Sei insoddisfatto perché sul tuo posto di lavoro si è creato un clima negativo? Ovviamente, quando in ufficio i rapporti tra i dipendenti non sono sereni ma si basano sulla competizione e sull’invidia, ci può essere un calo della motivazione. Di conseguenza, anche il rendimento ne risente. Al contrario, recuperando la serenità grazie all’inserimento della figura dello psicologo in ufficio, potrai rendere al massimo.
Cosa fa uno psicologo in ufficio?
Lo psicologo in azienda si presenta come intermediario all’interno dell’organizzazione nelle relazioni tra i dipendenti e in quelle tra i dipendenti e il loro superiore.
È capace di svolgere numerose funzioni all’interno dell’ufficio per cercare di migliorare la qualità del lavoro. Collabora sia con i dipendenti sia con il management per sviluppare le skills di ognuno e costruire relazioni basate sulla cooperazione tra gli individui.
Cosa fa uno psicologo in ufficio: counseling individuale
Grazie a uno sportello, lo psicologo si preoccupa di ascoltare i bisogni dei dipendenti e dare loro consigli e raccomandazioni. In questo caso, si parla di un servizio di counseling individuale, in cui lo psicologo aiuta il dipendente a trovare la soluzione ai suoi problemi.
Cosa fa uno psicologo in ufficio: counseling di gruppo
Il colloquio con lo psicologo in ufficio può essere l’occasione perfetta per confrontarsi in maniera costruttiva riguardo a problemi con altri dipendenti.
A questo punto, il professionista può fornire la sua assistenza per risolvere i conflitti emersi durante o fuori dall’orario di lavoro. Dunque, può effettuare dei colloqui anche di gruppo, convocando gli altri dipendenti coinvolti nel conflitto e cercando di risalire ai motivi della discordia.
Cosa fa uno psicologo in ufficio: coaching
Lo psicologo è attivo anche in attività di coaching. Infatti, il professionista si occupa d’individuare gli aspetti su cui il dipendente può lavorare per crescere dal punto di vista personale e professionale.
Grazie alla costruzione di un programma apposito volto a sviluppare queste capacità, il dipendente può aspirare a realizzare tutti i suoi obiettivi professionali e personali, con il supporto dello psicologo in ufficio.
I vantaggi di avere uno psicologo in ufficio
Uno psicologo in ufficio fornisce un alleato fondamentale, sia per i dipendenti sia per la direzione. Infatti, permette di migliorare l’efficienza di ognuno al lavoro, donando maggiore soddisfazione e serenità.
Per capire meglio perché è importante inserire uno psicologo in ufficio, andiamo a vedere quali sono i singoli vantaggi derivati da questa figura professionale.
Migliorare il benessere individuale
Non si può raggiungere il successo se non si è felici al lavoro. Infatti, è provato che se un dipendente si sente apprezzato dai colleghi ed è sereno, questo influenza anche la sua performance lavorativa. Al contrario, chi è triste o stressato, probabilmente si sentirà demotivato e non renderà al massimo.
Proprio per questo motivo, negli ultimi anni è emersa la figura dello psicologo in ufficio. Le aziende si sono rese conto che un modello di organizzazione basato solo sull’efficienza rende molto meno di un sistema che invece ha a cuore il benessere dei dipendenti. Sempre più aziende si sono dotate di servizi di welfare, ad esempio programmi che incentivano una costruttiva tra il tempo passato al lavoro e a casa.
Insomma, le imprese che vanno meglio nel lungo termine non sono quelle che sfruttano i loro dipendenti come macchine, ma quelle che stanno attente al loro benessere psico-fisico.
Sviluppare le soft skills
Esistono delle capacità, note come soft skills, indispensabili per lavorare bene, soprattutto in gruppo. Tra queste, ci sono ad esempio l’empatia, doti di leadership, la capacità di collaborare con gli altri oppure la capacità di influenzare le persone.
Alcuni hanno una maggiore predisposizione naturale verso queste caratteristiche, mentre altri hanno bisogno di svilupparle con una formazione apposita e tanta pratica.
Grazie alla figura dello psicologo in ufficio, con cui si può avviare un programma di coaching, questi aspetti si possono migliorare. Ad esempio, un impiegato può capire come confrontarsi meglio con i suoi colleghi quando deve svolgere dei compiti in collaborazione con loro. Allo stesso tempo, anche un manager può apprendere la migliore tecnica di leadership, che si adatta meglio al clima dell’ufficio in cui lavora, grazie al supporto dello psicolog in ufficio.
Favorire lo scambio di feedback
Lo psicologo in ufficio opera sulla base di un sistema di continuo scambio di feedback. Infatti, quando svolge le sue attività di counseling e coaching, lo psicologo ascolta il dipendente e in seguito gli fornisce dei consigli su come può migliorare.
Questo sistema di feedback è molto produttivo in azienda. Infatti, i dipendenti hanno uno stimolo a migliorare certe loro caratteristiche e a rendere meglio nei loro compiti.
Migliorare il clima lavorativo
Non solo un clima lavorativo disteso e sereno migliora il benessere degli individui, ma li rende anche più produttivi. Infatti, grazie alla risoluzione di conflitti o di casi di mobbing emersi sul posto di lavoro, le persone potranno andare al lavoro senza dover preoccuparsi di ritorsioni da parte di colleghi.
Ciò permette di migliorare l’efficienza individuale dei dipendenti, dando loro l’opportunità di concentrarsi sui loro compiti, invece di essere distratti dai problemi in ufficio. Grazie al ruolo determinante dello psicologo in ufficio, le persone acquiscono la capacità di lavorare in gruppo. Perciò, i compiti che richiedono una collaborazione tra i vari membri dello staff saranno resi in maniera migliore.
Questo ridurrà anche il carico del manager, che non dovrà più intervenire puntualmente per risolvere le diatribe o modificare la struttura organizzativa.
Come avere uno psicologo in ufficio
Uno psicologo in ufficio è la soluzione perfetta per molti problemi che si presentano sul posto del lavoro. Grazie a questa figura professionale, è possibile creare un ambiente lavorativo sereno e costruttivo, basato sul dialogo e sulla collaborazione tra i dipendenti.
Se vuoi inserire uno psicologo in ufficio, puoi affidarti a Psicologo 4U. Grazie alla nostra rete di professionisti attiva in tutto il territorio nazionale, puoi scegliere il professionista che si adatta meglio alle esigenze del tuo ufficio.