Problemi in gravidanza: come la psicologia può essere di aiuto

PROBLEMI IN GRAVIDANZA_ COME LA PSICOLOGIA PUÒ ESSERE DI AIUTO1

Articolo scritto dalla Dr.ssa Elena Olivo

La gravidanza è un momento magico nella vita di molte donne, ma può anche essere molto stressante e piena di difficoltà. Ci sono molte sfide psicologiche che possono sorgere durante questo periodo, sia per la madre che per il padre. In questo articolo, esploreremo alcuni dei problemi psicologici più comuni durante la gravidanza e come affrontarli.

1. Problemi in gravidanza: le paure 

Una delle paure più comuni durante la gravidanza è la paura del parto. La prospettiva di dover affrontare un’esperienza così intensa e dolorosa può essere molto spaventosa. Questa ansia può anche manifestarsi in forme diverse, come la paura di non essere una buona madre, la paura di non essere in grado di far fronte alle responsabilità di genitore o la paura delle complicazioni durante la gravidanza o il parto.

Come affrontare questa ansia? Prima di tutto, parlate con il medico ginecologo che vi sta seguendo e valutate un incontro con uno specialista in ostetricia per avere una comprensione chiara di quello che potrebbe accadere durante il parto e come affrontarlo. Iscrivetevi ad un corso pre-parto in modo da poter essere seguiti da professionisti e così da potervi confrontare con chi sta vivendo la vostra stessa esperienza. È importante anche avere una buona rete di supporto, come un partner, amici o familiari che possono offrire conforto e supporto emotivo. Inoltre, esercizi di rilassamento, come la meditazione o il training autogeno, possono aiutare a calmare la mente e ridurre l’ansia.

2. Problemi in gravidanza: i cambiamenti 

La gravidanza può portare anche a cambiamenti ormonali che possono causare umore instabile, irritabilità e tristezza. Inoltre, la gravidanza può essere un periodo di grande stress, con l’aggiunta della pressione sociale di essere “felici” ed “emozionati” per il bambino in arrivo. Queste pressioni possono portare a una vera e propria depressione durante la gravidanza. 

Potrebbe essere necessario un aiuto professionale per affrontare questa situazione. Inoltre, cercate di fare esercizio fisico, seguire una dieta sana e bilanciata e cercate di dormire abbastanza. Anche la partecipazione a un corso di yoga prenatale o l’incontro con altri futuri genitori può aiutare a ridurre il senso di isolamento e solitudine.

3. Problemi in gravidanza: lo psicologo perinatale

Lo psicologo perinatale ha un ruolo importante nel supporto della salute mentale e del benessere emotivo delle donne durante la gravidanza e dopo il parto. Il loro lavoro consiste nel fornire una serie di servizi, tra cui valutazione e diagnosi di disturbi mentali, sostegno psicologico, consulenza e terapia. 

Il supporto dello psicologo perinatale può essere particolarmente importante per donne che hanno già una storia di disturbi mentali o che stanno vivendo situazioni difficili come una gravidanza a rischio, problemi relazionali, stress lavorativo o economico. Inoltre, possono aiutare a gestire la paura del parto, le preoccupazioni sul ruolo di genitore o qualsiasi altra preoccupazione riguardante la gravidanza. Lo psicologo perinatale può fornire supporto a coppie e famiglie, aiutandoli ad affrontare insieme le sfide della gravidanza e della genitorialità, compresi i cambiamenti nella relazione, le preoccupazioni sul ruolo di genitore e la gestione dello stress.

4. Benessere psicologico in gravidanza 

Ci sono molti modi per mantenere il benessere psicologico durante la gravidanza, sia per la madre che per il padre. Ecco alcuni consigli per affrontare questo periodo con serenità:

  1. Prendersi cura di sé stessi: include una dieta equilibrata e sana, attività fisica moderata e il riposo adeguato. Prendersi cura di sé stessi aiuta a mantenere un equilibrio psicologico sano durante la gravidanza;
  2. Sostenersi reciprocamente: parlate con il vostro partner, familiari o amici di fiducia per ottenere il sostegno emotivo di cui avete bisogno. L’essere sostenuti e sentirsi compresi può ridurre lo stress e migliorare il benessere psicologico;
  3. Partecipare a corsi di preparazione al parto: la partecipazione a corsi di preparazione al parto può aiutare a ridurre l’ansia e le paure legate alla gravidanza e al parto. Inoltre, permettono di incontrare altre coppie in situazioni simili, creando un senso di comunità e supporto;
  4. Praticare tecniche di rilassamento: le tecniche di rilassamento, come la meditazione, la respirazione profonda o lo yoga, possono aiutare a ridurre lo stress e l’ansia;
  5. Avere un piano di sostegno: Pianificare il supporto post-partum con amici, parenti o altre risorse può essere utile per affrontare le sfide del post-partum, come la cura del bambino, la ripresa fisica e il mantenimento del benessere psicologico;
  6. Parlare con un professionista della salute mentale: se si stanno vivendo problemi psicologici durante la gravidanza, può essere utile parlare con uno psicologo o un terapista per ricevere supporto professionale.

In generale, prendersi cura del proprio benessere psicologico durante la gravidanza può aiutare a ridurre lo stress e promuovere una gravidanza e un parto sani.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Elena Olivo.

I nostri link preferiti