Problemi di coppia a causa della famiglia di origine: segnali, cause e soluzioni

Problemi di coppia a causa della famiglia di origine_ segnali, cause e soluzioni

Articolo scritto dal Dr. Andrea Ferrazza

La famiglia di origine è un pilastro fondamentale della vita di ogni individuo, influenzando il suo modo di essere, di pensare e di agire. Spesso, la famiglia di origine può influenzare anche la vita di coppia, portando a problematiche che possono mettere a dura prova la relazione. In questo articolo, analizzeremo i segnali, le cause e le soluzioni dei problemi di coppia legati alla famiglia di origine.

1. Segnali dei problemi di coppia a causa della famiglia di origine

I segnali che indicano problemi di coppia legati alla famiglia di origine possono essere molteplici. In generale, si possono individuare alcuni comportamenti che potrebbero indicare una possibile problematica, come:

  1. Critiche e giudizi sulla famiglia di origine del partner
  2. Eccessiva dipendenza dalla propria famiglia di origine
  3. Difficoltà a trovare un equilibrio tra la propria famiglia di origine e quella del partner
  4. Rifiuto del partner o della propria famiglia di origine
  5. Cause dei problemi di coppia legati alla famiglia di origine

2. Cause dei problemi di coppia a causa della famiglia di origine

I problemi di coppia legati alla famiglia di origine possono essere causati da diversi fattori. In molti casi, le problematiche emergono perché il partner non riesce a trovare un equilibrio tra la propria famiglia di origine e quella del partner. In altri casi, invece, la problematica può derivare da conflitti tra le due famiglie, oppure dalla dipendenza eccessiva da parte di uno dei partner dalla propria famiglia di origine.

Nello specifico Minuchin parla di famiglie invischiate Tipicamente, le radici dell’invischiamento possono essere ricondotte ai genitori che si identificano troppo con un bambino, una dinamica spesso tramandata di generazione in generazione.

All’interno di questa dinamica, i confini sono sfocati – e possono persino essere considerati indesiderabili – ed il genitore può considerare il bambino come una sua estensione, piuttosto che avente una propria individualità, e trattarli di conseguenza.

Automaticamente, i figli nati e cresciuti in sistemi familiari invischiati spesso sviluppano legami emotivi che suscitano confusione e che non consentono diventare persone autonome.

Un senso di autonomia sottosviluppato può rendere difficile per il bambino agire sui desideri che differiscono da quello del genitore o portarlo a sentirsi in colpa quando tenta di agire sui propri sentimenti.

Il genitore invischiato può anche reagire negativamente quando il bambino tenta di dimostrare autonomia o indipendenza, il che può avere un impatto dannoso sul bambino e sulla dinamica della famiglia in generale.

Questo meccanismo non si interrompe nel momento in cui il bambino cresce ed esce di casa. L’invischiamento è emotivo e questo può portare l’adulto a sentirsi strappato a metà quando le richieste della propria famiglia di origine vanno contro quelle della coppia.

3. Soluzioni per i problemi di coppia legati alla famiglia di origine

Per risolvere i problemi di coppia legati alla famiglia di origine, è necessario individuare la causa del conflitto. In molti casi, la soluzione può essere trovata attraverso una comunicazione aperta e sincera tra i partner, cercando di comprendere le rispettive posizioni e di trovare un compromesso. In altri casi, invece, può essere necessario il supporto di un professionista, come un terapeuta di coppia, in grado di aiutare i partner a gestire le problematiche e a trovare una soluzione soddisfacente per entrambi.

In ogni caso, è importante che i partner trovino un equilibrio tra la propria famiglia di origine e quella del partner, cercando di rispettare i rispettivi bisogni e di gestire eventuali conflitti in modo costruttivo.

In conclusione, i problemi di coppia legati alla famiglia di origine sono molto comuni, ma possono essere superati con l’aiuto dei partner e, se necessario, di un professionista. L’importante è non sottovalutare i segnali di allarme e cercare di affrontare i conflitti in modo costruttivo, per preservare la salute della relazione e la felicità dei partner.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto del Dr. Andrea Ferrazza.

I nostri link preferiti