ClickCease Scopri se soffri di attacchi di panico: test gratuito online

Scopri se soffri di attacchi di panico con il nostro test online gratuito

Valuta il tuo stato emotivo con il nostro test online gratuito sugli attacchi di panico e ricevi consigli per il tuo benessere.

Prova il nostro test gratuito

FAI IL TEST GRATUITO
{{ (scores.length + 1) >= 18 ? 18 : (scores.length + 1) }}
Domanda {{ (scores.length + 1) >= 18 ? 18 : (scores.length + 1) }} di 18

Domanda 1

Per me è importante non apparire nervoso.

Domanda 2

Quando non riesco a mantenere la concentrazione su un compito, temo di stare perdendo il mio equilibrio mentale.

Domanda 3

Mi spavento quando il mio cuore batte rapidamente.

Domanda 4

Quando sento il mio stomaco sottosopra, ho il timore di essere seriamente malato.

Domanda 5

Mi spavento quando non sono in grado di mantenere la concentrazione su un compito.

Domanda 6

Quando tremo in presenza di altri mi preoccupo di ciò che le persone potrebbero pensare di me.

Domanda 7

Quando mi sento una stretta al petto, ho paura di non essere in grado di respirare bene.

Domanda 8

Quando sento un dolore al petto, temo che potrebbe venirmi un infarto.

Domanda 9

Sono preoccupato che le altre persone notino la mia ansia.

Domanda 10

Quando mi sento disorientato, intontito o confuso mi preoccupo di poter essere mentalmente malato.

Domanda 11

Mi spaventa arrossire davanti agli altri.

Domanda 12

Quando noto che il mio cuore perde battiti, mi preoccupo di avere qualcosa di grave.

Domanda 13

Se sudo quando sono con altre persone, temo che gli altri possano pensare male di me.

Domanda 14

Se i miei pensieri scorrono velocemente, mi preoccupo di poter impazzire.

Domanda 15

Se sento un nodo in gola, mi preoccupo di poter morire soffocato.

Domanda 16

Quando ho difficoltà a pensare lucidamente, temo di avere qualcosa che non va.

Domanda 17

Per me sarebbe un’esperienza terribile svenire in pubblico.

Domanda 18

Quandohounvuotodimemoria,mipreoccupodiaverequalcosadiveramente grave.

Questo è il tuo risultato:

Attacchi di panico assenti

Grazie per aver scelto il nostro servizio. Il risultato del test indica l’assenza di attacchi di panico. Ti invitiamo a contattare un nostro professionista se vuoi approfondire il significato di questo test e migliorare la qualità della tua vita.

Probabilità di attacchi di panico bassa

Grazie per aver scelto il nostro servizio. Il risultato del test indica la probabile presenza di attacchi di panico. Prenota un incontro con un nostro professionista al più presto per migliorare la qualità della tua vita.

Probabilità di attacchi di panico moderata

Grazie per aver scelto il nostro servizio. Il risultato del test indica la probabile presenza di attacchi di panico. Prenota un incontro con un nostro professionista al più presto per migliorare la qualità della tua vita.

Probabilità di attacchi di panico alta

Grazie per aver scelto il nostro servizio. Il risultato del test indica la probabile presenza di attacchi di panico. Prenota un incontro con un nostro professionista al più presto per migliorare la qualità della tua vita.

  • Perché Psicologo 4U
  • Perché Psicologo 4U

    • ✔ Primo consulto gratuito con fino a 3 psicologi.
    • ✔ Terapia scientifica con obiettivi mirati per garantirti il massimo risultato.
    • ✔ Risparmia denaro mentre ricevi terapia di qualità,
    • ✔ Siamo un centro clinico digitale, non una semplice piattaforma.
    • ✔ Unisciti a migliaia di persone che si sono già rivolte a noi.
    INIZIA IL QUESTIONARIO >

Cerchi un Consulto Urgente?

Ecco chi è disponibile!

TROVA TERAPEUTA >

Sentirsi meglio inizia con un clic!

La sinergia con il tuo psicologo è il fattore più importante per il successo di una terapia. Con il nostro algoritmo innovativo, dopo aver fatto un breve test, scegli il tuo psicologo da una selezione di 3 abbinamenti consigliati. Guarda i video di presentazione e prova il terapeuta con cui senti più feeling. La prima consulenza è in regalo.

