L’amore Non Basta: Un Manuale di Psicoeducazione e Supporto in Terapia di Coppia

l'amore non basta

Articolo scritto dalla Dr.ssa Giuliana La Marca

La tua relazione di coppia ti sembra giunta al capolinea? Ti sembra che la persona che sta al tuo fianco non sia più quella di una volta? Il tuo rapporto di coppia è sempre più caratterizzato da delusione, rabbia, frustrazione e fraintendimenti?

Se hai risposto in modo affermativo ad alcune o a tutte queste domande e ti sembra di riconoscere in queste brevi asserzioni il tuo attuale rapporto di coppia, la lettura di questo manuale insieme ad una terapia di coppia potrà condurti nella direzione del cambiamento che desideri per la tua relazione.

1. Coppie alla ricerca di una ‘diagnosi coniugale’

L’autore nel manuale e anche nella pratica clinica, inizia il suo excursus, guidando le coppie nella comprensione ed individuazione delle difficoltà, degli atteggiamenti mentali, dei modi di pensare e delle modalità comunicative che le caratterizzano. 

Questo approccio consente alle coppie di individuare le proprie caratteristiche di funzionamento e i propri limiti, in modo tale da renderle maggiormente consapevoli nel riconoscimento di ciò che impedisce loro la realizzazione di una relazione ideale.

2. La motivazione al cambiamento

Quante volte vi sarete chiesti se è realmente possibile salvare il vostro rapporto e quante di queste volte la vostra risposta è stata guidata dallo scoraggiamento e dalla resistenza al cambiamento?

Nel manuale sono presenti dei capitoli di ‘aiuto’ che sono realizzati con lo scopo di accompagnare le coppie nel riconoscimento delle proprie possibilità di scelta e nell’assunzione di responsabilità personale dei loro rapporti.

Iniziare a viversi come fautori di cambiamento piuttosto che ‘vittime senza speranze’ di un rapporto insoddisfacente, apre la strada verso innumerevoli prospettive di miglioramento. 

3. Domandati: a quale scopo?

Nel giudicare il vostro rapporto è bene tener presente quali sono gli obiettivi di un ‘rapporto ideale’ e chiedersi se per voi vale ancora la pena raggiungerli.

L’autore annovera tra questi obiettivi:

  1. Fiducia, lealtà, sicurezza, rispetto
  2. Sensibilità, comprensione, sollecitudine
  3. Collaborazione

4. Le strategie per affrontare le difficoltà in terapia di coppia

Esistono numerose strategie per migliorare le proprie difficoltà di coppia e l’autore ne espone numerose. 

In primo luogo, non si può prescindere da un lavoro sulla motivazione che comporta un’assunzione di responsabilità personale del miglioramento.

Inoltre è fondamentale assumere un atteggiamento mentale che sia lontano dall’attribuzione all’altro/a  di ‘colpa e biasimo’.

Insieme ad un terapeuta di coppia è possibile svolgere, tramite un percorso guidato, dei semplici e brevi esercizi che vi aiuteranno a riconoscere i pensieri disfunzionali, le aspettative irrealistiche e le modalità comunicative inappropriate che hanno minato il sodalizio del rapporto di coppia.

Se pensi che valga ancora la pena di dare una possibilità al tuo rapporto di coppia rivolgiti ad un professionista che possa aiutarti nel tuo percorso.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Giuliana La Marca.

I nostri link preferiti