Sviluppo personale

Sviluppo personale (1)

Articolo scritto dalla Dr.ssa Di Dio Martina 

1. Cosa si intende per sviluppo personale

Un percorso di crescita personale si riferisce al processo continuo di sviluppo e miglioramento della propria persona. Si tratta di un percorso che coinvolge molte dimensioni della vita dell’individuo, tra cui la sua mente, il suo corpo, le sue emozioni, le sue relazioni e senso di scopo e significato della vita. Può essere visto come un viaggio interiore, in cui l’individuo esplora sé stesso, scopre le sue risorse e le sue potenzialità, affronta le sfide e le difficoltà, e sviluppa le competenze e le risorse interne. Questo tipo di percorso può coinvolgere vari contesti differenti, come gruppi di crescita personale, gruppi di meditazione, etc. 

2. Che differenza c’è tra sviluppo personale e terapia

Un percorso di crescita personale si concentra sullo sviluppo personale dell’individuo, sulla scoperta delle proprie risorse e potenzialità, e sulla creazione di una vita maggiormente soddisfacente. Può essere intrapreso da persone che non sentono particolari malesseri, ma che desiderano migliorare in qualche modo la loro esperienza esistenziale. 

La terapia, invece, si concentra sul trattamento dei disturbi psicologici e delle problematiche emotive e relazionali che impediscono alla persona di vivere con serenità la propria quotidianità. Un percorso individuale o di gruppo di psicoterapia viene intrapreso da persone che sentono un disagio moderato o grave o che presentano sintomi di ansia, depressione, disturbi alimentari, dipendenze e altri problemi psicologici e emotivi. 

In sintesi, il percorso di crescita personale si concentra sulla scoperta e sviluppo delle proprie risorse, mentre la terapia si concentra sulla risoluzione dei problemi psicologici e emotivi che impediscono alla persona di vivere una vita soddisfacente. Entrambi possono essere percorsi validi e utili, ma vengono intrapresi in momenti e contesti diversi. Tuttavia, è importante sottolineare che queste due strade possono sovrapporsi e che intraprendere un percorso di terapia è esso stesso un percorso di crescita personale. 

3. Perché iniziare un percorso di crescita personale?

I motivi che possono spingere un individuo a intraprendere un percorso di sviluppo personale sono vari. Per quanto mi riguarda però ciò che non cambia è l’obiettivo che dovremmo porci noi come professionisti dall’altra parte: quello dell’interezza della persona inteso come un cercare il più possibile di integrare, far dialogare, le parti interne. Questo obiettivo non viene imposto ma è basato sulla convinzione che gli esseri umani desiderano sperimentare la propria interezza, la propria ricchezza individuale e l’integrazione della diversità. Alcune delle ragioni più comuni che possono spingere una persona a intraprendere questo tipo di percorso:

3.1 Migliorare la propria autostima e la propria fiducia 

Spesso le persone possono sentirsi insicure o carenti di autostima, e un percorso di crescita personale può aiutare a sviluppare una visione positiva di sé stessi e ad acquisire una maggiore fiducia nelle proprie capacità.

3.2 Superare blocchi emotivi e relazionali 

Le persone possono essere bloccate da emozioni che vivono come “negative” come la rabbia o la tristezza, che possono interferire con la loro capacità di vivere una vita soddisfacente e di relazionarsi in modo positivo con gli altri. Un percorso di crescita personale può aiutare a leggere queste emozioni come parti integranti della vita, sentire la fiducia di poterle affrontare e sostenere senza dover per forza sfuggire e sviluppare relazioni più appaganti.

3.3 Sviluppare nuove abilità e competenze 

Il percorso di crescita personale può includere l’apprendimento di nuove abilità e competenze, come la gestione dello stress, la comunicazione efficace, l’assertività e altre competenze utili per la vita quotidiana.

3.4 Migliorare la relazione con sé stessi e con gli altri 

La crescita personale può aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, a comprendere meglio le proprie emozioni e bisogni, e di conseguenza riuscire a muoversi nel mondo a partire da un’intenzione più chiara per poterli soddisfare.  

3.5 Trovare un senso di scopo e significato nella vita

Molte persone cercano un senso di scopo e significato nella vita, e un percorso di crescita personale può aiutarti a identificare e rinnovare i tuoi valori e a trovare un senso e una nuova direzione nella vita.

4. Il viaggio dell’eroe 

Il viaggio dell’eroe è un archetipo narrativo che rappresenta il percorso di trasformazione e sviluppo personale di un individuo. Il protagonista inizia il suo viaggio in un ambiente familiare e confortevole, ma viene poi chiamato ad affrontare una sfida o una crisi che lo spinge ad abbandonare la sua vita precedente e intraprendere un percorso di avventura e scoperta. Durante il viaggio, il protagonista incontra ostacoli e difficoltà, ma acquisisce anche nuove conoscenze e alleati che lo aiutano a superare le sfide e a crescere come persona. Alla fine del viaggio, il protagonista ritorna alla sua vita precedente, ma viene trasformato e migliorato dalla sua esperienza.

Claudio Naranjo, psicologo cileno e uno dei principali esponenti della psicologia transpersonale, ha utilizzato il concetto di “viaggio dell’eroe” per descrivere il processo di trasformazione personale che può avvenire durante un percorso di crescita psicologia e spirituale.

Secondo Naranjo, il viaggio dell’eroe rappresenta la necessità di superare le limitazioni del proprio ego e della propria identità per accedere a una più ampia visione della realtà e della propria essenza. 

Potremmo schematizzare in tre fasi principali: inizialmente il protagonista mosso dalla curiosità e dal desiderio di comprendere cosa c’è oltre il suo mondo si imbarca nel percorso di scoperta di sé. Successivamente incontrerà molte difficoltà, si scontrerà più e più volte con i demoni del proprio ego e queste metteranno alla prova la propria forza, resistenza e coraggio. In una terza fase il protagonista ritorna al mondo, ma ha acquisito una nuova consapevolezza di sé e del mondo. Egli può diventare un modello per gli altri e contribuire alla trasformazione positiva della società.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Martina Di Dio.

I nostri link preferiti