Problemi di intimità: sintomi, cause e cura

Problemi di intimità_ sintomi, cause e cura

Articolo scritto dalla Dr.ssa Maria Silvia Cassarà 

L’intimità è una parola che può assumere diversi significati, in generale si riferisce alla capacità di creare una connessione profonda ed emotiva con un’altra persona, basata sulla condivisione di pensieri, sentimenti, emozioni ed esperienze. Questa connessione può manifestarsi in diversi modi, attraverso la comunicazione verbale e non verbale, il contatto fisico, la sessualità, la condivisione di interessi, passioni comuni, etc. L’intimità è un elemento fondamentale in molte relazioni interpersonali, tra cui le relazioni di coppia, di amicizia, le relazioni familiari, etc. e rappresenta la base per la creazione di legami solidi e duraturi, influendo sulla salute mentale e fisica delle persone coinvolte.

Tuttavia, la creazione e il mantenimento di una relazione intima può essere difficile. I problemi di intimità possono manifestarsi in diverse forme, come la mancanza di comunicazione, la diffidenza, la mancanza di interesse sessuale e altro ancora e molte persone possono sperimentare difficoltà nell’aprirsi emotivamente agli altri per paura di essere giudicate o rifiutate o a causa di esperienze passate negative. Per affrontare questi problemi può essere utile rivolgersi a un professionista della salute mentale, come uno psicologo o un terapeuta di coppia, per lavorare sulla creazione di una relazione intima e soddisfacente, creando uno spazio sicuro e confortevole in cui poter condividere i propri pensieri e sentimenti.

1. Che cos’è l’intimità?

In termini psicologici l’intimità è una relazione interpersonale che si basa sulla condivisione di sé, delle proprie emozioni, pensieri e sentimenti con un’altra persona e può essere considerata come un processo in cui le persone coinvolte si avvicinano emotivamente, creando un senso di vicinanza e connessione profonda. Questo processo e questo tipo di relazione richiedono un alto livello di fiducia, apertura e vulnerabilità, di tempo, sforzo e una grande capacità di comunicazione.

È importante sottolineare che l’intimità può essere compromessa da diverse difficoltà e per questo motivo è importante dedicare tempo e sforzo per coltivarla, lavorando sulla propria capacità di apertura e comunicazione che permetta di condividere se stessi con gli altri.

2. Segnali di problemi nell’intimità

I segni di problemi nell’intimità possono manifestarsi in diversi modi e possono variare a seconda della persona e della relazione coinvolta e alcuni segnali comuni possono includere:

  1. Difficoltà nella comunicazione: le persone possono avere difficoltà a esprimere i propri pensieri, sentimenti e emozioni in modo aperto e sincero o a sentirsi ascoltati e compresi dall’altra persona.
  2. Mancanza di fiducia e problemi di autostima: in sé stessi o negli altri può ostacolare la creazione di un’intimità profonda e autentica impedendo alle persone di sentirsi a proprio agio con la propria vulnerabilità e di aprire il proprio mondo all’altra persona.
  3. Paura dell’abbandono o del rifiuto: le esperienze passate possono far temere di essere giudicati o abbandonati, intercettando la creazione di una connessione intima.
  4. Mancanza di interesse sessuale: può compromettere la creazione di un’intimità fisica e potenzialmente causare tensioni nella relazione.
  5. Problemi di conflitto: i conflitti possono impedire la creazione di un’intimità autentica e portare a tensioni e distanza nella relazione.

3. Possibili cause di problemi nell’intimità

Ci sono molte cause che possono creare problemi nell’intimità, sia nella relazione con se stessi che con gli altri. Alcune di queste cause possono includere:

  • Ansia e depressione: l’ansia e la depressione possono interferire con la capacità di sentirsi a proprio agio in situazioni intime. Questi disturbi possono anche influire sulla libido e sulla funzione sessuale.
  • Esperienze passate negative: come un’infanzia difficile ed eventi traumatici del passato possono influire sulla capacità di instaurare relazioni intime positive in futuro. 
  • Problemi di attaccamento: possono influire sulla capacità di formare legami intimi con gli altri.
  • Stress e ansia: possono influire sulle emozioni e il rapporto con se stessi e gli altri, sul desiderio sessuale, sulla capacità di rilassarsi durante l’atto sessuale con il partner.
  • Problemi di autostima: possono impedire di sentirsi a proprio agio con se stessi o con un partner, creando difficoltà nell’aprirsi emotivamente o sessualmente.

4. Come superare i problemi nell’intimità

Ci sono diverse tecniche, strategie e trattamenti che possono aiutare a superare i problemi nell’intimità. Ecco alcuni esempi:

  1. Comunicazione: parlare apertamente delle proprie preoccupazioni, desideri e bisogni può aiutare a superare le difficoltà e a costruire una maggiore intimità.
  2. Esercizi di mindfulness e rilassamento: come la meditazione o la respirazione profonda, può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, migliorando la capacità di rilassarsi e di godere dell’intimità relazionale.
  3. Stili di vita salutari: mantenere uno stile di vita sano, con una buona alimentazione, esercizio fisico regolare e abitudini di sonno adeguati possono favorire una maggiore autonomia nello stare con se stessi e con gli altri. 
  4. Come migliorare i problemi di intimità con la terapia psicologica

La psicoterapia può essere un trattamento efficace per aiutare le persone a superare i problemi di intimità, esplorando le cause dei loro problemi e a sviluppando strategie per superarli. Ci sono diverse forme di psicoterapia che possono essere utili, tra cui:

4.1 Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)

Si concentra sui pensieri e sui comportamenti negativi che possono interferire con l’intimità. Il terapeuta aiuta il paziente a identificare i modelli di pensiero negativi e a sviluppare pensieri e comportamenti positivi per migliorare l’intimità.

4.2 Terapia psicodinamica

Aiuta a esplorare i motivi consci e inconsci dei problemi di intimità e delle difficoltà relazionali e a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Il terapeuta può utilizzare tecniche come l’analisi dei sogni o l’interpretazione delle associazioni per aiutare il paziente a comprendere le cause profonde dei loro problemi di intimità.

5.3 EMDR

Può aiutare le persone attraverso la stimolazione bilaterale oculare alternata a superare le esperienze traumatiche o negative che possono interferire con la loro capacità di avere relazioni intime soddisfacenti.

In sintesi, la psicoterapia può aiutare le persone a superare i problemi di intimità, fornendo una serie di tecniche e strategie terapeutiche personalizzate per soddisfare le loro esigenze specifiche.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Maria Silvia Cassar.

I nostri link preferiti