Terapia di Coppia Per Amanti: Potenziali Evoluzioni di Una Relazione Sentimentale

Terapia di coppia per amanti

Articolo scritto dalla Dr.ssa Doriana Chirico

Una coppia sui generis, quella di Viviana e Modesto, “due adulti sposati, ma non tra loro”. 

Diego De Silva, scrittore napoletano, nel suo romanzo lascia raccontare proprio ai due protagonisti le difficoltà che ogni persona si può trovare ad affrontare all’interno di una relazione amorosa. Le due voci, maschile e femminile, in questo caso si alternano nei vari capitoli, descrivendo i due punti di vista dei protagonisti sull’amore, le relazioni ordinarie e clandestine e le specifiche difficoltà.

1. L’amore descritto dalle due voci narranti

Viviana è una donna passionale, sensuale e criptica, assolutamente genuina: “non sono il tipo di donna che si assesta sulle sicurezze, e tanto meno sulle comodità”. È sposata con Paolo e insieme hanno un figlio, Miro, ma sente di vivere la sua vita come la controfigura di sé stessa, poiché i tre quarti della sua energia mentale e affettiva sono occupati da lui e da questo amore doloroso che li lega. Per Lei amore è sinonimo di impegno e passione: il sentimento che prova per il suo amante la coinvolge totalmente, al punto da eclissare gli altri aspetti della sua vita, come matrimonio, figlio e lavoro.

Modesto, musicista e ironico-compulsivo, ha fatto dell’evitamento uno stile di vita. La sua aspirazione più grande è proseguire questa doppia vita a tempo indeterminato, pur di non prendere una posizione e di impegnarsi. Questo, infatti, complicherebbe ulteriormente le cose, esponendolo al rischio di ritrovarsi espulso da un matrimonio ormai inesistente e catapultato all’interno di una “famiglia-Billy”, una famiglia allargata, componibile e modulare. Di fatto, l’amante dovrebbe essere l’isola che c’è, secondo Lui, l’unico modo per resistere all’inevitabile noia della vita matrimoniale: “un fazzoletto di terra a statuto speciale dove abbandonarti ai tuoi desideri più essenziali”. 

2. La relazione, il punto di rottura e la terapia 

Due personalità quasi agli antipodi tra loro, che si incontrano nella relazione e vengono travolti da una passione incontrollabile e irriferibile, perché due che si amano si amano e basta. 

Come ogni relazione, i protagonisti ci spiegano che anche quelle clandestine all’inizio sono semplici, o meglio, possono sembrarlo. Ad un certo punto, tuttavia, qualcosa si può inceppare e il rapporto libero da costrizioni, così come concordato al principio, inizia ad essere stretto: la felicità lascia spazio al rimpianto nel presente e alla nostalgia delle cose da condividere nel futuro.

In seguito ad un brutto sogno che la destabilizza nel cuore della notte, Viviana realizza di volere di più da questa relazione e, dopo aver rischiato di essere scoperta dalla moglie, trascina Modesto in terapia di coppia, assumendosi il rischio della perdita dell’unica cosa importante, al di là di definizioni e vincoli matrimoniali: il loro amore.

Il dottor Malavolta non può far altro che accettare la sfida di iniziare una terapia con una coppia fuori dall’ordinario, soprattutto dal momento che anche lui si ritrova a vivere la stessa situazione.

I protagonisti avranno la possibilità di scoprire che le difficoltà di una relazione possono essere superate grazie alla relazione di cura, come quella con il terapeuta, che ha il compito di guidare i partner nella scoperta l’uno dell’altro, dei propri desideri e dei passi impegnati da fare insieme per farli avverare. “I cambiamenti sono come delle strade, queste strade, però, vanno costruite. Non si possono risolvere i problemi a botte di domande e di risposte”.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Doriana Chirico.

I nostri link preferiti