Articolo scritto dalla Dr.ssa Daniela Boscato
La motivazione è un’abilità che va coltivata. Non è scontata, e se senti che non riesci, cerca un aiuto da un tecnico. Se invece ti senti pigra e hai solo bisogno di un metodo per provarci, di seguito troverai 10 passi da seguire, meglio se in ordine, ma se vuoi saltellare fai pure, l’importante è farli. Sono processi di pensiero e sentimento che ti permettono migliorare la tua motivazione per raggiungere i tuoi obiettivi come scrisse Antoine de Saint-Exupery:
“Se vuoi costruire una nave, non devi per prima cosa affaticarti a chiamare la gente a raccogliere la legna e a preparare gli attrezzi; non distribuire i compiti, non organizzare il lavoro. Ma invece prima risveglia negli uomini la nostalgia del mare lontano e sconfinato. Appena si sarà risvegliata in loro questa sete si metteranno subito al lavoro per costruire la nave.”
1. Focalizza
“Più chiare sono le conseguenze delle tue azioni e più intensamente desideri goderti le conseguenze alle quali ti può portare il tuo comportamento, più sarai motivato” Brain Tracy. Quando stai per iniziare un nuovo progetto ricordati questa frase.
2. Il motivo della motivazione
Il motivo è ciò che spinge e per sostenerlo nasce la motivazione.
Scrivi in un foglio qual è il motivo che ti porta a mettere in campo energia e tempo. Spendi del tempo per capirlo, un motivo chiaro e semplice è sufficiente a farti continuare l’opera nei momenti bui.
3. Materializza la tua motivazione
Adesso disegna o crea con qualche materiale il tuo motivo, carta, cartone, pennarelli, creta, pongo per esempio. Lavora fino a renderlo bello e mettilo in mostra in un luogo che vedi.
4. Immagina
Immagina il motivo, la motivazione, passando per gli obiettivi e arrivando alla meta.
Immagina questo percorso con le fatiche, e comunque con leggerezza. Se senti pesantezza nel processo, riprova fino ad immaginarlo leggero, trova una soluzione.
5. Fai delle prove
Qualsiasi sia il tuo obiettivo, crea un cronogramma, con un 70% di dettagli. Questo ti permette di vedere se l’obiettivo è del mondo magico e fatato o se la realtà lo potrà sostenere.
Questo è un buon momento per aggiustare il processo e ben fatto coadiuva a fortificare la motivazione.
6. Raccontalo
Raccontalo a qualcuno che non sia interessato nel tema, ma che ti vuole bene. Ascoltati e ascolta i sentimenti che muovono il racconto. Nell’ascolto emergeranno cose che non avevi visto e pensato ed è un’occasione per migliorare le tue strategie.
7. Allena la Volontà
Roberto Assaggioli psicoterapeuta Italiano ha scritto uno dei libri più belli sulla volontà. Lui ti invita ad allenarla con piccoli esercizi quotidiani. Uno di questi prevede la ripetizione di un movimento semplice, per esempio toccati il naso, ogni giorno alla stessa ora per un mese. Sembra banale ma non lo è affatto. Se un giorno non riesci devi ricominciare da 0. Prova e vedrai quanto è difficile e allo stesso tempo solo volerlo e perpetrarlo ti porterà a raggiungere il tuo obiettivo. La volontà è secondaria alla tua motivazione ma coadiuva al processo di costanza.
8. Fatica e Felicità
Fatica e Felicità vanno considerati sinonimi, anche se la modernità è piena di scaffali del gratis, in questo processo è fondamentale il tuo impegno, gli sforzi e il perseguire. La felicità non è l’arrivo ma il processo, imparare scoprire, rialzarsi, sono parte del processo umano della vita quotidiana, sono piccoli tesori che ti aiutano ad andare avanti. In questo processo stai aprendo una nuova strada, e non c’è strada che non sia stata battuta con il sudore di qualcuno, adesso tocca mettere il tuo.
9. Chiedi
Le persone importanti della nostra vita ci hanno regalato qualche frase. Mia nonna diceva: “tu chiedi, il no è già tuo forse vincerai un sì!”. Questo banale modo di affrontare l’ignoto è una eccellente chiave d’accesso. Con gentilezza ed educazione se ti manca qualcosa, o non sai qualcosa devi cercarla, e trovarla. Sapendo che non lo sai, prova a bussare con fiducia che da qualche parte trovi quello che cerchi. Teorie più attuali affermano che ciò che cerchiamo è a soli 6 contatti da noi, bisogna creare la catenina e alla fine c’è il nostro tesoro.
10. Riposa
Resistere, persistere, mollare. Ogni buon progetto ha bisogno di momenti di riposo, senza le pause la musica non è che rumore. Datti il tempo di staccarti dal progetto, fare dell’altro o anche solo riposare, per poi tornare sulla questione. Troppo agire senza pause non è un modo efficace di operare e non ti permette di vedere le sfumature. 1,2,3 pausa, 1,2,3 pausa e così successivamente.
Conclusione
La motivazione come hai visto va coltivata e sostenuta come una compagna di vita. Motivo, motivazione, obiettivi mete e volontà sono piccoli tasselli che assieme creano il senso delle nostre azioni e se coordinati al pensiero ed al sentimento possiamo sentirci profondamente in sintonia con la Nostra vita e ciò che ci circonda. Se vuoi puoi prendere qualcuna di queste strategie e portarle avanti giorno dopo giorno, portandoti compagnia e leggerezza nella quotidianità.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr. ssa Daniela Boscato.