Articolo scritto dalla Dr.ssa Filomena Dello Iacono
1. Essere genitori: cosa implica
Essere genitori comporta un rivedersi come persona non solo a livello individuale ma anche in coppia. Nell’attesa della nascita la coppia inizia a vivere emozioni mai esplorate prima, si pensa al come essere genitore, ognuno sente di dover rivedere la propria esistenza, le aspettative sono tante. Essere genitori è una gioia immensa ma allo stesso tempo è una grande responsabilità. Diventare genitori cambia la vita totalmente, un figlio non è l’estensione del proprio essere ma arriverà un individuo a sé, che diventerà un individuo totalmente libero e autonomo. Quando si parla di stress genitoriale si pensa all’essere sempre nervosi, al non riuscire a mantenere la libertà di un tempo, ciò scaturisce da una serie di fattori quali: la relazione madre – bambino e l’ansia del ruolo genitoriale. Alcuni bambini sono più semplici da gestire, altri più vivaci e iperattivi e ogni genitore dispone di esperienze e conoscenze sulla genitorialità diverse dagli altri e questo dipende molto dall’ambiente nel quale il bambino vive e si sviluppa.
2. Perché lo stress influisce a livello emotivo
L’esperienza della genitorialità rappresenta una sfida continua, resa faticosa dalla originalità e complessità di ogni figlio e dalle numerose richieste di assistenza alle quali il genitore deve far fronte. Le molteplici difficoltà ed ostacoli quotidiani possono rappresentare una fonte significativa di stress, sia per l’adulto che per i figli, tanto che i genitori sono quasi sopraffatti dalle loro responsabilità educative e, privi delle energie necessarie, sperimentano un senso di sovraccarico emotivo che si traduce in un impoverimento delle proprie risorse (Mikolajczak et al., 2018, b). Questa condizione è caratterizzata da sentimenti di ansia e di paura evocati dal ruolo di caregiver e può determinare una situazione di sovraccarico emotivo generata dall’incapacità del genitore di far fronte al numero e all’intensità delle esigenze dei figli (Bronte et al., 2010).
Il senso di impotenza che si arriva a provare influisce sui figli, i quali assumono una posizione di superiorità nei confronti dei genitori diventando ingestibili, ed è qui che arriva la perdita di controllo totale del ruolo per il quale tanto si è lavorato. Molto volte diviene importante chiedere aiuto per la gestione dei figli, non pensare a ciò che si è sbagliato ma proiettarsi su ciò che invece di può migliorare per crescere insieme. Abbattere lo stress comporta un riassetto familiare dove non ci sono né vincitori né vinti. Monitorare il proprio benessere, quindi, diviene essenziale affinché si prevenga una perdita dell’equilibrio della famiglia.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Filomena Dello Iacono.