PROVA GRATIS

Voglio scegliere da solo, non voglio una raccomandazione personalizzata

PSICOLOGIA ONLINE DOVE E QUANDO VUOI

Ma la psicoterapia online funziona davvero?

Il metodo Psicologo 4U è di comprovata efficacia clinica:

✔️Il 94% dei nostri pazienti ha riscontrato che Psicologo 4U è altrettanto efficace o più efficace della psicoterapia tradizionale.

✔️Il 98% dei nostri pazienti ritiene che Psicologo 4U sia più conveniente della psicoterapia tradizionale.

La prima consulenza è in regalo.

Voglio scegliere da solo, non voglio una raccomandazione personalizzata

psicologo online psicologo online psicologo online psicologo online psicologo online psicologo online

PSICOLOGIA A PREZZI SOSTENIBILI

Prova lo psicologo gratis, e se ti piace continui

I prezzi dello psicologo online con Psicologo 4U sono molto più bassi del costo medio di uno studio e la prima seduta psicologica online è gratuita.

Non è un abbonamento e se decidi di proseguire, il costo è di:

✔️49€ per una seduta individuale online;

✔️59€ per una seduta di coppia online.

Nella tua area personale potrai collegarti in totale privacy alle sedute con il tuo psicologo online, pagare in tutta sicurezza e salvare le fatture per detrarre le spese psicologiche che sono sempre esenti iva.

Domande Frequenti

  • Cosa sono gli attacchi di panico e quali sono i sintomi?

    Gli attacchi di panico sono episodi intensi di paura o ansia che possono manifestarsi improvvisamente e senza apparente motivo. Durante un attacco di panico, si possono verificare sintomi fisici e psicologici, tra cui palpitazioni, sudorazione, tremore, sensazione di soffocamento, vertigini, nausea, formicolio, paura di morire o impazzire, e molti altri. Gli attacchi di panico possono essere molto spaventosi e debilitanti e possono influire sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono. Tuttavia, la buona notizia è che esistono opzioni di trattamento efficaci per gli attacchi di panico, come la terapia cognitivo-comportamentale e i farmaci, che possono aiutare le persone a gestire i loro sintomi e a riprendere il controllo della propria vita.

    Gli attacchi di panico possono avere effetti negativi sulla salute e sul benessere delle persone, ma esistono molte strategie e tecniche per gestirli e prevenirli. La terapia online per attacchi di panico può aiutarti a vivere meglio. Compila il questionario e trova il tuo terapeuta.

  • Come funziona il test online per gli attacchi di panico e quanto tempo richiede?

    Se vuoi scoprire se soffri di attacchi di panico, abbiamo la soluzione perfetta per te: il nostro test online gratuito! Con pochi semplici clic, potrai scoprire il tuo punteggio e avere una panoramica dettagliata del tuo stato emotivo. Occorrono solo 2 minuti per compilarlo.

    Il nostro test online per gli attacchi di panico consiste in un questionario che valuta i sintomi dell’attacco di panico e l’impatto che ha sulla vita quotidiana della persona.  Viene utilizzato per aiutare a identificare se una persona sta sperimentando attacchi di panico e fornire un’indicazione se la terapia online può essere utile per loro. Tuttavia, è importante notare che il test online non può fornire una diagnosi definitiva di attacchi di panico o altre condizioni di salute mentale. In caso di preoccupazioni o sintomi gravi, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute mentale qualificato per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

  • Quali sono i vantaggi di fare un test online per gli attacchi di panico?

    Fare un test online per gli attacchi di panico può offrire diversi vantaggi. In primo luogo, è possibile avere un’idea preliminare della presenza o meno di sintomi correlati all’attacco di panico in modo rapido, anonimo e gratuito.

    In secondo luogo, un test online può fornire una valutazione oggettiva e affidabile dei sintomi, aiutando a identificare eventuali aree problematiche da discutere con uno psicologo o uno psicoterapeuta. Inoltre, fare un test online può ridurre l’ansia o lo stress associato all’attesa di un appuntamento in persona.

    Infine, il test online può essere fatto comodamente da casa o da qualsiasi luogo con accesso a internet, offrendo maggiore flessibilità e convenienza rispetto a un appuntamento in studio.

