Articolo scritto dalla Dr.ssa Alice Fuser
Gran parte delle donne quando entra nel periodo legato alla menopausa, vive un momento molto delicato della propria esistenza. I cambiamenti che questa fase porta con sé sono innumerevoli sia dal punto di vista biologico che da quello psicologico.
Tali cambiamenti, tuttavia, non investono solamente la donna come singolo, ma impattano fortemente anche sulla dimensione relazionale di coppia: infatti si assiste ad un brusco arresto della vita sessuale della coppia legato a detti cambiamenti.
Nell’immaginario collettivo, si pensa che l’avvento della menopausa porti alla cessazione della vita sessuale di coppia; contrariamente a quelle che sono le credenze comuni, la vita sessuale della coppia non cessa, ma deve affrontare dei cambiamenti per adattarsi alla nuova situazione. Successivamente vedremo in dettaglio come.
1. Cosa succede alla donna in menopausa
Ad oggi la menopausa viene vissuta esclusivamente come un momento negativo della vita di una donna, andiamo a vedere cosa succede.
La menopausa corrisponde a quel periodo della vita femminile in cui termina la fase ovulatoria e con essa si mette la parole fine sulla fertilità. Gli eventi ormonali che si instaurano a seguito di ciò sono relativi alla mancata produzione degli estrogeni, motore principale del desiderio sessuale.
Ad un certo punto la donna si trova a fare i conti con la mancanza di desiderio verso il suo partner e quindi vi è una significativa, se non quasi quasi totale assenza dei rapporti sessuali. Inoltre, spesso, non riesce nemmeno a inquadrare il problema, perché vive tale situazione con stigma e vergogna.
Gli sbalzi ormonali causano alti livelli di stress dovuti all’alterazione del tono dell’umore e quindi ci sente meno propensi all’attività sessuale. Tale situazione di difficoltà può alterare il benessere della coppia.
La menopausa è un passaggio obbligato e delicato che non deve essere vissuto in solitudine dalla donna, ma deve essere condiviso ed accolto dalla coppia: in due le difficoltà si dimezzano ed è più facile trovare soluzioni e modalità altre volte a dare un nuovo significato alla vita intima.
2. I rapporti sessuali in menopausa
E’ innegabile che la vita sessuale durante la menopausa ponga delle oggettive difficoltà legate ai cambiamenti a cui la donna va incontro quali vampate, sudorazione, aumento di peso e, come sottolineato, mancanza di desiderio sessuale, ad ogni modo esse possono essere affrontate e superate.
La mancanza di desiderio, condizione fisiologica data dalla mancanza degli estrogeni, fa sì che la vagina non si lubrifichi sufficientemente, tutto ciò può rendere dolorosa la penetrazione. Ogni rapporto rischia dunque di diventare una sofferenza.
Come affrontare queste difficoltà? Innanzitutto, cominciando ad accettare che questo cambiamento è inevitabile e che non è necessario sacrificare la vita intima della coppia per ritrovare il benessere individuale. Sesso e menopausa possono essere grandi alleati e non nemici acerrimi.
3. Strategie per creare una nuova e soddisfacente vita intima
Per creare una nuova e soddisfacente vita intima nella menopausa, come prima cosa, è necessario prendersi cura del dialogo di coppia.
- Parlare di sé, delle proprie difficoltà, dei propri desideri, delle proprie preoccupazioni, partendo dal presupposto che l’altro è lì per noi e non ci vuole giudicare, favorisce sia la condivisione e l’apertura. Sapere che il nostro partner ci comprende e ci appoggia nella difficoltà, favorisce e rafforza la complicità.
- Prendersi cura di se stessi attraverso un’alimentazione corretta e fare attività fisica permette di contrastare gli effetti negativi della mancanza degli estrogeni.
- La secchezza vaginale può essere combattuta con gel lubrificanti.
- Guardare il lato positivo della cosa: insieme comincerete a scoprire terreni inesplorati di una nuova sessualità per entrambi. Si dice che la menopausa sia la seconda giovinezza.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Alice Fuser.