Pica: sintomi, cause e cura

Pica_ Sintomi, cause e cura

Articolo scritto dal Dr. Andrea Ferrazza

La pica è un disturbo alimentare caratterizzato dall’assunzione di sostanze non alimentari come carta, gesso, terra, capelli o vernice. Questo disturbo può manifestarsi in diverse fasi della vita, ma è più comune durante l’infanzia e la gravidanza. La pica può essere un disturbo molto grave, in quanto l’assunzione di sostanze non alimentari può causare danni al corpo e mettere a rischio la salute del soggetto.

1. Sintomi della pica

I sintomi della pica possono variare a seconda della sostanza ingerita e della gravità del disturbo. Tuttavia, ci sono alcuni sintomi comuni che possono aiutare a riconoscere questo disturbo alimentare. Tra i sintomi più comuni della pica ci sono:

  1. Assunzione di sostanze non alimentari come carta, gesso, terra, capelli o vernice
  2. Senso di fame insaziabile anche dopo aver mangiato una quantità sufficiente di cibo
  3. Sensazione di disagio o malessere dopo aver ingerito la sostanza non alimentare
  4. Disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea e dolore addominale
  5. Difficoltà a concentrarsi e problemi di memoria
  6. Problemi dentari come carie, rotture o usura dei denti
  7. Problemi respiratori o polmonari se la sostanza inalata può danneggiare i polmoni

2. Cause della pica

La causa esatta della pica non è stata ancora identificata, ma ci sono alcune teorie che cercano di spiegare questo disturbo alimentare. Alcuni esperti ritengono che la pica sia causata da carenze nutrizionali, ad esempio di ferro o zinco, che portano alla ricerca di sostanze non alimentari per soddisfare il fabbisogno nutrizionale del corpo. Altri pensano che la pica sia causata da fattori ambientali, come la mancanza di accesso a cibo sufficiente o di qualità, o da eventi traumatici nella vita del soggetto. Sembrano tutti concordare però che la pica derivi da una disfunzione a livello psichico e/o alla reazione a un trauma.

3. Cura della pica

La cura della pica dipende dalla gravità del disturbo e dalle cause sottostanti. In alcuni casi, il trattamento della pica può richiedere una combinazione di terapie, tra cui terapia nutrizionale, terapia comportamentale e farmaci.

La terapia nutrizionale è utile per aiutare il soggetto a raggiungere un equilibrio nutrizionale adeguato. Ciò può comportare l’assunzione di integratori vitaminici e minerali per eliminare le carenze nutrizionali.

La terapia comportamentale è utile per aiutare il soggetto a modificare i comportamenti alimentari. Questo può includere tecniche di terapia cognitivo-comportamentale per aiutare il soggetto a identificare e gestire le emozioni che possono portare alla pica.

In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per alleviare i sintomi associati alla pica, come la nausea o l’ansia.

In ogni caso, è importante consultare un medico se si sospetta di avere la pica o se si conosce qualcuno che ne soffre. Il trattamento tempestivo della pica può aiutare a prevenire danni gravi che in alcuni casi estremi possono portare anche alla morte.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto del Dr. Andrea Ferrazza.

I nostri link preferiti