Numero 1 in tendenza con più di 100 milioni di visualizzazioni YouTube in 3 giorni, la canzone di vendetta o “revange song” di Shakira scale le vette! “BZRP Music Session #53” è virale e tutti ne parlano.
1. La psicologia dietro le canzoni di vendetta
Le canzoni scritte su relazioni passate possono essere viste come un modo per elaborare e superare i sentimenti legati alla fine di una relazione. Nel caso di Shakira, la musica e la scrittura possono essere un’espressiva forma di terapia per l’artista in quanto danno modo di “tirare fuori” emozioni e sentimenti legati alla fine del matrimonio, come la tristezza, la sofferenza o la rabbia. Tali emozioni potrebbero essere difficili da esprimere in modo diverso e quindi la musica diventa un veicolo emotivo. In alcuni casi, le canzoni di vendetta possono essere utilizzate per dare un messaggio a un ex partner, o per mettere in scena una sorta di fantasia di vendetta.
In passato molti artisti hanno scritto canzoni di vendetta, alcuni esempi di questi artisti sono Taylor Swift, Beyoncé, Kelly Clarkson, Alanis Morissette, Pink e molti altri.
È importante notare che scrivere e cantare canzoni di vendetta non è sempre la scelta migliore per elaborare i sentimenti legati alla fine di una relazione, e che ognuno ha il proprio modo di elaborare questi sentimenti. Inoltre, è sempre importante considerare le possibili conseguenze delle proprie azioni, e di riflettere su come potrebbe essere percepita una canzone di vendetta dall’ex partner e da altri.
2. Perché le canzoni di vendetta diventano virali
Le loro canzoni sono state spesso molto popolari perché gli ascoltatori si possono identificare con i testi e le emozioni espresse nelle canzoni. Infatti, le canzoni di vendetta spesso diventano virali perché parlano di emozioni e situazioni relazionali universali in cui molte persone possono rispecchiarsi. La fine di una relazione può essere un momento difficile per molte persone e le canzoni di vendetta possono offrire loro una forma di supporto emotivo.
Inoltre, le canzoni di vendetta spesso contengono testi potenti e parole dure, che possono essere catartiche per chi le ascolta. Queste canzoni possono aiutare le persone a sentirsi meno sole nei loro sentimenti di rabbia e risentimento, e a sentirsi come se qualcuno stesse dando voce a quello che loro stessi stanno provando.
Le canzoni di vendetta spesso sono accompagnate da melodie accattivanti e ritmi coinvolgenti, il che aiuta a renderle più virali e facilmente memorizzabili.
Infine, la popolarità delle canzoni di vendetta può anche essere influenzata dalla curiosità del pubblico riguardo alla vita privata degli artisti e alle loro relazioni personali. La curiosità del pubblico riguardo a ciò che è accaduto nella relazione può aumentare l’interesse per le canzoni di vendetta.
Conclusioni
Gli artisti utilizzano la loro arte per veicolare le emozioni. Nella cultura pop questo si esprime anche attraverso le canzoni dedicate agli ex, le quali offrirebbero all’artista la possibilità di dar voce alle forti emozioni che stanno provando.
In generale, le canzoni di vendetta sono virali perché parlano di emozioni relazionali universali, offrono un supporto emotivo, hanno testi potenti, melodie accattivanti e ritmi coinvolgenti, e perché il pubblico è curioso riguardo la vita privata degli artisti.