Stress: 5 Cose da Fare Quando Si è Stressati

Stress- 5 cose da fare quando si è stressati

Articolo scritto dalla Dr.ssa Grazia Munciguerra

Se sei arrivato fin qui è perché almeno una volta nella tua vita ti sei sentito stressato: è una condizione che tutti, prima o poi, possono avvertire ed è importante individuare i metodi per gestirlo e non farsi travolgere, mettendo a repentaglio la propria salute psicologica. Come accade con tutte le cose, un po’ di stress è normale: siamo oberati da attività, obiettivi, buoni propositi, inconvenienti, per cui nessuno, e sottolineo il nessuno, può davvero rimanere sempre in stato zen. Ma alti livelli di stress possono ripercuotersi su ognuno di noi e creare un disagio significativo non solo in te stesso, ma anche nel mondo che ti circonda, nelle tue relazioni e nel tuo lavoro. 

1. Lo stress: fenomeno soggettivo

Lo stress non è altro che la nostra risposta alle richieste dell’ambiente, soprattutto quando esse eccedono le nostre risorse.  Questo sottolinea come lo stress è qualcosa di soggettivo: infatti un evento può essere molto stressante per qualcuno e poco stressante per qualcun altro. Tuttavia, è anche vero che ci sono eventi che, per antonomasia, sono stressanti come una separazione, la nascita di un figlio o un lutto importante. Abbiamo uno stress cronico, che dura a lungo, e uno stress acuto che invece ha una durata limitata; si parla anche di eustress, lo stress “positivo” in cui gli elementi che ci stressano in una situazione permettono una maggiore attività dell’organismo, e il distress, quando gli stressor sono deleteri per la nostra salute sia fisica che psicologica.

2. Come ci si accorge di essere stressati?

Come abbiamo scritto in precedenza, lo stress è un fenomeno soggettivo. Ognuno potrebbe reagire ad una situazione simile in maniera molto diversa. Ma allora, come si capisce di essere stressati? È il corpo che spesso vi parla: essendo un fenomeno anche fisiologico, il corpo reagisce agli stressor in alcuni modi, ad esempio accelerando i battiti cardiaci, aumentando la sudorazione, incrementando la funzione respiratoria, generando emicrania o dolori in generale. A livello psicologico, potresti sentirti più nervoso e irritato, scoraggiato e in sovraccarico. 

3. Cosa fare allora?

  1. Stacca la spina: prenderci un tempo per noi stessi è importante in condizioni di stress sia acuto, che cronico. In quel tempo fare qualcosa di piacevole e gratificante potrebbe già abbassare il livello di stress a cui siamo esposti.
  2. Fai attività fisica: lo si legge ovunque, ma è davvero importante. L’attività fisica ossigena il corpo e il cervello, rilassando i muscoli e liberando la mente dai pensieri negativi. Si è così concentrati sull’attività fisica, che tutto il resto assume una dimensione inferiore
  3. Ascolta il tuo corpo e mettiti al centro: se senti che qualcosa nella tua quotidianità sta cambiando, diventane consapevole e chiediti il perché, soprattutto se sono attività che possono essere, a lungo termine, nocive per te. Concentrati su di te e su ciò che ti piace fare. 
  4. Individua quasi tutti gli elementi che ti stressano: puoi fare qualcosa per migliorare come ti senti? Ci sono cose che talvolta facciamo in automatico e che ci danno noia e frustrazione, contribuendo ad aumentare il livello di stress percepito. 
  5. Respira e medita: la meditazione e la respirazione aiutano a rilassarsi e a gestire maggiormente le frustrazioni. Farlo da soli può essere utile, ma farlo insieme ad un’altra persona può probabilmente avere un maggiore effetto

Ognuno di noi reagisce allo stress in modo diverso che un po’ ricalca le nostre modalità di affrontare sfide, imprevisti e situazioni particolari. È importante poter imparare a gestire lo stress, in modo da non arrivare al momento in cui le richieste dell’ambiente eccedono le nostre risorse e dover poi correre ai ripari. 

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Grazia Munciguerra.

I nostri link preferiti