Sensi di colpa verso i figli: sintomi, cause e come stare meglio

Senso di Colpa verso i figli

Articolo scritto da Dr.ssa Anna Innocenzi

“Crede che se passo poco tempo con mio figlio per via del lavoro lui ne risentirà?”

“Forse non dovrei sgridarlo”

“Non so se sono o non sono una brava mamma/papà”

“Gli altri genitori e le maestre penseranno che non mi interessa di mio figlio”

“Secondo lei sto sbagliando?”

Queste sono alcune domande che ogni genitore, in diverse fasi di vita, si è trovato a farsi o a chiedere ad altri, perché spesso nascono da un senso di inadeguatezza, che ci fa sentire in colpa dimenticandoci che “fare il genitore” è forse il mestiere più difficile del mondo e che non c’è un libretto di istruzioni ma che si può imparare ad essere, come afferma Winnicott “Mamme sufficientemente buone”. Cerchiamo quindi di riflettere su cosa intendiamo quando parliamo di senso di colpa verso i figli, ma soprattutto da dove nasce e come si impara a gestire.

1. Che cos’è il senso di colpa verso i figli?

Il senso di colpa è un sentimento complesso, che le persone sperimentano dopo aver fatto qualcosa di sbagliato, intenzionalmente o senza volerlo; lo avvertiamo attraverso una sensazione fisica ed emotiva, che nasce da una valutazione del proprio comportamento come ingiusto, per codice morale o sistema di valori personali. Il senso di colpa può essere utile nel momento in cui ci porta a chiedere scusa o riflettere su un’azione diversa da mettere in atto in futuro; oppure distruttivo nel momento in cui ci produce una sensazione di vergogna ed un basso livello di autostima, una perdita di fiducia in se stessi e nelle proprie capacità. Il senso di colpa verso i figli può nascere da un forte senso di inadeguatezza e dal confronto sociale e culturale, ma osserviamo da vicino.

2. I segnali che caratterizzando il Senso di Colpa verso i figli

Ci sono alcune circostanze comuni che incrementano il senso di colpa verso i figli come: il giudizio degli altri ed il confronto, l’insicurezza o inadeguatezza nel metodo educativo, ed il tempo che si spende per stare con i propri figli. 

  1. Giudizio degli altri: Spesso tra genitori non si crea un clima di cooperazione, ma di competizione. Questa situazione crea di per sé una difficoltà, perché si allontana dal concetto che ognuno è unico ed irripetibile, come lo sarà il metodo educativo che si decide di utilizzare. 
  2. Inadeguatezza e Metodo Educativo: dal momento che non c’è un manuale di “come fare il genitore” è normale avere dubbi e perplessità, che ci portano a sentirci insicuri, ma è bene scegliere di utilizzare poche regole, ma chiare e lasciare aperta la possibilità che con il crescere del figlio, cambieranno anche le regole stesse. 
  3. Il tempo che trascorriamo con i figli: è bene che sia di qualità e non solamente di quantità. Scegliere di fare una passeggiata insieme al parco, o vedere un video per commentarlo insieme, oppure ballare e cantare vanno a incrementare il rapporto con il figlio fino a renderlo più autentico. 

3. Le cause che determinano il Senso di Colpa verso i figli

Il senso di colpa si sviluppa più tardi delle altre emozioni; questo nasce nei primi anni di vita quando entrando in contatto con gli adulti che ci crescono, cerchiamo di capire ciò che è giusto o sbagliato, in base alla reazione che hanno di fronte ai comportamenti che mettiamo in atto e a come giudicano le nostre azioni (Genitori, zii, Nonni, Caregiver ecc). Quindi il senso di colpa che proviamo da adulti è fortemente influenzato dall’educazione che abbiamo ricevuto e nel rapporto con i figli spesso tendiamo a riproporlo, ma conoscerlo è il primo passo per il cambiarlo.

4. Strategie per superare il Senso di colpa verso i figli

  1. Impariamo ad esplorare le emozioni e le sensazioni collegate al senso di colpa es. Perché mi sento così? Da cosa nasce il senso di colpa?  
  2. Accettiamo che ciò che è fatto non può essere modificato per ripartire da dove ci troviamo nel momento presente
  3. Proviamo ad immaginare altri scenari possibili, ad esempio domandandoci: cosa accadrebbe se smettessimo di sentirci in colpa? Cosa potremmo fare di nuovo?
  4. Valutiamo su cosa possiamo intervenire ed essere responsabili e cosa non può essere controllato (es. me, l’altro, il futuro, il mondo)
  5. Impariamo a perdonare i nostri errori e domandarci cosa abbiamo imparato da questa situazione (es. se ho urlato, perso il controllo ecc)
  6. È importante fermarsi, fare un passo indietro e chiedere scusa quando sentiamo o pensiamo di aver commesso un errore
  7. Alleniamoci a condividere come ci sentiamo: le nostre insicurezze e paure con l’altro, ad es. con il partner, per aiutarsi sulla gestione dei figli e sulle regole educative.

5. Come Migliorare il Senso di Colpa verso i figli con la Terapia Psicologica

Per utilizzare queste strategie e migliorare è importante mettersi in gioco nel fare un lavoro di psicoterapia, in cui possiamo imparare a conoscere noi stessi, a prendere consapevolezza delle nostre risorse e dei nostri limiti. Se invece si ignorano i sentimenti di colpa o inadeguatezza è probabile che si vada ad inclinare anche il rapporto genitori-figli. È fondamentale quindi ripartire dalla figura del genitore come essere umano, spontaneo ed autentico, ma che seppur ansioso, preoccupato o stanco è una figura che può trasmettere amore e sicurezza. 

5.1 La CBT per curare il Senso di Colpa verso i figli

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è efficace ed utile per lavorare sui propri schemi cognitivi, i pensieri automatici che spesso influenzano le nostre emozioni, i nostri comportamenti e quindi anche come ci relazioniamo a familiari ed amici. È importante affidarsi ad un professionista per fare un lavoro di ascolto, consapevolezza e cambiamento di se stessi.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Anna Innocenzi.

I nostri link preferiti