Senso di colpa cronico: che cos’è e come superarlo

senso di colpa cronicom cos'è e come superarlo

Articolo scritto dalla Dr.ssa Silvia Primavera

Ti è mai capitato di sentirti “puntualmente” in colpa in determinate circostanze sociali nonostante tu le conosca bene? rispetto a situazioni nuove o quando ti trovi a dover compiere delle scelte apparentemente superficiali rispetto alla tua persona, alla tua vita ed alle tue relazioni, non riuscendo a comprenderne il motivo?

In questo articolo affronteremo esattamente questa condizione di disagio che a seconda dell’intensità con la quale si verifica può influenzare negativamente la tua quotidianità; nello specifico ti parlerò del senso di colpa cronico, di che cos’è e di come superarlo con l’aiuto della psicoterapia.

1. Senso di colpa cronico: che cos’è 

La colpa è un’emozione che da tempo immemore pervade la mente dell’essere umano; questa si manifesta a livello individuale quando giudichiamo noi stessi (consapevolmente o meno) negativamente e può diventare un’emozione non facile da gestire nel momento in cui iniziamo a provarla costantemente ovvero in maniera cronica ad esempio sperimentandola quando ci troviamo a vivere situazioni(da soli o in compagnia) che a livello della coscienza non costituiscono uno stimolo tale da generare in noi un senso di colpa, situazioni dunque automaticamente reputate innocue e non potenzialmente destabilizzanti come però alla fine si rivelano, lasciandoci con un profondo senso di angoscia e tanti punti di domanda.

Come tutte le emozioni anche il senso di colpa cronico può però non essere così immediato da riconoscere ed associare alla nostra individualità, soprattutto se ha agito in modalità silenziosa per molto tempo, fino a manifestarsi ad esempio nella sfera della psicosomatica, ovvero, sotto forma di tensione muscolare, di variazione del ritmo respiratorio ed/o cardiaco, con problematiche legate al sonno e nei casi più gravi nello sviluppo di condotte autolesive di vario genere.

Nel momento in cui diventiamo consapevoli del fatto che tale condizione è divenuta un elemento invalidante per la nostra quotidianità, sarà giusto ed opportuno, appurato che cos’è il senso di colpa cronico, chiedersi come è possibile superarlo.

La problematica maggiore che ci troveremo a sperimentare in preda a questo sentimento sarà sicuramente legata alla difficoltà provata nel compiere una determinata scelta o a mettere in atto un determinato comportamento; di conseguenza potremmo avvertire sensazioni psicofisiche di blocco o indecisione perenni che a seconda di quanto siano radicate in noi potrebbero essere facilmente scambiate per nostre caratteristiche di personalità(percepite come immutabili) anziché come frutto di una sintomatologia(transitoria).

2. Senso di colpa cronico: come superarlo

Come ho detto pocanzi il primo passo da compiere per imparare e gestire un’emozione intensa, costante e pervasiva come il senso di colpa cronico è porci la seguente domanda:

“Da cosa ha origine ciò che sento?”

e dunque sarà necessario approfondire la conoscenza oltre che del senso di colpa in se, anche del significato specifico che questo ha assunto per noi, determinando una configurazione unica e personale, sia nel corso della nostra esistenza che nella condizione attuale che viviamo; sarà necessario ricostruire e ripercorrere a ritroso il percorso con cui tale sentimento si è strutturato dentro di noi nel corso del tempo, individuandone quindi evoluzioni, involuzioni ed eventuali trasformazioni, ovviamente, tenendo sempre a mente i contesti , gli eventi e le figure con cui ci siamo trovati a rapportarci nel mentre. Per fare ciò, bisognerà sforzarsi di “allargare i propri orizzonti” in quanto la nostra persona e la nostra realtà dovranno essere indagate ad un livello più ampio e profondo, tornando se necessario a cogliere quanto si è vissuto ad esempio durante l’infanzia.

Come possiamo fare ciò?

3. Terapia psicologica per il senso di colpa cronico

Iniziare un percorso di psicoterapia è sicuramente il modo più concreto per approcciarsi alla problematica in questione, nonché una preziosa occasione di conoscere meglio noi stessi, così da poter aumentare consapevolezza, e forza dell’io in modo tale da ridurre al minimo l’influenza potenzialmente destabilizzante di eventi esterni o terze persone.

La terapia psicologica più indicata quando si sperimenta un senso di colpa cronico nella propria esistenza è a mio avviso proprio la psicoterapia analitica esistenziale; ma anche la psicoterapia psicodinamica e la classica psicoanalisi sono estremamente utili e quindi particolarmente indicate.

Ma andiamo a conoscere meglio questa realtà: Secondo la psicoterapia analitica esistenziale alla base del “problema della colpa “c’è l’odio, un odio che trae le sue origini dalla nostra parte spirituale, che insieme alla nostra parte organica(corpo) ed a quella psichica(mente) costituisce l’interezza della nostra persona, come riportato nel libro Amore, libertà e colpa di Antonio Mercurio.

Di fronte quindi alla domanda: 

“Che cos’è il senso di colpa cronico, e come possiamo superarlo?” sappiamo ora che la psicoterapia analitica esistenziale ci indica un percorso volto a decolpevolizzarci (in quanto schiacciati e bloccati dal senso di colpa) tramite cui accrescere autostima ed accettazione di sé, per diventare più forti ed autonomi e dominare la condizione di disagio provata.

Conclusione

Il senso di colpa cronico può agire silenziosamente per anni prima di venire alla luce con una sintomatologia specifica in grado di influenzare negativamente la nostra quotidianità ed in generale la qualità della nostra vita(si pensi alle modalità psicosomatiche che il nostro corpo adotta per “scaricarlo”). 

la consapevolezza di soffrire di senso di colpa cronico, sapere cos’è e come superarlo ti aprirà la mente ed espanderà i confini della conoscenza che attualmente hai di te stesso; permettendoti di acquisire maggiore sicurezza e determinazione quando dovrai agire nei tuoi contesti vitali; basta solo che tu decida di voler iniziare un percorso verso la guarigione, ora sai che è possibile.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Silvia Primavera.

I nostri link preferiti