Supporto familiare per la carriera: come mai è importante

Supporto familiare per la carriera perchè è importante2

Articolo scritto dalla Dott.ssa Maria Sole Cavalletti

Possiamo considerare la famiglia come un’organizzazione complessa, nella quale si intersecano storie individuali, esperienze condivise, relazioni e legami intergenerazionali; il tutto sviluppato su tre dimensioni temporali: passato, presente e futuro. Sarà proprio il passato, che ciascuno si porta come un bagaglio proveniente dalla propria famiglia d’origine, che influenzerà sia il presente che il futuro. Ed è proprio qui che può sorgere il problema: cosa succede se le aspettative familiari riguardanti la carriera e il successo scolastico e di seguito lavorativo, non coincidono con i desideri e i bisogni dei figli? Quanto è importante il supporto familiare per la carriera? Quali implicazioni emotive e psicologiche comporta l’assenza di supporto? Andiamo a vedere insieme come si articolano questi aspetti e come si può agire per gestire al meglio le situazioni problematiche legate alla mancanza di supporto familiare.

1. Supporto familiare per la carriera: in cosa consiste ed implicazioni emotive 

Scegliere cosa «fare da grandi», quali competenze specifiche sviluppare o in quale direzione orientare i propri sforzi di apprendimento sono compiti di sviluppo cruciali per la costruzione della futura identità lavorativa per i quali non sempre si è preparati e adeguatamente supportati dal contesto familiare, sociale, culturale che ci circonda. La qualità dei rapporti familiari, il sistema di regole trasmesso ai figli e la cura e l’attenzione alla loro crescita sono delle componenti che giocano un ruolo fondamentale nel sostegno alle difficoltà del processo di scelta. 

Il supporto familiare nella carriera può avere effetti positivi sull’aumento dell’autostima, della fiducia in sé stessi, sul senso di responsabilità personale, sulla percezione di autoefficacia, sul grado di fiducia attribuito alle loro potenzialità, competenze e capacità di raggiungere un determinato obiettivo e gestire il proprio percorso di vita, modellando nel proprio figlio il senso di «essere capace di», e di avere quelle abilità specifiche per svolgere con successo un determinato compito; formando nel proprio figlio la convinzione di «sapere di saper fare», ottenendo quella marcia in più, indispensabile in tale processo decisionale e tutto questo può creare enormi difficoltà nella scelta della carriera

2. Supporto familiare per la carriera: quali conseguenze emotive quando è carente

Quando l’ambiente non è supportivo, non accoglie adeguatamente o fraintende il manifestarsi delle emozioni del bambino, possono verificarsi dinamiche di instabilità nella relazione individuo-ambiente. Come conseguenza di ciò, l’emotività potrebbe essere percepita dalla persona come inadeguata, pericolosa o intollerabile. Ciò può comportare difficoltà a tollerare stress e frustrazione e problemi a orientarsi in base alle proprie emozioni e cognizioni senza ricorrere a sostegni esterni. Non riuscendo a fare uso di strategie cognitive in grado di mediare il rapporto tra stimolo ambientale e risposta comportamentale, l’individuo acquisirà un’attività mentale rigida, caratterizzata da pensiero tutto o nulla generalizzato a molti aspetti della quotidianità, che verranno così concepiti in modo assolutistico e non adattabile alla variabilità del contesto. Questa estremizzazione in poli opposti influenzerà anche l’espressione emotiva, che oscillerà tra inibizione ed eccessiva espressione delle emozioni, senza possibilità di compromessi più funzionali. La persona stessa potrebbe vivere con biasimo e vergogna queste risposte emotive estreme, anche per via della difficoltà a riconoscerle, identificarle e controllarle.

Nel tentativo di far fronte a questi vissuti dolorosi, può manifestarsi impulsività in varie aree di vita, nonché difficoltà nel processo decisionale e rigidità di pensiero e problemi nelle relazioni interpersonali.

3. Supporto familiare per la carriera: come la terapia psicologica può aiutare

Per quanto riguarda l’intervento sui genitori è necessario progettare e implementare momenti di riflessione e di «orientamento» familiare contribuendo a destrutturare rappresentazioni errate o fuorvianti; fornendogli la possibilità di prepararsi ad accompagnare e sostenere i figli nei processi di transizione costruendo uno spazio di confronto indispensabile per permettere loro di esplicitare paure, pensieri e attese e ai genitori di accoglierle senza sostituirsi ad essi nella presa di decisione, nella consapevolezza dell’importanza del ruolo che giocano nello sviluppo vocazionale dei propri figli. (Pombeni & Guglielmi, 2000). 

Per quanto riguarda invece l’intervento sul rafforzamento di autostima, fiducia, immagine di sé causati dalla mancanza di supporto familiare nella scelta della carriera, si possono utilizzare tecniche di Mindfulness e di Mentalizzazione che permettono di concentrarsi sul momento presente, il qui ed ora, apprendendo a osservare in modo non giudicante i propri pensieri ed emozioni, modificando il modo in cui si percepiscono situazioni ed esperienze interpersonali tramite una maggiore comprensione di ciò che accade nella propria mente e in quella dell’altra persona nel corso dell’interazione.

Tra le terapie alle quali fare riferimento troviamo in primis quella Dialettico Comportamentale, DBT (Linehan, 2015), che si focalizza su come un individuo possa imparare a regolare le emozioni e mutare i comportamenti acquisendo nuove abilità per regolare le emozioni che gli consentano di agire in vista di uno scopo e non su base impulsiva, ma anche quella cognitivo-comportamentale che si concentra maggiormente su cosa una persona pensa e su come percepisce la situazione durante un’interazione, momento per momento, al fine di chiarire le intenzioni di ognuno all’interno della relazione, ed evitare fraintendimenti.

Conclusione

L’influenza dell’ambiente familiare ha un’importanza particolare nello sviluppo, perché i valori affettivi sono appresi. Le caratteristiche del comportamento di una persona si sviluppano all’interno di questo ambiente, che dovrebbe essere il più equilibrato possibile. A seconda del grado di fiducia mantenuto dai suoi membri, è possibile fornire maggiore sostegno e informazione; ciò favorisce un più completo sviluppo personale. 

Il supporto familiare nella scelta della carriera è importante perché aiuta a sentirsi amati e sicuri, e conseguentemente a sviluppare una buona immagine sé, un’adeguata percezione del mondo. Permette di orientarsi in modo adeguato verso il mondo sviluppando capacità di scegliere, permettendosi di fare degli errori con la consapevolezza che si può sempre migliorare e che tutte le esperienze, anche quelle negative, servono ad aumentare il proprio bagaglio personale.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Maria Sole Cavalletti. 

I nostri link preferiti