Riduzione del desiderio: sintomi, cause e cura

Riduzione del desiderio_ sintomi, cause e cura

Articolo scritto dalla Dr.ssa Marta Grossi 

I disturbi sessuali sono caratterizzati da alterazioni dei processi del ciclo di risposta sessuale o da dolori associati al rapporto. 

Il ciclo di risposta sessuale può essere suddiviso in quattro fasi: 

  1. Desiderio: il cervello crea delle immagini che riguardano l’attività sessuale e genera pensieri nel praticarla. 
  2. Eccitazione: sensazione soggettiva di piacere sessuale determinata dalle modificazioni fisiologiche. 
  3. Orgasmo: picco di piacere sessuale.
  4. Risoluzione: rilassamento muscolare con sensazione di benessere generale. 

I disturbi sessuali possono verificarsi in una di queste quattro fasi, alcuni però possono comprenderne più di una. 

In questo articolo analizzeremo sintomi, cause e cure della riduzione della prima fase, ovvero quella del desiderio.La riduzione del desiderio o libido può interessare sia uomini sia donne e ciò può mettere a rischio sia la stabilità personale sia la stabilità della coppia stessa.

1. Sintomi della Riduzione del desiderio

Il calo del desiderio si manifesta con un decremento della frequenza e dell’intensità dell’impulso sessuale, sia spontaneo, sia evocato da stimoli sessuali. I sintomi possono derivare sia da una disfunzione ormonale e si manifestano con affaticamento, stanchezza, astenia, demotivazione generale. Oppure sul piano psicologico i sintomi sono legati a demotivazione generale che può portare anche a stati depressivi.

2. Cause della Riduzione del desiderio

Le cause della diminuzione del desiderio possono essere sia organiche sia psicologiche.

Dal punto di vista fisiologico le cause più comuni possono essere ricondotte a squilibri ormonali mentre le cause  psicologiche possono derivare da pensieri negativi che riguardano i rapporti intimi, depressione, problemi relazionali, esperienze sessuali precedenti poco gratificanti.

3. Cura per la Riduzione del desiderio

Conoscere le motivazioni del calo del desiderio sessuale può essere il primo passo per capire quali possono essere i comportamenti da attuare per attenuare questa situazione. Sicuramente, dopo un primo accertamento e valutazione del medico curante è importante proseguire con un percorso terapeutico per individuare quali possano essere le cause psicologiche implicate.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Marta Grossi.

I nostri link preferiti