Articolo scritto dalla Dr.ssa Filomena Dello Iacono
1.Cosa si intende per miti familiari?
Quando parliamo di miti familiari stiamo semplicemente parlando di storie, fiabe, racconti, che appartengono e sono condivise da tutti i membri di quel nucleo. Il mito familiare può essere considerato come un fenomeno che a livello sistemico ricopre funzioni omeostatiche. I miti non sono tutti uguali ogni famiglia “crea” il proprio mito a cui solitamente si ricorre nei momenti di difficoltà, come un’ancora di salvezza, o meglio ancora come un nascondiglio che ci fa sentire al sicuro. Nella maggioranza prendono forma nell’assegnazione dei ruoli familiari, chi è il buono, chi è il cattivo e così via; i miti ricoprono il compito di nascondere una realtà che si fa fatica ad accettare, anche se bisogna ricordare che alla base c’è sempre la verità. I miti rappresentano un modo con cui la famiglia si relaziona all’ambiente culturale, ed ecco perché si trasmettono di generazione in generazione. Andolfi (1987, p. 99) così definisce il mito familiare: «Il termine mito familiare si riferisce a una serie di credenze, abbastanza ben integrate e condivise da tutti i membri della famiglia, riguardanti ciascuno di essi e le loro posizioni reciproche all’interno della vita familiare(…). I miti familiari riposano quindi su fattori emotivi posti alla base delle attribuzioni di significato e utilizzano contenuti che hanno particolare rilevanza nel contesto sociale (…). Il mito trasmette (…) un codice che permette di produrre sapere dall’osservazione e dall’interpretazione del reale».
2. Da dove nascono le trame familiari?
Quando si viene a creare una nuova famiglia i due partner integrano le due storie familiari originarie, e devono farlo in modo armonico per poter iniziare un nuovo percorso di vita. Le trame di entrambe le famiglie di origine creano le basi per la costruzione della nuova famiglia.
3. Perché si riscrivono le trame familiari?
È una modalità che serve alla nuova famiglia per funzionare, per rinnovare le trame passate e apportare revisioni alle stesse, affinché si possano improvvisare soluzioni in risposta alle circostanze che si presentano; nella maggior parte dei casi si tende però a riproporre la “vecchia” modalità dovuta alla forte incorporazione nei diversi sistemi di credenze e di pratiche appartenenti al passato. Conoscere il proprio mito e le proprie trame familiari diventa cruciale in determinati momenti della propria vita, emerge il bisogno di esplorare la propria famiglia di origine, di guardare alle generazioni passate, per poter crescere e costruire la propria famiglia, perché è proprio da questo che nascono i miti, dalla formazione della nuova coppia. È forte il bisogno di conoscenza per capire la natura delle relazioni. Esistono diversi tipi di miti, che le famiglie tramandano di generazione in generazione, ad esempio il mito dell’armonia: pensare di essere una famiglia felice, serena e piacevole e a comportarsi sempre come tale.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Filomena Dello Iacono