Pillola Rossa, Pillola Azzurra. Il Dilemma Della Scelta

Pillola rossa, pillola azzurra. Il dilemma della scelta.

Articolo scritto dal Dr.Giorgio Ferrara

1. È il momento di operare una scelta, sig. Anderson (Rhineheart, The Matrix)

È da poco uscito in sala il nuovo capitolo della serie di “The Matrix”, un lungometraggio che fa del dilemma della scelta il perno della sua narrazione. La trilogia, ora tetralogia, delle sorelle Wachowski è permeata dal dubbio, dalla contraddittorietà delle realtà che si sfidano. A partire dalla scena in ufficio con il capo Rhineheart (David Aston) che fa la ramanzina al sig. Anderson/Neo (Keanu Reeves), alla più iconica scelta della pillola con Morpheus (Laurence Fishburne), fino al monologo finale della trilogia, dove l’agente Smith (Hugo Weaving) non capisce su cosa si basino i costrutti degli umani, si evince che il tema ricorrente è quello della scelta compiuta dal protagonista. 

Tutto inizia con un dubbio; il dubbio che i nostri schemi, i nostri modi di pensare, inizino a non essere più sufficienti a spiegare la realtà che ci circonda. All’inizio del primo film, il sig. Anderson comprende che il criterio secondo il quale abbiamo sino a quel momento dato significati alla nostra vita, che abbiamo posto alla base delle cose che ci accadono, comincia a essere insufficiente, sempre più traballante. 

Che tipo di scelte abbiamo? Scelte che ci portano a inglobare concetti e punti di vista nuovi, come Neo, che sceglie di ampliare la realtà in cui vive -pillola rossa; oppure scelte di sicurezza, come quella di Cypher (Joe Pantoliano), che preferisce continuare a vivere nella realtà di Matrix -pillola azzurra.

Queste due scelte, a prima vista così diametralmente opposte, hanno però un filo comune che le tiene insieme.

2. Perché non sei qui per compiere una scelta, la scelta l’hai già fatta. Sei qui per conoscere le ragioni per cui l’hai fatta (Oracolo a Neo, Matrix Reloaded)

Sia Neo che Cypher fanno una scelta che permette loro di dare significato al loro mondo personale, in linea al loro modo di interpretare la realtà. La scelta che noi facciamo è quella che ci dà maggiori possibilità di anticipare il futuro alla luce delle alternative che riusciamo a intravedere. 

Quante volte ci troviamo di fronte a scelte nel corso della nostra vita? Dalle più semplici, come l’acquisto di prodotto al supermercato, fino a quelle esistenziali, come quelle che concernono la vita lavorativa, familiare, sentimentale. 

Alla base di ogni nostra scelta vi è il nostro modo di dare un significato alla realtà che ci circonda, anche se, spesso, non siamo coscienti del perché. 

3. Perché così ho scelto (Neo, Matrix Revolutions)

Matrix è un viaggio alla scoperta di questi perché: tutto parte dal dubbio, dalla possibilità che ci siano altri modi oltre a quelli già conosciuti. Che esistano dunque alternative che riescano ad ampliare la nostra conoscenza del mondo e di noi stessi, e che ci rimettano in gioco. Che ci permettano di fare una scelta, al fine di meglio definire ed elaborare il nostro mondo rispetto al passato. Ed è così che, come succede nel mondo di Matrix, la vecchia realtà non è negata o rifiutata dal protagonista, ma, anzi, meglio compresa e abbracciata all’interno di una costruzione più ampia, complessa e ramificata. 

Stessa cosa succede all’interno di una di psicoterapia. Similarmente alla strada scelta dal protagonista, ci si confronta con un percorso di crescita. Partendo da una fase di stasi, in cui la nostra vita ci sembra a un bivio, dove i significati avuti fin ora non sono più sufficienti, si inizia un percorso di esplorazione. Questa ci porterà a comprendere le motivazioni che ci fanno vedere il mondo nel modo in cui lo percepiamo. Insieme al terapeuta la persona avrà la possibilità di esplorare delle vie alternative che ne amplino le possibilità prese in considerazione e la comprensione posseduta. Così come Neo, che pur scegliendo “la verità” della pillola rossa non rifiuta la “realtà” di Matrix. Torna a essa con una nuova comprensione della stessa. Questo gli permetterà di muoversi più liberamente e con una nuova coscienza dei fatti e della propria esistenza.  

Perché vivi in questo modo?  Che scelte hai fatto? Esistono delle alternative?  

Potremmo insieme iniziare questo percorso di scoperta di noi stessi e delle persone che ci circondano.  

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.Giorgio Ferrara.

I nostri link preferiti