Le Coppie Bianche: Quando la Passione Viene Meno

Le coppie bianche quando la passione viene meno

Articolo scritto dalla Dr.ssa Francesca Pardo

Il sesso è una componente importante all’interno di una coppia, oltre che per la salute fisica e mentale di ognuno di noi. Eppure, sono in continuo aumento le cosiddette “coppie bianche”, ossia le coppie che hanno smesso di avere rapporti sessuali. 

Come mai sempre più coppie sembrano arrivare a questa situazione e può una coppia sopravvivere senza vivere la sfera sessuale? 

Scopriamolo insieme.

1. Quali sono le coppie bianche

Le coppie bianche sono quelle che in cui si è arrivati a far a meno dei rapporti sessuali. 

Sembrerebbe una situazione insolita, eppure in Italia il 30% delle coppie risultano essere bianche e in continuo aumento, in parte anche a causa delle restrizioni legate al covid che hanno reso difficile a molti innamorati di vedersi e viversi nella sfera sessuale. 

Non si tratta di coppie anziane, come si potrebbe inizialmente pensare, ma di coppie formate da giovani, tra i 18 e i 40 anni. 

Un dato spiazzante, che forse in pochi ci aspetteremmo è che tra i due partner sono gli uomini quelli che maggiormente evitano il sesso nella coppia: si dividono, però, tra gli uomini che con l’aumentare dell’età preferiscono essere coccolati ed accuditi, e gli uomini che trovano il sesso in altre relazioni, reali o solo virtuali. 

I motivi per cui una coppia “perde colore” possono essere numerosi e variegati: alcune coppie eliminano il sesso perchè era motivo di conflitto nella relazione, c’è chi non ama il sesso in generale, o chi crede che avere rapporti sessuali non sia fondamentale al fine di creare un legame con l’altro/a.

La nascita di questa condizione può provenire anche da problemi più seri, di natura fisica, ormonale o psicologica. 

A esempio, per le donne, le cause più comuni sembrano essere il vaginismo (l’involontaria contrazione dei muscoli pelvici durante la penetrazione, con conseguente dolore) e gli squilibri ormonali, come quelli dettati dalla menopausa. 

Per gli uomini, le cause più comuni sono invece la disfunzione erettile o l’eiaculazione precoce. 

Oppure le difficoltà possono nascere dalla fase che la coppia sta vivendo: ad esempio in seguito alla nascita di un figlio. 

Infine, ci si può sentire poco attraenti o magari ci sono dei tabù riguardo il sesso che la coppia non ha ancora affrontato. 

2. 10 motivi per cui una coppia diventa bianca

  1. il sesso non è tra le priorità: il desiderio e la passione lasciano il posto al lavoro e al mantenimento di un certo stile di vita; 
  2. mancano energie positive: le attività quotidiane possono lasciarci talmente esausti da preferire il sonno o un’attività rilassante o riposante piuttosto che il sesso;
  3. il nostro corpo è cambiato: con l’avanzare dell’età il nostro aspetto fisico cambia e, se smettiamo di trovarci attraenti, difficilmente ci mostreremo al partner, soprattutto perchè ci ha conosciuti in una forma fisica migliore; 
  4. disagio durante il sesso: anche se si sta insieme da molti anni ci possono essere tanti tabù riguardo le nostre fantasie, di cui si evita di parlare perchè proviamo vergogna; 
  5. routine monotona: una routine sessuale monotona, ad esempio con giorni prestabiliti per i rapporti o le stesse sequenze, porta spesso ad un calo del desiderio;
  6. mancanza di fiducia: se la fiducia nella coppia viene a mancare sarà difficile affidarsi all’altro in un momento così intimo e personale come il sesso; 
  7. essersi adagiati e trascurarsi: spesso quando due persone stanno insieme da diverso tempo smettono di avere le attenzioni che all’inizio della relazione riservavano al proprio corpo per attrarre l’altro/a, ad esempio possono arrivare a curare meno l’igiene personale;
  8. troppe liti e discussioni: una problematica non chiarita porta con sé degli strascichi, ad esempio viene meno la voglia di fare sesso con l’altro/a se manca la sintonia e la serenità;
  9. conflitti genitoriali: essere in disaccordo sull’educazione dei figli può essere la causa di un grande stress. Ci si può voler contrapporre al partner evitando l’attività sessuale; 
  10. paura dei propri sentimenti: si può avere paura di essere sostituiti e abbandonati, di non piacere più all’altro, di venire traditi. Le paure mentali mettono un freno a livello sessuale.

3. I rischi per la stabilità delle coppie bianche

Come abbiamo detto, i motivi possono essere tanti: ciò che è davvero fondamentale è essere entrambi d’accordo sull’idea di voler fare a meno del sesso. 

Due persone adulte e consenzienti possono accettare una scelta per certi versi estrema, trovando un proprio equilibrio per portare avanti felicemente la loro vita e la loro relazione. 

Se la decisione di vivere la relazione senza sessualità è di uno solo, però, la stabilità della coppia può essere a rischio. 

Il/la partner che accetterà passivamente la decisione dell’altro/a potrà essere sommerso da sentimenti negativi, come la frustrazione, la depressione, il rifiuto e la scarsa autostima, e quasi inevitabilmente questi sentimenti porteranno alla rottura. 

Ci sono anche situazioni in cui non si arriva ad una rottura vera e propria: le persone rimangono insieme per motivi ben precisi, ad esempio la presenza di figli, spese elevate connesse alla rottura o la paura di rimanere da soli e ricominciare da capo. 

Alcune persone hanno trovato delle soluzioni alternative che possono alleggerire la tensione dovuta alla mancanza del sesso: ad esempio concentrandosi sulle amicizie o sul lavoro, portando avanti uno sport o coltivando un hobby. 

Molto spesso, però le soluzioni alternative sono ben altre: c’è chi non riesce a vivere escludendo il sesso dalla propria vita e preferisce ricercarlo al di fuori della coppia, tradendo il/la partner.

4. La comunicazione come primo passo

Il punto di partenza in ogni problematica è quello di riconoscere di avere una difficoltà: se uno o entrambi i partner si interrogano sulla normalità della relazione che stanno vivendo, vuol dire aver già fatto il primo passo per affrontare la questione. 

Se si vuole risolvere la situazione è necessario trovare il coraggio di parlarne: altrimenti il problema resterà segreto, in una sorta di patto silenzioso tra i coniugi che si ritroveranno sempre più distanti. 

Tuttavia, confrontarsi sulla mancanza di sesso è complicato: sapere di non essere desiderati fa male e può avere delle conseguenze pesanti per l’autostima. 

Si può pensare che qualcosa non funzioni nel/la partner anche se nella maggior parte dei casi la persona rifletterà il problema su di sé pensando di avere qualcosa che non va.

Per questo affidarsi ad un professionista ed iniziare una terapia di coppia può essere la migliore soluzione per migliorare la comunicazione e la sincerità tra partner, rafforzare la loro intimità e non vivere più il sesso come motivo di disagio. 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Francesca Pardo.

I nostri link preferiti