    Tuttavia, è importante notare che un test online non può sostituire la valutazione e il supporto di un professionista della salute mentale e non dovrebbe essere utilizzato come unica fonte di diagnosi o trattamento.

  • Chi dovrebbe fare un test online per gli attacchi di panico e quando sarebbe opportuno farlo?

    Il test online per gli attacchi di panico può essere utile per coloro che stanno vivendo sintomi di ansia e panico. In particolare, il test può essere fatto da coloro che sospettano di avere attacchi di panico o che hanno avuto già almeno un episodio. Inoltre, può essere utile per coloro che hanno una storia familiare di attacchi di panico o che sono a rischio di svilupparli per via di stress o altri fattori di rischio. Si consiglia di fare il test se si notano sintomi come palpitazioni, sudorazione, tremori, sensazione di soffocamento o di oppressione al petto, vertigini o altri sintomi associati all’ansia e al panico. Tuttavia, si raccomanda di rivolgersi sempre a un professionista per una valutazione accurata della propria situazione e per la scelta del trattamento più adeguato.

    Psicologo4u offre terapia online con terapeuti qualificati e certificati che possono fornire il supporto emotivo e le strategie di coping necessarie per superare gli attacchi di panico. Prenota una seduta con uno dei nostri terapeuti per parlare dei tuoi sintomi e ricevere il supporto emotivo di cui hai bisogno.

  • Il test online per gli attacchi di panico può sostituire una diagnosi medica o una visita specialistica?

    No, il test online per gli attacchi di panico non può sostituire una diagnosi medica o una visita specialistica. Il test può essere utile per identificare i sintomi dell’ansia e del panico e per fornire informazioni generali sulla condizione, ma non può fornire una diagnosi precisa. È importante comprendere che gli attacchi di panico possono essere causati da molteplici fattori, e solo un professionista può fornire una valutazione accurata. La diagnosi dei disturbi d’ansia richiede una valutazione dettagliata del quadro clinico, compresi i sintomi, la durata e la gravità, e spesso richiede anche esami medici e test di laboratorio per escludere altre possibili cause dei sintomi. Pertanto, se si sospetta di avere attacchi di panico o altri disturbi d’ansia, è importante rivolgersi a un professionista qualificato per una valutazione e una diagnosi accurate.

    Il test richiede solo 2 minuti per essere compilato ed è disponibile su questa pagina web di Psicologo 4U per rendere l’accesso al test più facile e conveniente per gli utenti.

  • Quali sono le possibili conseguenze degli attacchi di panico e come possono essere gestite o prevenute?

    Le conseguenze degli attacchi di panico possono variare da persona a persona e possono influenzare significativamente la qualità della vita. Alcune persone possono sviluppare una fobia nei confronti delle situazioni che possono scatenare un attacco di panico, il che può portare all’evitamento di attività quotidiane e alla limitazione della vita sociale. Altre conseguenze possono includere l’insorgenza di altri disturbi d’ansia, come l’agorafobia o il disturbo ossessivo-compulsivo, o anche la depressione.

    Tuttavia, ci sono alcune strategie che possono essere utili per gestire o prevenire gli attacchi di panico, come la terapia cognitivo-comportamentale (TCC), la meditazione, la respirazione profonda e l’esercizio fisico regolare. La TCC può aiutare a identificare e cambiare i pensieri e i comportamenti che possono contribuire agli attacchi di panico. La meditazione e la respirazione profonda possono aiutare a rilassarsi e a ridurre l’ansia, mentre l’esercizio fisico regolare può migliorare l’umore e ridurre lo stress.

    È importante anche evitare o ridurre il consumo di sostanze che possono aumentare l’ansia, come la caffeina e l’alcol, e cercare di mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato, con un’alimentazione sana e il giusto riposo. Se si stanno vivendo attacchi di panico, è importante rivolgersi a un professionista qualificato per una valutazione e un trattamento adeguati.

  • Quali sono le opzioni di trattamento per gli attacchi di panico e come possono essere accessibili e convenienti?

    Le opzioni di trattamento per gli attacchi di panico includono la terapia cognitivo-comportamentale (TCC), la terapia farmacologica e la terapia online. La TCC è un approccio altamente efficace e basato sull’evidenza che aiuta le persone a identificare e cambiare i pensieri e i comportamenti che contribuiscono agli attacchi di panico. La terapia farmacologica può essere prescritta per alleviare i sintomi e prevenire gli attacchi di panico, ma non risolve le cause sottostanti dell’ansia.

