Mi Fido di Te! Cosa Significa Essere Amici

Fiducia

Articolo scritto dalla Dr.ssa Chiara Peduto

1. Cosa è la fiducia?

La parola fiducia deriva dal latino fidere e sta a indicare un atteggiamento, verso altri o verso se stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, relazioni, per cui si confida nelle altrui o proprie possibilità, e che generalmente produce un sentimento di sicurezza e tranquillità. Oggi noi lo utilizziamo molto nelle nostre relazioni sia di amicizia che sentimentali e, a ogni circostanza, cambiamo la sua funzione. Quando le nostre relazioni diventano stabili e durature la fiducia è al primo posto, diventa il perno intorno al quale basiamo i nostri atteggiamenti e il nostro rapporto con l’altro. Possiamo quindi affermare che senza fiducia non vi è relazione? No in realtà. Le relazioni sono di molteplici sfaccettature ma sicuramente tutti noi differenziamo le cosiddette “conoscenze” dalle “amicizie”. È grazie al crescere di un rapporto più intimo e confidenziale che inizia a nascere quel sentimento che piano piano ci porterà a dire “Mi fido di te”

2. Quando la fiducia può diventare un incubo

Abbiamo visto come il termine fiducia porti in sé una serie di accezioni positive ma a seconda di come la persona viva la propria relazione con l’altro questa può diventare un’arma a doppio taglio. Quando una relazione sia sentimentale che amicale comincia a scricchiolare la prima cosa che viene messa alla prova è proprio la fiducia sia verso se stessi che verso l’altro. Tendiamo a mettere alla prova la persona che fino ad ora era per noi un punto fermo, iniziamo a dubitare delle sue parole, dei suoi gesti e di conseguenza iniziamo a dubitare della nostra capacità di riuscire ad avere delle relazioni “sane”. Una volta che viene intaccata la fiducia una relazione non riesce più ad essere considerata tale. Spesso in queste situazioni il nostro corpo inizia a reagire attraverso sintomi quali ansia e frustrazione: più una situazione diviene scomoda più i sintomi aumentano. 

3. Quali segnali riconoscere in una relazione

Uno dei primi segnali di mancanza di fiducia nell’altro è la sospettosità. Capita di cominciare a notare atteggiamenti o discorsi diversi dal solito e iniziare ad avere dei dubbi circa questi cambiamenti. Spesso ciò che una persona sospettosa inizia a fare è mettere in dubbio tutto ciò che viene riportato dall’altro piuttosto che ingigantire situazioni giudicate anomale.

Uno dei primi segnali, invece, della mancanza di fiducia verso se stessi è in non piacersi e il sentirsi insicuri. Infatti alla base di questa insicurezza vi è una bassa autostima: l’autostima è una valutazione che la persona dà di se stessa, è l’opinione generale, il valore che si attribuisce come persona. Le persone con scarsa autostima hanno una visione negativa del proprio valore, incondizionata, pervasiva e di lunga durata. Chi ha bassa autostima sperimenta sia una scarsa fiducia in se stesso e nel mondo sia una difficoltà di ascoltarsi e di individuare obiettivi realistici e coerenti con le proprie aspirazioni

Qualora ti trovassi in un momento di difficoltà emotiva in cui non riesci a fidarti degli altri o credi poco in te stessa non esitare a contattarmi. Attraverso strategie di comunicazione e prescrizioni testate ed approvate riuscirai a ritrovare quella persona che si trova nell’ombra e a cui non hai dato più ascolto. Non permetterti di sentirti ancora in balia degli altri ma prendi in mano la tua vita!

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Chiara Peduto.  

I nostri link preferiti