile se si scopre l’importanza di chiedere aiuto, di trovare uno spazio accogliente, lontano da chi rappresenta un pericolo per la nostra esistenza. Una vita appare possibile se con coraggio si inizia un viaggio nuovo dentro e fuori di sé.

Conclusione

Questa storia, apparentemente “relegata” all’interno di un film, può essere la storia di un vicino di casa, di un amico, oppure la nostra storia. Non abbiamo il potere di cambiare il passato ed essere spettatore o vittima di un trauma, può entrarci dentro, generando una ferita che ci si porta dentro.

Lasciarla lì, senza disinfettarla, tuttavia, può portare a un aumento delle sofferenze e a un’infiammazione che può compromettere la possibilità di vivere una vita soddisfacente. Oggi esistono, per fortuna, più strumenti in grado di intervenire e di apportare dei giovamenti, fino a cicatrizzare quelle ferite ancora aperte. Chiedere aiuto a un professionista, diviene davvero un’esperienza costruttiva.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione  e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Chiara Carangelo.

I nostri link preferiti