    La terapia online può essere un’opzione accessibile e conveniente per chi non ha facile accesso alla terapia tradizionale, ad esempio a causa della distanza o di impegni lavorativi. Psicologo4U offre terapia online con psicologi qualificati e registrati, che possono aiutare le persone a gestire gli attacchi di panico attraverso la terapia cognitivo-comportamentale. Inoltre, il test online gratuito per gli attacchi di panico disponibile su questa pagina di Psicologo4U può essere un primo passo importante per identificare i sintomi e valutare se la terapia può essere utile.

    In generale, è importante scegliere un trattamento che si adatti alle proprie esigenze e preferenze, e che sia condotto da un professionista qualificato e competente. La terapia online può essere un’opzione valida e accessibile per molte persone che cercano aiuto per gli attacchi di panico.

  • Come posso interpretare il risultato del test online per gli attacchi di panico e cosa posso fare per migliorare il mio benessere mentale?

    Dopo aver compilato il test, ricevi il tuo risultato in tempo reale.

    Il risultato del test online per gli attacchi di panico può fornire un’indicazione preliminare sulla presenza o meno di sintomi di ansia e attacchi di panico. Tuttavia, non può sostituire una valutazione clinica da parte di un professionista qualificato. Se il test indica la presenza di sintomi significativi, è importante cercare aiuto professionale.

    Per migliorare il benessere mentale, ci sono diverse cose che si possono fare. La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un trattamento altamente efficace per gli attacchi di panico e può essere offerta attraverso la terapia online. Inoltre, alcune tecniche di auto-aiuto possono aiutare a ridurre l’ansia, come la pratica di tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o la meditazione, l’esercizio fisico regolare e l’adozione di una dieta sana ed equilibrata.

    È anche importante prendersi cura di sé stessi e cercare di ridurre lo stress nella vita quotidiana. Ciò può includere la riduzione del consumo di sostanze come l’alcol e la caffeina, l’impostazione di limiti sani nella vita lavorativa e la ricerca di supporto sociale e familiare. Inoltre, se si è interessati alla terapia online, Psicologo4U offre servizi di terapia online con professionisti qualificati per aiutare a migliorare il benessere mentale.

  • Quali sono le precauzioni e le limitazioni da tenere in considerazione quando si fa un test online per gli attacchi di panico?

    Ci sono alcune precauzioni e limitazioni importanti da tenere in considerazione quando si fa un test online per gli attacchi di panico.

    In primo luogo, è importante ricordare che il test online non può sostituire una valutazione clinica da parte di un professionista qualificato. Se il test indica la presenza di sintomi significativi, è importante cercare aiuto professionale.

    In secondo luogo, il test online può fornire solo un’indicazione preliminare della presenza o meno di sintomi di ansia e attacchi di panico e non può essere utilizzato per una diagnosi definitiva.

    Inoltre, è importante ricordare che il test online è solo uno strumento di autovalutazione e non deve essere utilizzato come l’unica fonte di informazioni per prendere decisioni importanti sulla propria salute mentale.

    Infatti, è sempre consigliabile consultare un professionista qualificato per una valutazione clinica completa e una diagnosi precisa.

  • Dove posso trovare ulteriori risorse o supporto per gestire gli attacchi di panico e migliorare la mia salute mentale?

    Ci sono diverse risorse e opzioni di supporto disponibili per coloro che cercano di gestire gli attacchi di panico e migliorare la salute mentale. Oltre alla terapia online, Psicologo4U offre anche consulenze psicologiche e programmi di auto-aiuto che possono aiutare a gestire i sintomi dell’ansia. Ci sono anche diverse organizzazioni e gruppi di sostegno online che possono offrire supporto e risorse, come l’Associazione Italiana di Psicologia e la Federazione Italiana dei Centri di Ascolto e di Solidarietà.

    Inoltre, molte comunità locali offrono servizi di assistenza sanitaria mentale accessibili, come i centri di salute mentale o le cliniche universitarie. È importante ricordare che la salute mentale è una parte importante del benessere generale, e che cercare aiuto e supporto può fare la differenza.

CONSULTA LA LISTA COMPLETA DELLE FAQS >

Dicono di noi