Sindrome del Bambino Espatriato: 10 Segnali e Come Aiutare tuo Figlio

Sindrome del Bambino Espatriato 10 Segnali e Come Aiutare tuo Figlio

La sindrome del bambino espatriato viene comunemente abbreviata come ECS. È un termine utilizzato dagli psicologi per descrivere i bambini che soffrono di stress emotivo a causa del trasferimento all’estero. I bambini di tutte le età diventano vittime della sindrome di Expat Child ma l’adolescenza tende a soffrire di più. Quando attraversano i cambiamenti della vita mentre vivono all’estero, gli adolescenti fanno molto affidamento sui loro coetanei per il sostegno. I bambini incontrano molte difficoltà a lasciare la loro stretta cerchia di amici e familiari del loro paese d’origine.

In questo articolo, discuteremo alcuni dei segni comuni che ti aiuteranno a identificare che tuo figlio sta attraversando un disagio emotivo e sta affrontando difficoltà mentre vive all’estero. Inoltre, ti suggeriremo i consigli degli esperti per aiutarti a superare questa situazione.

Segni della sindrome del bambino espatriato

1. Drastici cambiamenti di umore

Durante il trasferimento all’estero, i bambini hanno difficoltà a esprimersi, il che si traduce in drastici cambiamenti di umore. Osserva i malumori informali o controlla se tuo figlio ha qualche difficoltà a tirare fuori un sorriso. Troverai difficile scoprire il motivo della frustrazione, poiché potrebbe essere perché il tuo piccolo è stanco o affamato. Ma prova ad osservare in profondità e scopri il motivo per cui il tuo piccolo mostra un comportamento lunatico.

2. Colpire e mordere

Quando i bambini non riescono a esprimere le proprie emozioni con le parole, usano spesso metodi di mordere e colpire per mostrare la loro frustrazione e rabbia. Ogni volta che osservate questi metodi nei vostri figli, comprendete che si sentono davvero stressati per qualcosa ma non sono in grado di esprimerlo. Ancora una volta cerca di capire questo comportamento più profondamente poiché i bambini sentono l’oscurità del cambiamento più rispetto agli adulti.

3. Problemi di sonno

Il cervello dei bambini elabora molte informazioni. Questo può creare confusione con i normali schemi di sonno. Un bambino di cinque anni si sente più a suo agio nel suo letto. Ma in un altro posto, tuo figlio può iniziare a venire a letto a mezzanotte. L’apnea notturna, l’enuresi notturna, il co-dormire o il sonnambulismo possono darti i segni che tuo figlio è stressato e ha bisogno del tuo supporto extra.

4. Attaccamento anormale ai genitori

La nuova posizione può cambiare radicalmente l’intero mondo del bambino. Possono mostrare un attaccamento eccessivo a uno o entrambi i genitori nel desiderio di familiarità. Osserverai anche un comportamento appiccicoso nei tuoi figli che non li lascia andare via da te o forse iniziano a piangere a scuola. Questi sono tutti segni di stress che i genitori possono superare con la comprensione.

5. Cambiamenti comportamentali

I cambiamenti comportamentali peggiorano nei bambini durante il trasferimento all’estero. Potrebbero avere difficoltà a mangiare cibi sani o non riuscire a dormire a sufficienza.

Cosa aspetti a trovare il perfetto Psicologo 4U?

Vieni abbinato in tempo reale, dopo una breve valutazione e inizi subito la terapia per sentirti più sano e felice!

6. Isolamento

Potresti notare che i tuoi figli – fino ad ora altamente estroversi – si isolano da quando ti sei trasferito all’estero.

7. Solitudine

I bambini si sentono più soli nella loro nuova casa e spesso se ne lamentano con i genitori. Cerchi di notare che riescono a trovare un nuovo amico per trascorrere il loro tempo libero?

8. Comportamento dirompente

Noterai che i tuoi figli non collaborano e sono più distruttivi. I tuoi figli che si comportano bene possono creare disturbo a scuola, nei vicini o anche a casa.

9. Segni di depressione

Osserverai che i tuoi figli stanno a casa da soli e non comunicano con gli altri. Questo tipo di comportamento lo tiene depresso tutto il giorno.

10. Irritabilità

L’irritabilità è una parte normale dell’infanzia, ma i bambini ne crescono i segni mentre si trasferiscono all’estero. I bambini spesso diventano esigenti in quel momento, il che è un segno importante di irritabilità.

Come puoi aiutare tuo figlio a superare la sindrome del bambino espatriato?

Il ruolo dei genitori è molto importante per superare i sintomi della sindrome del bambino espatriato. I genitori sono tenuti a comunicare con i loro figli quando osservano che i loro figli incontrano difficoltà durante il trasferimento all’estero.

Ecco alcuni suggerimenti per i genitori per aiutare un bambino alle prese con la sindrome del bambino espatriato.

Comunicazione

Inizia a pianificare in anticipo e informa i tuoi figli dal giorno in cui prevedi di trasferirti all’estero. Spiega tutto a tuo figlio in modo che possa assimilarlo, come stiamo progettando di trasferirci, quando ci trasferiremo, in quale paese, ogni dettaglio e motivo per trasferirsi all’estero. Mostrare fiducia ai tuoi figli è molto importante per la loro salute mentale. Inoltre, quando ti trasferisci all’estero, ascolta attentamente e riconosci le difficoltà che i tuoi figli stanno affrontando. Non ignorarli mai come bambini normali.

Interazione sociale positiva

Incoraggia i tuoi figli a trovare nuove opportunità di interagire con altri bambini se hanno difficoltà a fare nuove amicizie. Puoi motivarli a partecipare ad attività extrascolastiche sia all’esterno che all’interno della loro scuola. I genitori possono aiutarli a provare una nuova attività o qualche sport. Presenta i tuoi figli all’arte e alle attività sportive. Lascia che visitino le principali interazioni e prepari escursioni e passeggiate. Consenti loro di visitare nuovi amici e ricevere visite a casa tua. In questo modo, i tuoi figli troveranno persone della loro età con interessi simili e potranno essere buoni amici al di fuori della scuola.

Trova un equilibrio

I genitori possono aiutare i loro figli a trovare un equilibrio e rimanere in contatto con i loro amici anche a casa. Puoi aiutarli a fare una videochiamata su Skype con i loro amici. Questo li faciliterà nella loro nuova vita all’estero. Inoltre, aiuta i tuoi figli a mantenere i contatti con i vecchi amici tramite videochiamate o messaggi.

Conclusione

Si spera che ora avrai una migliore comprensione della sindrome del bambino espatriato, di cosa si tratta, dei suoi sintomi e dei modi per superarla. Molti bambini ne soffrono quando si trasferiscono. Nessuno può impedirlo, ma puoi usare i metodi sopra descritti per identificarlo e superarlo per aiutare i tuoi figli a fare una mossa comoda e felice.

Se sei pronto per fare una sessione di psicoterapia con un professionista della salute mentale di fiducia, i nostri esperti possono aiutarti. Iscriviti oggi a Psicologo 4U per essere abbinato allo psicologo giusto per te.

I nostri link preferiti