Articolo scritto dalla Dott.ssa Alessia Geppa
Prendersi cura di sé stessi può essere molto difficile, soprattutto per quelle persone che non sono abituate a farlo e, anzi, hanno passato una vita intera a prendersi cura degli altri (ad es. famiglia, partner, amici, lavoro, etc.), senza mai fermarsi a chiedere quali fossero in realtà i propri bisogni.
1. Perché è importante prendersi cura di sé
Può capitare spesso di essere troppo presi da una relazione di coppia, o dagli amici, o dalla famiglia, e mettere in secondo piano noi stessi. Questo perché siamo portati a credere che mettersi al primo posto ed essere altruisti sono due concetti che si escludono a vicenda. Non è così!
Concedersi del tempo, amarsi, non è da egoisti, al contrario. Solo quando impariamo a prenderci veramente cura di noi stessi, ad ascoltare i nostri bisogni, possiamo aiutare meglio chi ci sta accanto.
Concedersi dello spazio per sé stessi ci permette non solo di prendere coscienza delle proprie necessità e dei propri limiti, ma anche di studiare le azioni da intraprendere per migliorare la nostra qualità di vita.
2. Come prendersi cura di se stessi
Ogni giorno le occasioni di stress e tensione sono dietro l’angolo. Per capire da dove iniziare a prendersi cura di sé stessi occorre prima di tutto concentrarsi sulle proprie esigenze, riconoscere i propri bisogni e programmare le azioni necessarie al cambiamento.
2.1 Consigli pratici
Ecco 7 consigli da provare a mettere in pratica:
- Prenditi delle piccole pause e tieni sotto controllo lo stress. Ritagliarsi dei brevi momenti di relax durante la giornata, anche solo di 5 minuti, può aiutarti a schiarire le idee e a concentrarti meglio. Prova ad usare tecniche di rilassamento, meditazione, yoga o esercizi di respirazione profonda per sentirti più energico e motivato ad affrontare la giornata.
- Mangia in modo sano. Ricorda che saltare i pasti o utilizzare cibi facili da mangiare, anche se sei di fretta, in realtà ti prosciuga le energie e ti lascia con una sensazione di malessere. Al contrario un’alimentazione sana e corretta ti permette di prenderti cura non solo del tuo corpo ma anche della tua mente. Prova quindi a non saltare i pasti e a variare la tua alimentazione.
- Pianifica la tua giornata. Ti aiuterà a risparmiare tempo e ad evitare inutili momenti di stress.
- Scegli un’attività piacevole. Programmare delle attività ricreative ti permette di migliorare anche il tuo umore; per questo motivo trova un hobby che ti piace, ascolta della musica, fai passeggiate, leggi o guarda dei film che ti piacciono.
- Circondati di persone che ti fanno stare bene. Trascorri il tuo tempo con tutte quelle persone che ti fanno sentire accolto, ascoltato e che ti motivino a raggiungere i tuoi obiettivi; in grado di rispettare le tue esigenze e i tuoi confini. Metti da parte, invece, quelle persone che ti procurano malessere e ti prosciugano tutte le energie.
- Fai attività fisica. Fare attività fisica apporta numerosi benefici fisici, contrastando diverse malattie, e psicologici, diminuendo lo stress e aumentando il tono dell’umore. Puoi fare esercizio fisico anche dentro casa per almeno 30 minuti al giorno. Scegli le attività che trovi più interessanti e piacevoli.
- Chiedi aiuto. Sentire il bisogno di chiedere aiuto, di sfogarsi, non ti rende debole, ti rende umano! Non avere paura di rivolgerti ad un esperto. Trova una persona con cui riesci a stabilire una buona connessione empatica e che sappia ispirarti fiducia. Lo psicoterapeuta può fornirti uno spazio sicuro dove poterti esprimere, aiutarti a gestire lo stress e le preoccupazioni quotidiane e fornirti gli strumenti necessari per poter migliorare la tua qualità di vita.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione gratuita e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dott.ssa Alessia Geppa.