Le Fasi del Ciclo Evolutivo della Coppia: in Quale Fase Sei nella Tua Relazione Sentimentale?

Le fasi del ciclo evolutivo della coppia

Articolo scritto dalla Dr.ssa Fiorella Gillino

La coppia è un sistema relazionale creato da due persone, che sono ciascuna un mondo che si porta dietro suoi codici, suoi bisogni e una sua storia, che si incontrano. Ogni coppia, così come i singoli individui che la compongono, nell’arco del tempo cambia, assume nuovi assetti, vive fasi diverse di quello che è il ciclo evolutivo della coppia appunto. Ecco alcune indicazioni per poter capire in quale fase sei tu nella tua relazione sentimentale.

1. Fase dell’Innamoramento

Questa fase è caratterizzata da aspetti idealizzati dell’altro e  il confine del “NOI” è maggiormente energizzato. Per questo gli interessi esterni alla coppia sono momentaneamente messi in secondo piano, per poter investire più energia sulla formazione della nuova coppia. Vi è spesso anche una visione un po’ magica per la quale ci si aspetta che l’altro potrà rispondere pienamente a tutti quelli che sono i propri bisogni.

2. Fase della Separazione-Differenziazione 

Dopo un po’ di tempo uno o entrambi i membri della coppia ricominciano ad occuparsi dei propri interessi e bisogni, riprendendo così ad esplorare gli spazi personali con più energia. Il rischio di questa nuova fase è che non ci sia sincronia e quindi che si possano vivere sentimenti di abbandono. Inoltre solitamente si inizia a vedere l’altro con i filtri di figure del passato e attribuirgli quelle caratteristiche, rischiando di cadere in pattern ripetitivi. E’ una fase in cui la visione della coppia è maggiormente fondata sulla realtà e quindi si capisce che l’altro non può rispondere a tutti i nostri bisogni. Si scoprono i propri e altrui limiti  e possono avvenire due cose. Può esserci il passaggio dall’idealizzazione alla disillusione, che può portare a nuova fase di scoperta vitale oppure il passaggio dall’illusione alla delusione e questo può invece comportare la separazione.

3. Fase di Riavvicinamento

In questa fase c’è un contatto più chiaro con i nostri bisogni e vengono contrattati con l’altro. Inoltre viene realizzato che servono altre realtà in cui soddisfare i bisogni, ad esempio quella amicale. Si inizia a non criticare o attaccare più l’altro per esprimere un bisogno insoddisfatto, ad abbandonare questa modalità che non permetteva di ottenere ciò che si voleva e neppure di farsi capire. Si comprende che ricercare il soddisfacimento dei propri bisogni in una sola persona, vuol dire limitare il proprio essere.

4. Fase del Nuovo Legame

Infine, in questa fase i confini della coppia sono più stabili, solidi e permeabili. Questo permette di liberare maggiore energia ed intimità nella coppia, si hanno così basi più adulte. È la fase in cui si sorride dei difetti dell’altro e non ci si attacca più reciprocamente criticandosi, si avranno così discussioni su dei contenuti e non sull’essere della persona.

Queste fasi si ripetono nel corso del tempo, sono cicliche, infatti ci sono eventi che mettono in discussione l’equilibrio trovato. Nel corso del tempo la coppia vivrà tante “fini” della propria storia, quanti nuovi inizi e innamoramenti.. e tu in quale fase sei?

Se ti ritrovi in una di queste fasi e non sai come gestirle o affrontare il cambiamento, ti invito a contattare un professionista per ricevere il dovuto sostegno.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Fiorella Gillino.

I nostri link preferiti