Articolo scritto da Dr.ssa Benedetta Ghimenti
Immettersi per la prima volta nel mondo del lavoro o reinserirsi dopo stop forzati a causa di varie situazioni di vita o difficoltà nei contesti lavorativi, come un licenziamento, può generare una sensazione di malessere e di stress. Infatti la ricerca del lavoro ci può porre di fronte ad alcuni ostacoli e fattori stressanti: porte chiuse in faccia, richieste impossibili da soddisfare o valutazioni sommarie sulla nostra persona. Tutto ciò può provocare senso di inadeguatezza e di frustrazione. In questo articolo vedremo perché e quando può essere importante un supporto nella ricerca del lavoro e come la psicologia può aiutare nel rendere la persona più capace di fronteggiare in modo efficace questo momento particolare della vita.
1. Supporto nella ricerca del lavoro: quali difficoltà emotive possono emergere?
2. Come la psicologia ti può aiutare
La psicologia può aiutare nel dare supporto nella ricerca del lavoro in modo tale che le scelte che facciamo siano in linea con il nostro vissuto più profondo. Infatti a volte le difficoltà emotive nella ricerca del lavoro emergono quando le scelte fatte non sono legate alle proprie aspirazioni o talenti, ma alle aspettative della famiglia o di chi ci sta vicino. La pressione sociale può essere tale da generare un blocco in cui il senso di confusione e incertezza ha la meglio su ogni scelta fatta. Ogni ricerca di lavoro e ogni occupazione poi inevitabilmente porta con sé difficoltà che possono essere affrontate con motivazione e successo solo se si sente che la scelta fatta è in linea con il nostro vissuto più profondo.
Inoltre un supporto nella ricerca del lavoro dal punto di vista psicologico può far emergere o sviluppare maggiormente quelle che vengono definite soft skills, cioè delle capacità relazionali e comportamentali che caratterizzano il modo in cui ci si pone all’interno del contesto lavorativo e che vengono sempre più richieste dalle aziende. Le soft skills non vanno scambiate con le hard skills che invece sono le capacità tecniche e specifiche di un dato lavoro che si imparano con lo studio o l’esperienza. Alcune soft skills su cui si può lavorare in un percorso di terapia e che possono essere di supporto alla ricerca del lavoro sono: l’assertività, cioè il saper affermare le proprie opinioni nel rispetto dell’altro; il saper collaborare con il team di lavoro in maniera efficace, gestendo i conflitti che emergono; il saper gestire più facilmente stress e frustrazioni e l’avere una maggiore consapevolezza circa i propri punti di forza e di debolezza. La psicologia può aiutare infatti a raggiungere una conoscenza più profonda e veritiera di sé e questo indubbiamente aiuta quando dobbiamo presentarci di fronte a qualcuno che deve valutare la nostra persona dal punto di vista lavorativo in pochi minuti.
3. Terapia psicologica per il supporto nella ricerca del lavoro
La terapia psicologica può fornire supporto nella ricerca del lavoro, soprattutto se in questa fase è emerso un blocco o una forte demotivazione, aiutando la persona a comprendere i propri talenti e le proprie aspirazioni in linea con il proprio sentire più profondo, riducendo il peso delle aspettative e del senso di colpa di deludere i propri cari. La psicologia può aiutare anche a comprendere se il blocco è connesso con esperienze dolorose o traumatiche avvenute all’interno del contesto familiare o scolastico o in contesti lavorativi precedenti che hanno minato il senso di autoefficacia e la motivazione.
Inoltre la terapia psicologica può essere utile per sviluppare delle tecniche e delle risorse personali da utilizzare di fronte all’inevitabile stress che emerge dal confrontarsi con il mondo del lavoro, riducendo tutti quei comportamenti disfunzionali che si possono attivare in questa fase e promuovendo il senso di fiducia e di efficacia. L’obiettivo generale di una terapia psicologica nel supporto della ricerca del lavoro è il raggiungere nuove consapevolezze sui propri bisogni e sulle proprie aspirazioni, attraverso la conoscenza profonda di sé e dei propri vissuti, connettendo l’aspetto più razionale con gli aspetti emotivi legati alle emozioni.
Conclusione
Un supporto nella ricerca del lavoro può essere utile se sentiamo di essere caduti in un blocco senza vie di uscita e persistono sensazioni negative come demotivazione e confusione, in modo tale da essere aiutati a compiere scelte più in linea con le proprie aspirazioni e ambizioni senza perdere di vista il contesto reale in cui ci trova a vivere. Infine la psicologia può aiutare nello sviluppo di soft skills che rendano più facile presentare ai colloqui di lavoro un’immagine lavorativa in linea con quello che realmente siamo, tenendo sotto controllo ansia e stress e senza farsi troppo abbattere dai giudizi degli altri.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Benedetta Ghimenti.