Perdita improvvisa: come affrontare un lutto

pexels-cottonbro-studio-10496234

Articolo scritto dal Dr. Festo Terenzio

La perdita improvvisa di una persona cara può essere una delle esperienze più difficili e dolorose che si possano affrontare nella vita. Quando la morte arriva in modo inaspettato, il senso di smarrimento e di shock può essere travolgente e difficile da gestire.

Quando si vive un’esperienza di questo tipo, il corpo e la mente vengono sottoposti a un forte stress che può portare a sintomi come ansia, depressione e disturbi del sonno. Tuttavia, con il giusto supporto, è possibile gestire questi sintomi e trovare modi per elaborare la propria esperienza in modo positivo.

1. Corpo, mente, e perdita 

La perdita improvvisa di una persona cara può innescare una serie di meccanismi psicologici e neurobiologici che possono avere un impatto significativo sulla salute mentale e fisica di un individuo.

A livello psicologico la perdita improvvisa può generare uno stato di shock, che può durare diversi giorni o settimane. In questo periodo la mente può faticare a elaborare la situazione, causando una sensazione di confusione, smarrimento e disorientamento. Possono inoltre emergere emozioni intense come tristezza, rabbia, paura e senso di colpa.

A livello neurobiologico la perdita improvvisa può attivare una serie di risposte fisiologiche nel corpo. In particolare la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, aumenta generando una sensazione di ansia e tensione. Inoltre, possono verificarsi cambiamenti nel sistema immunitario e nel sistema nervoso autonomo, che possono influire sul sonno, sull’appetito e sulla capacità di concentrarsi.

Le emozioni sono un aspetto fondamentale dell’esperienza umana e possono svolgere un ruolo importante nell’elaborazione del lutto. Esprimere emozioni come tristezza, rabbia, disperazione e frustrazione può essere utile per elaborare la perdita di una persona cara. Tuttavia, se queste emozioni non sono gestite in modo adeguato, possono diventare limitanti e portare a problemi di salute mentale.

2. Il ruolo delle emozioni nel lutto

La tristezza è propriamente l’emozione della perdita. Che si tratti di una persona amata, di un legame, di un obiettivo o di un bene, la tristezza ci informa del valore che attribuiamo a quanto abbiamo perso. Ci permette di riconoscere la necessità di accettare la perdita, e nel tempo disinvestire, e riadattarci al nuovo stato di cose. Se la tristezza diviene troppo intensa e prolungata, può portare a difficoltà di tipo depressivo in grado di ostacolare il processo di elaborazione della perdita.

La rabbia è una delle emozioni che, in vario modo, compaiono naturalmente nel lutto. Segnala la frustrazione e la sensazione di ingiustizia legata alla perdita, e se non gestita adeguatamente, può portare a comportamenti distruttivi o autodistruttivi.

La disperazione e la frustrazione possono emergere quando non riusciamo a comprendere il motivo della perdita improvvisa. Ansia e depressione indicano delle difficoltà nel processo del lutto.

Per elaborare il lutto in modo sano è importante trovare un equilibrio tra l’espressione ed il controllo di queste emozioni. Il supporto di amici, familiari e professionisti, è una risorsa fondamentale. Consente di condividere il carico cognitivo ed emotivo che il lutto porta con sé, e risolvere quei vissuti che in piena autonomia molto difficilmente possono trovare un senso pieno e positivo. 

Affrontare una perdita improvvisa: alcune tecniche e strategie utili per elaborare il lutto in modo funzionale

Affrontare la perdita improvvisa di una persona cara può essere una delle sfide più difficili della vita. Tuttavia, esistono diverse strategie che possono aiutarti ad elaborare il lutto in modo funzionale.

L’espressione delle emozioni è un’importante strategia per affrontare la perdita improvvisa. Piangere, gridare, scrivere o disegnare possono essere modi utili per esprimere il dolore e la tristezza legati alla perdita. È inoltre importante riconoscere ed accettare le proprie emozioni, senza giudicarle o reprimere.

La condivisione con altre persone può essere un’altra strategia utile per affrontare la perdita improvvisa. Parlare con amici, familiari, un professionista o un gruppo di supporto può aiutarti a sentire di non essere solo in ciò che vivi, ottenere supporto e conforto.

La cura del proprio corpo è un’altra strategia importante per affrontare il lutto. Mangiare cibi sani, fare esercizio fisico e dormire abbastanza possono aiutare a gestire lo stress e l’ansia che spesso accompagnano il lutto. Prenderti cura del tuo corpo è la carezza che puoi fare a te stesso, e di cui specie in un momento così delicato hai certamente bisogno.

Il ricordo di chi hai perso è un altro modo importante di elaborare il lutto. Offrire i tuoi ricordi, ed ascoltare il ricordo degli altri è un modo di condividere il dolore.

Ma è importante ricordare che l’elaborazione del lutto è un percorso individuale, e che non esiste un unico modo di farlo. Piuttosto, è importante trovare il modo che funzioni meglio per te. E non in ultimo accettare l’aiuto di amici, familiari o professionisti, se necessario.

3. Il ruolo della psicoterapia nell’elaborazione del lutto

La perdita improvvisa di una persona cara può essere un’esperienza traumatica e devastante, che può avere un impatto significativo sulla salute mentale e fisica della persona in lutto. In questo contesto, la psicoterapia cognitivo-comportamentale può essere un utile supporto per affrontare e elaborare il lutto.

La terapia cognitivo-comportamentale si concentra sulle emozioni e sui pensieri che possono essere limitanti per la persona in lutto e sulle azioni che può intraprendere per affrontare la situazione in modo funzionale. Il terapeuta aiuta il paziente a identificare i pensieri negativi e i comportamenti che possono impedire il processo di elaborazione del lutto, e sostituirli con pensieri e comportamenti più sani e funzionali.

Può aiutare la persona in lutto a sviluppare nuove abilità di coping e strategie per gestire le emozioni e i sintomi del lutto, come la tristezza, l’ansia e il disturbo del sonno. Inoltre, il terapeuta può lavorare con la persona in lutto per identificare le risorse interne ed esterne che possono aiutare nel processo di elaborazione del lutto.

Durante la terapia cognitivo-comportamentale, il terapeuta e il paziente lavorano insieme per affrontare il lutto e per sviluppare un piano di trattamento personalizzato. Il terapeuta può utilizzare una varietà di tecniche, che possono includere anche pratiche come la terapia dell’accettazione e del impegno, e la terapia della mindfulness.

Il processo terapeutico può fornire un ambiente sicuro e confortevole in cui esplorare i propri sentimenti, e ricevere sostegno emotivo. Se stai affrontando una perdita improvvisa, cerca il supporto di un professionista esperto in questo campo, in modo da poter iniziare a elaborare il tuo lutto e continuare il tuo cammino verso la guarigione.

Conclusioni

Affrontare una perdita improvvisa è fondamentale per elaborare il lutto in modo sano e funzionale. È importante conoscere i meccanismi psicologici e neurobiologici che vengono attivati e gestire le emozioni per evitare di diventare limitanti. Esistono diverse strategie utili come l’espressione delle emozioni e il ricordo del defunto, ma la psicoterapia è fondamentale per elaborare l’esperienza. Non avere paura di chiedere aiuto e cercare supporto da parte di professionisti qualificati, familiari e amici.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto del Dr. Festo Terenzio.

I nostri link preferiti