Sei Una Persona Altamente Sensibile? Consigli Pratici Su Come Gestire La Tua Sensibilità!

Sei una persona altamente sensibile_ Consigli pratici su come gestire la tua sensibilità!

Articolo scritto dalla Dr.ssa Francesca Pardo

Ti sei mai sentito dire che sei troppo sensibile, esagerato, che ti offendi per nulla? Ti capita di cambiare umore ed intristirti anche per un evento semplice? Ti senti spesso frustrato, sovraccarico, come se dovessi gestire tutto, anche i dettagli più piccoli ed insignificanti? 

Se la risposta è si, allora smetti di preoccuparti: non c’è niente che non vada in te, probabilmente sei una persona altamente sensibile

1. Che cosa significa essere una persona altamente sensibile

L’alta sensibilità è un tratto caratteriale genetico ed innato studiato per la prima volta dalla psicologa statunitense Elaine Aron negli anni ’90. 

Le PAS, rispetto a chi non lo è, percepiscono stimoli interni ed esterni più profondamente ed intensamente e reagiscono ad essi con risposte fisiche, mentali ed emotive. 

Questo accade perchè le persone altamente sensibili hanno un diverso funzionamento del sistema neurologico.

L’80% della popolazione, ossia i “normosensibili” utilizzano prevalentemente l’emisfero sinistro, ossia quello logico, razionale, matematico e schematico. 

Questo permette loro, quando si trovano di fronte a tanti stimoli diversi contemporaneamente, di selezionare quelli più importanti ed escludere gli altri meno prioritari.  

I PAS, ossia il restante 20% della popolazione, utilizza principalmente l’emisfero destro del cervello, ossia quello sensibile, emozionale, artistico, creativo, immaginavo, non verbale, altruista e, soprattutto, che processa più dati contemporaneamente e funziona per associazione di idee. 

Questo significa che una PAS, avendo maggiore difficoltà a selezionare un numero ridotto di stimoli su cui concentrarsi, porrà attenzione su ognuno di loro in egual modo e finirà per sentirsi frustrata, travolta, sovraccarica ed esaurita a livello di energie. 

Come avrai letto, solo una minima percentuale della popolazione mondiale è altamente sensibile: per questo le PAS fanno così fatica, spesso, a trovare il loro posto nel mondo, circondate da persone che ragionano diversamente.  

Le persone altamente sensibili sono come spugne: in grado di assorbire emozioni, vissuti, situazioni, conflitti e giudizi. 

Essendo maggiormente concentrati su stimoli esterni e giudizi altrui, finiscono spesso per tralasciare se stessi, il loro corpo e i loro bisogni: ci si accorge di ciò solo quando si prova fastidio o dolore.

Detto così può sembrare una condanna, ma le persone altamente sensibili hanno tante qualità: sono empatiche, intuitive, generose ed altruiste, leali, affidabili ed ottime ascoltatrici.

Essere PAS può voler dire possedere un dono, ma solo se si impara a conoscersi e a valorizzare questo tratto caratteriale.

Vediamo insieme come. 

2. Come trattare il proprio mondo interiore e la propria quotidianità

le PAS sono spesso invase da emozioni, pensieri e sensazioni proprie ed altrui: è importante imparare a gestirle per evitare di venirne sopraffatti. 

  1. impara ad ascoltarti: il tuo corpo cerca di comunicare con te attraverso le emozioni. Per questo è importante individuarle, comprendere l’evento che le ha scatenate ed infine, elaborarle; 
  2. non sopprimere le emozioni negative: sono valide tanto quanto quelle positive, ed hanno bisogno di venire elaborate prima che torni il sereno;
  3. le reazioni sono per la maggior parte passeggere: tenerlo a mente ti permetterà di gestirle più razionalmente. Prenditi il tempo che occorre per elaborarle e tornare poi calmo
  4. non incolparti di ogni cosa: durante i momenti di crisi tenderai a sentirti solo, responsabile della tua difficoltà ad integrarti nel mondo e colpevole delle tue emozioni e reazioni. Ricorda che non c’è niente che non va in te;
  5. evita di agire d’impulso: le emozioni forti portano ad agire in modo impulsivo. È meglio evitare di fare scelte importanti in quelle fasi e rimandarle ad un momento più calmo;
  6. stabilire i propri confini: ascoltati e comprendi fin dove puoi spingerti.
    Non c’è niente di male a rispondere di no ad una situazione che ti creerebbe disagio;
  7. individua i tuoi punti di forza: possono essere delle importanti risorse, quindi coltivali e impara ad usarli di fronte alle situazioni stressanti ed intense; 
  8. piangi quando ne hai voglia: non preoccuparti se hai voglia di piangere spesso. Piangere non deve essere sinonimo di debolezza.
    Per le PAS il pianto è un meccanismo fisiologico di scarico per sfogarsi e resettarsi;
  9. rispetta te stesso: sii consapevole dei tuoi bisogni e dei tuoi limiti e comunica agli altri le tue esigenze in modo chiaro;
  10. tieni un diario: può essere utile per annotare gli episodi intensi, le emozioni provate e i motivi che le hanno scatenate;
  11. prediligi una buona alimentazione: se è vero che il cibo nutre non solo il nostro corpo ma anche il nostro cervello, è importante che le PAS si nutrano in maniera sana e regolare. Questo permetterà loro di essere più attive, sveglie ed energiche ed affrontare una quotidianità che per loro è spesso ricca di difficoltà. Evita gli eccitanti, quali caffè, tè alcol, fumo ed un eccesso di zuccheri per ridurre gli sbalzi d’umore;
  12. dormi bene e regolarmente: più il sonno sarà regolare, minori saranno le crisi e gli sbalzi d’umore; 
  13. passatempi per ricaricarti: prediligi dei passatempi soft per il tuo tempo libero, scegliendo attività rilassanti e creative; 
  14. allena il corpo: un’attività fisica costante permette di sfogare lo stress, soprattutto se affiancata ad attività che aiutano a mettersi in contatto con il proprio corpo, come lo yoga, la meditazione e la mindfulness.

3. Chiedere aiuto

Conoscere questo tratto caratteriale ed imparare a gestirlo non è sempre semplice.

Se hai da poco scoperto di essere PAS e non sai ancora come gestire questo tuo tratto caratteriale, puoi chiedere aiuto ad un professionista che ti accompagni in un percorso per prendere consapevolezza della tua sensibilità, imparare a conoscerti meglio e migliorare la tua relazione con te stesso e con il mondo che ti circonda. 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Francesca Pardo.

I nostri link preferiti