Articolo scritto dalla Dr.ssa Valeria Cigliola
Nella psicologia della coppia, la sessualità è un ingrediente fondamentale, poiché è indice del fatto che, nella relazione amorosa, c’è una buona intesa; i sentimenti di amore e di passione si intrecciano, lasciando trasparire una buona armonia tra i partner. Quello che succede in camera da letto, perciò, serve come termometro per capire quanta complicità ci sia tra i partner. Spesso la routine, specie nelle relazioni di lunga durata, porta allo spegnimento del desiderio, che sfocia, molto spesso, nella separazione. Uno dei compiti delle coppie durature è quello di tenere vivo il desiderio, ma in che modo?
1. Come cambia l’intesa sessuale nel tempo
Quando si passa dalla fase dell’innamoramento a una fase del legame più consolidato, la sessualità cambia, molto spesso con un forte affievolirsi del desiderio, poiché, come dicono Camillocci e Vella nel loro Potere e impotenza tra i coniugi nella relazione coniugale.Rivista di Psicoterapia relazionale (1997). “La nuova situazione comporta una padronanza dell’altro e poiché il veicolo principale di questo senso di padronanza dell’altro è l’esperienza ripetuta dell’unione dei corpi nel raggiungimento di una soddisfazione condivisa, sembra che proprio questo aspetto subisca dei contraccolpi, ogni volta che gli eventi della vita insieme mettono in crisi questo senso di padronanza”. Molto spesso noia, insicurezze e gelosia, unite alla routine minano la serenità della vita a due, trasformando, come dicono Laura Bulleri e Hubert Jaoui: “un sogno di felicità in una faticosa sopravvivenza”
2. L’intesa sessuale nelle coppie durature
Il tempo, gli eventi e la routine incidono fortemente sull’intesa sessuale: diviene perciò fondamentale, per le coppie consolidate, tenere viva la passione in camera da letto. Una ricerca effettuata dall’Interdisciplinarity Center in Herzliya, Israele, pubblicato sul Journal of Personality and Social Psicology, ha analizzato l’intesa di coppia nelle relazioni di lunga durata, evidenziando come, il desiderio sessuale tra i partner aumentasse in base a quanto i due si dimostravano stima e affetto, rimandandosi il buono l’un dell’altro, trasmettendo così anche fuori l’impressione di avere una relazione speciale. Ciò fa capire come l’intimità risenta di alcune brutte abitudini che si prendono con il tempo nelle relazioni durature: gli atteggiamenti svalutanti nei confronti del compagno e l’incomunicabilità.
3. Una buona comunicazione in coppia
Nascondere i problemi, soprattutto quelli che riguardano un campo delicato come quello dell’intimità, oppure l’espressione aggressiva della propria insoddisfazione, hanno spesso la conseguenza di vivere molta frustrazione all’interno della coppia. Secondo Marshall Rosemberg nel suo “Non violent communication” è fondamentale comunicare con il partner centrando l’attenzione su quello che non va bene a noi e ascoltare le esigenze dell’altro di esprimere il proprio bisogno sessuale; tenendo presente quanto il nostro compagno si senta a proprio agio nel parlarci di quelle che potrebbero essere le sue difficoltà e la sua paura di essere giudicato. L’empatia e l’immedesimazione nei bisogni dell’altro incideranno positivamente sulla sessualità in coppia, creando quell’armonia necessaria al buon accoglimento dell’altro.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Valeria Cigliola