Articolo scritto dalla Dr.ssa Oriana Lupo
Lo stress è una modalità attraverso cui l’individuo risponde a specifiche situazioni o pressioni di natura emotiva, fisica, cognitiva e/o relazionale.
Potrebbe apparire un paradosso ma anche organizzare e/o fare una vacanza può rappresentare un evento stressogeno, poiché potrebbe risultare più impegnativo e problematico del previsto, in particolar modo la gestione del rientro.
La vacanza si configura come una sorta di frattura in quello che è il routinario fluire della quotidianità e delle abitudini e, sebbene da un lato venga attesa come opportunità di riposo/svago, esplorazione e scoperta del nuovo, può rivelarsi anche un’occasione di turbamento e destabilizzazione.
Lo stress da vacanza non è di per sé una patologia, ma una condizione di disagio che può sopraggiungere soprattutto in seguito al rientro al lavoro successivo ad una lunga pausa.
1. Sintomi e manifestazioni dello stress da rientro dalle vacanze
Vissuti d’ansia, irritabilità, spossatezza e sbalzi d’umore sono tra le più comuni manifestazioni di stress ma, insieme ad esse, nel caso dello stress da rientro dalle vacanze, potrebbero comparire anche:
- insonnia
- sensazione di affaticamento
- vissuti simil depressivi di tristezza e/o malinconia
- sensazione di inadeguatezza nelle gestione degli eventi della vita quotidiana
- difficoltà di concentrazione.
Unitamente a questi aspetti più prettamente psicologici, è possibile che si rilevi la presenza di sintomi anche fisici, quali:
- mal di testa
- tensione muscolare
- perdita di appetito o fame nervosa
- tachicardia
- disturbi della digestione.
È importante sottolineare che, spesso, si è concentrati sullo stress del rientro, ma è bene considerare che, in realtà, qualche errore potrebbe essere stato commesso nella fase precedente e dunque, una volta rientrati, fare i conti con ciò che era stato mal gestito si rivelerà più complicato.
Una vacanza, infatti, è il risultato di un pre, un durante e un post, tutte fasi influenti sul risultato psico-fisico della persona.
Prima di procedere con l’organizzazione di una vacanza, è fondamentale riflettere sulle caratteristiche che dovrebbe avere per te affinché possa essere veramente tale e risultare dunque piacevole. Sarà quindi determinante la scelta della meta, l’eventuale compagnia, il periodo, il possibile programma/itinerario, luoghi e ritmi.
Risulterà d’aiuto organizzare il tutto con calma, concedendosi il giusto tempo non solo per i bagagli ma programmando anche aspetti legati all’organizzazione della casa (eventuali pulizie e/o faccende domestiche che tornerà utile sbrigare prima di partire in modo da renderti più accogliente e rilassato il rientro) e dell’attività lavorativa (così da non ritrovarti poi sommerso da questioni arretrate e/o scadenze incombenti).
Dopo di che, non ti spetterà altro che goderti a pieno l’esperienza, provando a stare nel momento presente.
Una volta rientrato, concentrarsi sui bei ricordi/emozioni connessi alla vacanza (in modo da “riviverli” e mantenerli attivi in te) potrebbe non essere sufficiente a sostenerti e il ritorno alla quotidianità potrebbe dimostrarsi un po’ travagliato.
In tal caso è possibile ricorrere a delle strategie per far sì che il processo di riadattamento risulti meno traumatico.
2. Suggerimenti per la gestione dello stress da rientro dalle vacanze
A seguire inserirò dei suggerimenti che potranno esserti utile per gestire lo stress da rientro dalle vacanze:
- Organizza una nuova routine che ti aiuti a riprendere con gradualità il consueto ritmo sia lavorativo (dandoti delle priorità e delegando laddove possibile) che personale, tenendo conto dei tuoi bisogni; in tal senso può essere utile stabilire dei giorni di pausa tra il rientro dalla vacanze e la ripresa dell’attività lavorativa
- Fai attività fisica (preferibilmente all’aperto) e seguire una sana ed equilibrata alimentazione; ciò ti aiuterà a dormire meglio e a ripristinare un equilibrio psico-fisico
- Concediti delle pause durante il giorno e nel corso delle settimane successive al rientro, magari facendo delle gite fuori porta nel weekend che consentono di ricaricarti e sostengono l’entusiasmo e la leggerezza della vacanza recentemente vissuta (l’ideale sarebbe fare delle vacanza spezzettate, durante vari periodi dell’anno, piuttosto che privilegiare un unico mese intero)
- Dormi, curando bene l’igiene del sonno e dunque sia gli aspetti qualitativi che quantitativi, affinché possa rigenerarti e affrontare al meglio le tue giornate
- Svolgi attività piacevoli e rilassanti che ti consentano di dedicarti a te stesso, permettendoti di mantenere nel tempo quegli aspetti di piacevolezza che (si spera) siano stati vissuti durante il periodo di vacanza.
Nel caso in cui il vissuto di disagio dovesse persistere, è consigliabile ricorrere al parere di un esperto che potrà sostenerti e aiutare nella risoluzione delle difficoltà emerse.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Oriana Lupo.