Articolo scritto dalla Dr.ssa Chiara Carangelo
“Piper” è un cortometraggio animato statunitense del 2016 diretto da Alan Barillaro. È la storia di un piccolo uccello che per sopravvivere deve affrontare la sua paura dell’acqua e di ciò che per lui rappresenta lo sconosciuto e l’ignoto. Il piccolo Piper spaventato da un’onda che lo travolge, si nasconde nel nido e sembra non riuscire più a procurarsi il cibo di cui lui e lo stormo hanno bisogno; solo quando riesce ad osservare il comportamento dei piccoli paguri e ad imitarli, scopre l’inaspettata bellezza di un nuovo mondo e una nuova modalità di raggiungimento del suo obiettivo. Anche nella nostra vita a volte, ciò che ci fa paura può rappresentare un ostacolo ed impedirci di arrivare dove noi vorremmo; tuttavia, affrontare con coraggio e sfida ciò che temiamo, può talora permetterci di crescere e migliorarci riscoprendo che proprio ciò che fa paura può diventare un’opportunità per vedere le cose da un altro punto di vista ed affrontare in modo diverso.
1. Quale opportunità?
Quando si parla di opportunità si fa riferimento a qualcosa di vantaggioso, che rimanda ad una situazione favorevole, un’occasione positiva che rappresenta altresì una svolta e un cambiamento; si parla spesso a questo proposito, di opportunità lavorative ed economiche. I vantaggi che la vita ci presenta a volte, possono essere difficili da vedere e da comprendere, soprattutto se si vivono mementi di sconforto e difficoltà, nei quali la paura, la rabbia o la tristezza sono così intense da offuscare ogni sguardo volto verso ciò che è nuovo. Saper intravedere dentro ciò che viene percepito come negativo, elementi di positività e cambiamento richiede innanzitutto un atteggiamento di fiducia nelle proprie capacità, la possibilità di decentrare il proprio punto di vista provando ad osservarne altri alternativi, pensando a come quello che ci preoccupa potrebbe diventare occasione di crescita. In tal senso, ogni momento della nostra vita può diventare un’opportunità.
2. Psicologia e opportunità
Perché ciò che fa paura o rappresenti un ostacolo possa diventare un’occasione di crescita e cambiamento, è necessario talvolta fare un viaggio dentro di sé per trovare una nuova chiave di lettura degli eventi e di ciò che sta accadendo nella nostra vita proprio in quel particolare momento. Trovare una nuova chiave di lettura significa quindi, ampliare lo sguardo, saper scorgere significati apparentemente incomprensibili e provare a fare a se stessi delle domande al fine di aumentare la riflessione e la propria consapevolezza. Esperienze legate alla paura possono essere molto intense e apparentemente può diventare difficile trovare in esse delle opportunità, tuttavia la paura guardata in faccia può trasformarsi in coraggio e quindi proprio la paura stessa, da limite può diventare una risorsa (G. Nardone). Così come il piccolo Piper si è lanciato nuovamente in mare dopo essere stato travolto da un’onda che lo ha quasi terrorizzato, anche noi possiamo trasformare ciò che ci spaventa in qualcosa di nuovo ed entusiasmante. Il lavoro psicologico può in tal senso aiutarci a vedere la realtà con lenti differenti; lavorare su se stessi, sulle proprie convinzioni e credenze, può talora essere d’aiuto per affrontare in modo costruttivo e positivo le nostre paure e ciò che rappresenta per noi una difficoltà.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Chiara Carangelo.