Articolo scritto dal Dott. Dario Loparco
Perdere una persona cara è un’esperienza estremamente dolorosa e traumatica, caratterizzata da sentimenti di tristezza, rabbia e senso di colpa. Quando si tratta della perdita di un genitore, il dolore e la sofferenza possono essere ancora più intensi e difficili da gestire. In questo articolo, esploreremo come superare il lutto per la perdita di un genitore, fornendo consigli e suggerimenti per affrontare questo momento difficile.
1. La morte di un genitore
La perdita di un genitore può essere una delle esperienze più difficili e dolorose della vita, indipendentemente dall’età del figlio. Quando si perde un genitore, si perde una parte di se stessi e delle proprie radici, il che può provocare un forte senso di abbandono. Secondo la teoria della psichiatra Elisabeth Kübler Ross, l’elaborazione del lutto segue cinque fasi: negazione, rabbia, contrattazione, depressione ed accettazione. Tuttavia, è importante ricordare che il processo di elaborazione del lutto è diverso per ognuno di noi, e che le fasi possono presentarsi in modo non sequenziale, con tempistiche e intensità differenti.
2. Difficoltà emotive per la perdita di un genitore
Durante il percorso di elaborazione del lutto, possono presentarsi difficoltà emotive come sensazioni di incredulità e confusione, preoccupazioni e pensieri intrusivi riguardanti il defunto, ansia, stordimento, isolamento sociale, iperattività e irrequietezza, disturbi del sonno e dell’appetito, e tanto altro. È importante cercare di affrontare queste difficoltà con l’aiuto di un professionista o di una persona di fiducia, e cercare di mantenere un buon equilibrio tra attività quotidiane e momenti di riposo.
3. Come superare il lutto per la morte di un genitore
Superare il lutto per la perdita di un genitore richiede tempo e pazienza. È importante cercare di elaborare il dolore attraverso diverse strategie, come la condivisione dei ricordi e dei sentimenti con amici e familiari, la partecipazione ad attività che ci piacciono e che ci aiutano a distrarci, l’assunzione di responsabilità quotidiane e la ricerca di supporto professionale. Inoltre, è importante cercare di mantenere uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e il tempo sufficiente per il riposo e il recupero.
4. Lutto complicato per la morte di un genitore
In alcuni casi, il dolore per la perdita di un genitore può prolungarsi per più di un anno in modo intenso, portando ad un lutto complicato. In questi casi, è importante cercare aiuto professionale per elaborare il dolore e superare la perdita.
Conclusioni
Nonostante sia davvero difficile affrontare la perdita dei propri genitori a prescindere dall’età che si ha, bisogna tener conto che la morte fa parte del processo di vita stesso e che i grandi dolori spesso portano ad una maturazione personale mai avuta prima che ci permette di vivere in una prospettiva diversa da quella che prima era la quotidianità. La psicologia non fa altro che porgere una mano e accompagnare un paziente durante i periodi più faticosi di questo cambiamento.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto del Dr. Dario Loparco.