Terapia di Coppia: Quando è Utile Chiedere Aiuto

Terapia di coppia quando è utile chiedere aiuto

Articolo scritto dalla Dr.ssa Mara Ronchi 

La relazione di coppia non è statica ma tende a cambiare ed evolvere nel tempo. Ogni coppia segue un percorso che passa attraverso fasi diverse: attrazione fisica, innamoramento e amore. 

Le relazioni non sono sempre facili e lineari. Per mandare avanti un rapporto stabile e duraturo è necessario impegnarsi, rispettarsi, volersi e scegliersi quotidianamente. Le difficoltà che la coppia si trova ad affrontare possono essere di diverso tipo, a seconda del ciclo vitale in cui si trova a vivere (convivenza, nascita del primo figlio, coppia senza figli, svincolo dei figli, separazione, pensionamento, etc.…). 

Questi cambiamenti possono influenzare l’equilibrio nella coppia conducendo spesso a una crisi profonda, che porta a vivere con insofferenza la relazione, ad aumentare la conflittualità e a peggiorare il clima famigliare. 

Ogni coppia, prima o poi, può attraversare periodi di crisi, ma solo alcune decidono di chiedere aiuto, scegliendo di rivolgersi ad un professionista per iniziare una terapia di coppia. 

1. Quando capire di aver bisogno di una terapia di coppia?

Spesso il grande problema alla base delle coppie è quello della comunicazione o, più precisamente, la cattiva comunicazione o, nella maggior parte dei casi, l’assenza di comunicazione. 

Il primo assioma della comunicazione descritto in “Pragmatica della Comunicazione Umana” (1967), da Paul Watzlawick e colleghi, dice che è impossibile non comunicare. Le parole, il silenzio, lo sguardo o l’attività hanno valore di messaggio, influenzano gli altri e gli altri a loro volta rispondono a tale comunicazione. 

I problemi di comunicazione generano malintesi, litigi, conflittualità di coppia e un progressivo allontanamento reciproco. 

La comunicazione è alla base della relazione di coppia. La regola più importante è quella di “non lasciare mai niente di importante non detto”.

Scegliere di fare una terapia di coppia non è una scelta facile; è una forma di responsabilità, è un mettersi in gioco e occorre essere motivati ad iniziare questo lavoro, su sé stessi e sulla propria relazione.

2. Obiettivo della terapia di coppia

Prima di iniziare un percorso terapeutico è importante capire che cosa esso sia, in che cosa può aiutare la coppia e come si svolge.

La terapia è finalizzata ad aiutare i coniugi che stanno attraversando un periodo di difficoltà e offre un sostegno importante per ritrovare una condizione di benessere e di equilibrio nella propria relazione, integrando l’identità personale con l’essere coppia. Lo scopo principale è quello di superare la crisi e recuperare un’intesa affinché si possa vivere la relazione in modo nuovo, più costruttivo e soddisfacente.

Non necessariamente la terapia di coppia viene fatta per risolvere i problemi e far di nuovo “funzionare” una coppia; a volte, infatti, dopo un confronto tra i partner, può emergere che la decisione migliore per entrambi sia quella di separarsi. 

Le persone vengono aiutate dal professionista anche a definire meglio le problematiche portate e a far emergere le criticità e i non detti che spesso rimangono sepolti o oscurati per evitare discussioni. 

La terapia può essere pensata come opportunità, per la coppia, per sbloccare una situazione congelata fatta di delusioni e dispiaceri, distanza fisica ed emotiva, litigi, ma anche per conoscersi di più e acquisire consapevolezza di ciò che ognuno ed entrambi hanno bisogno. 

3. l ruolo dello psicologo

In queste situazioni l’intervento di un professionista può aiutare a comprendere le cause per le quali la coppia è entrata in crisi e per capire se e come è possibile ripartire scoprendo un nuovo modo di stare insieme. 

Lo psicologo lavora sugli aspetti relazionali, famigliari e di comunicazione emersi accogliendo le storie che vengono portate in terapia e stimolando la coppia a trovare delle nuove narrazioni possibili più funzionali per il loro benessere.

Ai fini di una buona riuscita terapeutica è fondamentale che si crei la giusta alleanza terapeutica fra la coppia e lo specialista, basata sul rispetto reciproco, empatia, accoglienza e flessibilità.

In questi ultimi anni le coppie si rivolgono sempre più spesso ad uno specialista facendo richiesta di terapia di coppia. 

La terapia di coppia è diventata un’esigenza sempre più comune. 

Molte persone si sentono vittime di dinamiche disfunzionali e inconsce presenti all’interno della loro relazione, che causano uno stato di malessere ad entrambi e a cui, da soli non riescono a trovare una soluzione efficace. 

Alcune coppie vivono rapporti insoddisfacenti perché hanno paura di rimettersi in gioco e preferiscono restare infelici piuttosto che provare a cambiare le cose con una terapia di coppia. Altre coppie, invece, sono consapevoli del proprio disagio e ciò le porta a richiedere l’aiuto che gli permetta di intraprendere un percorso terapeutico insieme.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Mara Ronchi.

I nostri link preferiti