Le Disfunzioni Sessuali Nella Coppia: Possibili Cause e Trattamento

Le disfunzioni sessuali nella coppia - Possibili cause e trattamento

Articolo scritto dalla Dr.ssa Alice Rabai

La relazione che intercorre tra due persone si basa sul rispetto reciproco, sulla condivisione, sulla fiducia e sul sostegno, ma ciò non esonera i coniugi o i partner dal dover affrontare problematiche che, se non adeguatamente trattate, rischiano di distruggere l’intera relazione.

Le disfunzioni o disturbi sessuali rappresentano una di queste circostanze.

Trovare le cause e individuare il trattamento più adeguato, può aiutare i partner a ritrovare quell’equilibrio personale e di coppia, tanto desiderato.

1. Cos’è un disturbo sessuale?

Un disturbo sessuale implica una o più disfunzioni caratterizzate dalla presenza di reazioni anomale rispetto agli stimoli sessuali, ovvero reazioni al di fuori della norma riguardo l’età, lo stato di salute, la maturazione, le caratteristiche fisiche e la cultura di una persona.

Solitamente, il disturbo sessuale è caratterizzato da varie dinamiche di tipo personale o interpersonale che interagendo in maniera negativa, possono creare un vero e proprio disagio verso uno o più aspetti della sfera sessuale di un individuo e di conseguenza, nella relazione col partner.

2. Quante tipologie di disturbi sessuali conosciamo?

Attualmente, il DSM 5 riconosce le seguenti disfunzioni sessuali.

2.1 Disturbi sessuali che riguardano il genere femminile

Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione: determina persistenti contrazioni involontarie molto dolorose durante la penetrazione.

Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile: implica la mancanza di attivazione sessuale e dell’eccitazione.

Disturbo dell’orgasmo femminile: determina una totale mancanza o un ritardo dell’orgasmo, nonostante la fase di eccitazione risulti nella norma.

2.2 Disturbi sessuali che riguardano il genere maschile

Eiaculazione ritardata: determina l’impossibilità di terminare un rapporto sessuale, senza che vi sia intenzionalità, nonostante l’eccitazione e la stimolazione sessuale risultino nella norma.

Eiaculazione precoce: implica una modalità persistente o ricorrente di eiaculazione durante i rapporti sessuali, che si verifica circa un minuto dopo la penetrazione e prima che l’individuo lo desideri.

Disturbo erettile: comporta l’incapacità di raggiungere o di mantenere un’adeguata erezione fino alla fine del rapporto.

Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo maschile: implica un limitato desiderio sessuale che, in alcuni casi, può essere del tutto assente.

2.3 Le possibili cause dei disturbi sessuali

Alla base di un disturbo sessuale possono esserci cause di varia natura: fisiche, psicologiche, interpersonali, sociali e culturali.

Tra le cause fisiche possiamo trovare infezioni, lesioni a livello dei genitali, effetti dovuti all’assunzione di farmaci, alcol o sostanze, cambiamenti ormonali e disturbi neurologici.

A livello psicologico, il disturbo sessuale può essere un effetto di situazioni come stress, depressione, problemi di autostima, convinzioni errate sulla sessualità e precedenti esperienze sessuali di tipo traumatico.

Dal punto di vista interpersonale, la presenza di conflitti col partner, richieste eccessive e non condivise durante l’attività sessuale e la mancanza di comunicazione, possono originare un certo livello di disagio sessuale.

Infine, tra le cause sociali e culturali possiamo annoverare conflitti con i valori religiosi e le norme morali della cultura di appartenenza o della famiglia d’origine.

2.4 Trattare i disturbi sessuali

Come abbiamo visto i disturbi sessuali possono nascere da varie situazioni.

Se alla base è presente un disturbo fisico e organico, è opportuno trattare il problema nello specifico richiedendo l’intervento di medici, ginecologi e andrologi. 

Spesso però, è coinvolta notevolmente la sfera affettiva e psicologica e, di conseguenza, sarà opportuno intervenire su questi aspetti.

La Terapia Mansionale Integrata (TMI), si è sviluppata grazie a studi ed esperienze cliniche internazionali integrate da studi italiani  ed è risultata molto efficace nella cura dei disturbi sessuali.

Si tratta di un trattamento strategico e orientato che ha l’obiettivo di modificare le credenze sulla sessualità, i comportamenti, le emozioni e i pensieri disfunzionali.

In particolare, essa interviene su quattro ambiti principali coinvolti nella sfera sessuale:

  1. la conoscenza di sé
  2. la conoscenza dell’altro e di sé tramite l’altro
  3. la consapevolezza del proprio piacere che consente di entrare in contatto con le proprie emozioni
  4. la conoscenza dell’intimità di coppia che permette di raggiungere l’intesa sessuale.

Grazie a tale approccio, il paziente si sperimenta in un ruolo diverso e capisce di avere risorse e modi di pensare più funzionali che gli permettono di cambiare la percezione che aveva di se stesso, dell’altro e della sessualità.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Alice Rabai.

I nostri link preferiti